perAspera festival di arti performative contemporanee
  • HOME
    • 16/09 NANOU-DORELLA-AZZONI
    • 16-22/09 GRU
    • 10-12/09 LAB MACELLERIE PASOLINI
    • 17/09 GRUPPO NANOU
    • 18/09 DAVIDE CALVARESI
    • 19/09 FRANCESCA SARTEANESI
    • 20/09 BOLOGNA MODULARE
    • 21/09 MACELLERIE PASOLINI
    • 21-22/09 BLUEMOTION
    • 22/09 FLAVIA MONCERI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2023 >
      • Festival
      • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
      • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
      • 19/09 LA TESTA NO!
      • 20/09 FANNY & ALEXANDER
      • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
      • 21/09 TEMPO REALE
      • 22/09 ATELIERSI
      • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
      • 23/09 FLAVIA MONCERI
      • 24/09 CLAUDIA CATARZI
      • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Accademia Invernale >
      • Computer Music
      • Produzione Video
      • Teatro
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News


DAVIDE CALVARESI

IL VECCHIO CON LA PANDA (UN DIALOGO CON CHATGPT)
#performance #dialogo #ChatGPT #ricerca #tecnologia #connessioni #tempo
Scritto da Davide Calvaresi e ChatGPT | con Davide Calvaresi

h20.30 / 5/C Lab, Bologna

Ogni giorno nel traffi co il vecchio con la panda si sveglia e sa che dovrà rallentare un automobilista. Ogni giorno nel traffico un automobilista si sveglia e sa che dovrà superare il vecchio con la panda. Non importa che tu sia vecchio o automobilista, guida! La scena minimale si apre con un attore solitario seduto a un tavolo. Accanto a lui, un computer portatile con ChatGPT acceso, pronto a rispondere. Inizia così un dialogo inusuale.
Lo spettacolo è una riflessione surreale sulla morte, il tempo e la paura; è un dialogo ironico con ChatGPT alla scoperta di una delle figure più misteriose del nostro tempo, il vecchio con la panda. Lo spettacolo non dà risposte e non pretende di farlo, lascia piuttosto molte domande aperte su come viviamo e cosa lasciamo dietro di noi in un mondo dove​ tecnologia e umanità sono sempre più interconnesse.

Ingresso libero
​
Picture
BIO
​Davide Calvaresi , nato nel 1981. 
Crea dispositivi visivi che attraversano diverse discipline, dalla video art alla coreografia digitale. E' artista visivo e regista cinematografico.
Dal  2019 al 2022 è partner insieme a Amat (Associazione Marchigiana attività teatrali) del progetto Craft Cultural Heritage, all'interno della Biennale Architettura di Venezia.Nel 2022 viene selezionato per Dancity festival M.A.S,  dedicato alle media art e ai molteplici linguaggi artistici interconnessi con la cultura contemporanea.
Nel 2021 è tra gli artisti scelti per  partecipare al simposio Trame di Travertino.
Nel 2021 vince il premio come miglior video clip all' interno del Fluvione Film Festival.
Nel 2019 con il film Olmo vince il come miglior cortometraggio Globo d'oro.
Nel 2018/19 realizza progetti artistici per Arte Pubblica di Ascoli Piceno.
Dal 2010 per i suoi progetti riceve il sostegno di AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Con il suo corto "Save" nel 2018 riceve il primo premio per il concorso tempo limite a cura della Fondazione Cineteca Italiana di Milano e per il concorso artigiani digitali a cura di Toscana Filmmakers festival. 

Vince nel 2010 il Premio Nuove Sensibilità organizzato da Nuovo Teatro Nuovo, Teatro Pubblico Campano, insieme al Teatro Stabile delle Marche/Amat, Fondazione Teatro Piemonte Europa. 
Nel 2011 è tra gli assistenti alla regia di Antonio Latella . 
Dal 2005 dirige la compagnia 7-8 chili con i quali cura la regia di "Buio", "Ossi di seppia" e "Replay" quest'ultimo finalista al Premio Equilibrio Roma 2013 e presente al 8°Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia.

Nel 2015 vince con Irene Russolillo il premio prospettiva danza di Padova con il progetto MAP. 
Nel 2007 lavora con la compagnia Kinkaleri realizzando le scene dello spettacolo Pinocchio e per il progetto WANTED ( un iniziativa di Siemens Art Program in cooperazione con Xing/F.I.S.Co.07) presentato a Bologna.