perAspera festival di arti performative contemporanee
  • HOME
    • 16/09 NANOU-DORELLA-AZZONI
    • 16-22/09 GRU
    • 10-12/09 LAB MACELLERIE PASOLINI
    • 17/09 GRUPPO NANOU
    • 18/09 DAVIDE CALVARESI
    • 19/09 FRANCESCA SARTEANESI
    • 20/09 BOLOGNA MODULARE
    • 21/09 MACELLERIE PASOLINI
    • 21-22/09 BLUEMOTION
    • 22/09 FLAVIA MONCERI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2023 >
      • Festival
      • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
      • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
      • 19/09 LA TESTA NO!
      • 20/09 FANNY & ALEXANDER
      • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
      • 21/09 TEMPO REALE
      • 22/09 ATELIERSI
      • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
      • 23/09 FLAVIA MONCERI
      • 24/09 CLAUDIA CATARZI
      • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Accademia Invernale >
      • Computer Music
      • Produzione Video
      • Teatro
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News


GRU

LISTA D'ATTESA. DIVAGAZIONI
#ricerca #azione #dialogo #incontro #spazi #attesa #connessioni 
di e con Francesca Bertolini, Francesca Nardi, Margherita Kay Budillon
​
16.09 h18 / Sala della Musica, Bologna LISTA D'ATTESA. SALUTI DI RITO 
17.09 h18.45 / Pinacoteca Nazionale di Bologna LISTA D'ATTESA. DIVAGAZIONE #1 
18.09 h19.30 / 5/C Lab, Bologna LISTA D'ATTESA. DIVAGAZIONE #2
19.09 h19.30
/ LabOratorio San Filippo Neri, Bologna LISTA D'ATTESA. DIVAGAZIONE #3
20.09 h20
/ Serra Madre, Bologna LISTA D'ATTESA. DIVAGAZIONE #4
21.09 h18
/ Raccolta Lercaro, Bologna LISTA D'ATTESA. DIVAGAZIONE #5
22.09 h16
/ Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna LISTA D'ATTESA. DIVAGAZIONE #6
14.11 h19.30 / Casa della Cultura Italo Calvino, Calderara di Reno LISTA D'ATTESA. ULTIMA DIVAGAZIONE


Cosa si fa nei luoghi d’attesa? Il tempo prima dello spettacolo è una breve sospensione di potenziale connessione tra persone che condividono una condizione presente e un intento nel futuro prossimo, ma anche tra queste e lo spazio nel quale esse attendono. Tutto ciò che precede l’incontro è invisibile, eppure ne orienta le sorti.
​All’interno del festival perAspera, il collettivo GRU ha immaginato una serie di interventi fugaci con il pubblico: LISTA D’ATTESA propone sette Divagazioni - una per ogni giornata del festival - durante le quali si incontreranno modi possibili di trascorrere l’attesa. In ogni tappa, ogni partecipante potrà scegliere tra tre diversi percorsi: come in un libro d’istruzioni/manuale di gioco, tre entità guida solleciteranno il pubblico con una serie di proposte.
Lista d’attesa non solo come serie di nomi accomunati da una sorte incerta, ma anche vocabolario comune che si andrà componendo
giorno per giorno nel corso del festival.

​La Casa della Cultura di Calderara ospiterà la restituzione al pubblico del progetto il 14 novembre alle ore 19.30.

La partecipazione è libera
​
Picture
BIO
GRU è un collettivo transdisciplinare di ricerca sul territorio che indaga contesti in cui avvengono processi di trasformazione sociale, culturale ed ecologica, attraverso dispositivi laboratoriali, pratiche relazionali, performative, dialogiche e spaziali.  Attivo dal 2021, opera nel contesto delle arti performative e partecipative all’ interno di contesti comunitari (piccoli festival, paesi, quartieri).
È nato da Francesca Bertolini, Francesca Nardi e Margherita Kay Budillon come esito della comune esperienza nelle arti performative e dell’interesse per le Environmental Humanities.
​
​