perAspera piattaforma di arti multidisciplinari contemporanee
  • Home
  • Programma
    • 27 Agosto
    • 20 Settembre
    • 21 Settembre
    • 22 Settembre
    • 23 Settembre
    • 24 Settembre
    • 25 Settembre
    • 26 Settembre
    • 27 Settembre
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Call for places - peraspera 2019

20/2/2019

0 Commenti

 
Foto
Per la sua dodicesima edizione, e per la prima volta, la piattaforma multidisciplinare di arti contemporanee perAspera lancia una chiamata pubblica per gli spazi.

La call for places di perAspera 2019 è rivolta a Soggetti pubblici e privati per ricercare nuovi spazi da valorizzare attraverso l'opera di artisti selezionati dall'associazione culturale alberTStanley per la realizzazione di un progetto appositamente dedicato al luogo prescelto.

perAspera si farà carico della copertura economica dell'intervento. 

Al Soggetto, pubblico o privato, che mette a disposizione un luogo si richiede:
- uso gratuito dello spazio e supporto nelle eventuali pratiche burocratiche relative;
- spazio in buone condizioni per l'utilizzo;
- Patrocinio non oneroso in caso di Amministrazione pubblica;
- supporto alla comunicazione, attraverso i proprio canali.


perAspera dal 2007 realizza interventi multidisciplinari - performing arts, danza, musica, installazioni, convegni etc- a Bologna e nella Città Metropolitana, con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna intervenendo in  spazi pubblici, luoghi storici, contesti non deputati.

Le indicazioni di disponibilità si ricevono entro il 7 marzo 2019 all'indirizzo info@perasperafestival.org.
Per informazioni e approfondimenti è a disposizione il numero 349 5824266 (Maria Donnoli, Responsabile dell'Organizzazione).
0 Commenti

Co-progettazione per le politiche giovanili

12/12/2018

0 Commenti

 
L'associazione culturale alberTStanley ha vinto l'Avviso pubblico per la formulazione di manifestazioni di interesse volte alla co-progettazione e realizzazione di interventi e azioni nell’ambito delle politiche giovanili per incentivare l’accesso dei giovani alle opportunità della città.
Il progetto che alberTSTanley porterà nelle scuole è #BodiesDevices, sviluppato con le coreografe e formatrici Anna Albertarelli e Nuvola Vandini che, con la cura di Maria Donnoli e la collaborazione con Roberto Passuti e Vincenzo Scorza, condurranno i ragazzi e le ragazze a riappropriarsi della consapevolezza del proprio corpo, in relazione a se stessi e agli altri, usando i dispositivi tecnologici in modo non convenzionale.
0 Commenti

peraspera11. pelle.open call per le arti performative

15/3/2018

0 Commenti

 
K E Y W O R D : P E L L E
T e s s u t o s o t t i l e . S o t t o . A l l a  r a d i c e . C o p e r t u r a . L i m i t e . S o p r a .
C o n t a t t o . A p p a r e n z a . F o r m a . D i v i s i o n e . F e r i t a .
L a c e r a z i o n e . I n c o n t r o . S o p r a e s o t t o . S c a l p o . V i o l e n z a . R i v e l a z i o n e .
Interventi di arti performative contemporanee e progetti artistici multidisciplinari in relazione sinergica e produttiva con i luoghi di Bologna e della Città Metropolitana e le persone che li abitano o li attraversano. Progetti site specific volti alla valorizzazione di luoghi storici e inusuali,
muldisciplinarietà, contemporaneità dei linguaggi, attenzione alle nuove realtà, monitoraggio del fermento artistico, orizzontalità della piattaforma, ricerca di pubblici differenti. Sono questi gli elementi primari, che da sempre identificano perAspera, attraverso le evoluzioni che lo hanno contraddistinto in un decennio
di attività.

D E S T I N A T A R I 
Il bando di selezione è rivolto ad artisti e collettivi che lavorano, utilizzando linguaggi contemporanei
a partire da:
performing art
danza
performance musicali
installazioni
videoinstallazioni.

S C A D E N Z A
08/05/2018

più info
http://www.perasperafestival.org/bando2018.html


0 Commenti

OPEN CALL PER LE ARTI PERFORMATIVE

5/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Open Call per le arti performative
Bologna e Città Metropolitana
X edizione, giugno 2017


Keywords: contemporaneo - performativo - transmediale - interattivo – spettatore attivo - relazione - site specific - non convenzionale - pratica ambientale 

perAspera, festival di arti performative contemporanee organizzato dall'associazione culturale alberTStanley, a partire dal 2008 ha raccolto forme spettacolari di innovazione ideate e realizzate per luoghi storici e luoghi non convenzionali collocati nel tessuto urbano, con una particolare attenzione alle nuove formazioni di ricerca artistica e a tutti gli aspetti di drammaturgia presenti in ogni forma espressiva, dando impulso a relazioni inedite tra le diverse discipline e campi di interesse.
Per la sua decima edizione perAspera si evolve in un centro di produzione per elaborare nuove forme artistiche con particolare attenzione alla transmedialità e modalità interattive da condividere, per dare vita a una comunità che si ridisegna attraverso la relazione tra artisti e pubblico. 
Lo sforzo organizzativo, rivolto ad assicurare ad ogni edizione la presenza di formazioni provenienti da molte parti d'Italia e dall'estero, permette la circolazione sempre più ampia di nuove pratiche artistiche e l'incontro di nuove creatività.  

[read more...]

0 Commenti

Pillola 4: Vincenzo Scorza e Antonietta Dicorato, DERANGED

5/2/2017

0 Commenti

 
 Un mare creato da flutti di frequenze distorte e correnti di atmosfere melodiche, le cui onde si infrangono sulle ritmiche solide come pietre e sui paesaggi noise come di sabbia.  Un impetuoso incontro-scontro di interferenze tra suono e immagine sintetici, una sensazione di turbine e burrasca, una forza di marea che plasma lo stato di coscienza, ad azione psicotropa.  Una improvvisazione sonora e visiva estremamente aggressiva, come un maestrale invernale, forte e pungente.  Si sa, che il vento rende pazzi, squilibrati, senza possibilità di misura alcuna: de-ranged.

Il live set audio/video di Vincenzo Scorza e Antonietta Dicorato - composto appositamente per gli spazi di Dynamo - è parte di perAspera pills, rassegna itinerante di incontri con l'arte performativa contemporanea che nascono dalla piattaforma perAspera. Con perAspera pills le arti performative attraversano luoghi diversi della città, si insinuano in spazi assonanti con lo spirito e gli intenti del festival perAspera, che da dieci anni mette in relazione artisti e pubblico in forma orizzontale e aperta, sempre alla ricerca del fermento e della connessione inedita tra persone e discipline.  

DERANGED ::: PERASPERA PILLS #4  
Giovedì 29 settembre 2015
ore 18.30 @ Dynamo - via Indipendenza 71/z
Ingresso libero  
​Ideazione e cura Maria Donnoli
0 Commenti

perAspera Accademia Invernale - Quarta Stagione

10/9/2016

0 Commenti

 
Lasciarsi cadere dentro le arti performative e digitali per emergerne con nuovi strumenti e idee.

Per il quarto anno, perAspera apre i suoi laboratori a chi desidera sperimentarsi nell'apprendimento di nuove tecniche, creative e produttive, per fare arte.  

Finalizzato alla formazione della figura del perfomer e all'esercizio della consapevolezza di essere corpo, ritmo, luogo, tempo, spazio, il laboratorio di teatro performativo "Beckett vs Carver" condotto dal regista e drammaturgo Ennio Ruffolo. 

Finalizzato all’acquisizione delle metodologie di base per l'editing e la trasformazione del suono con supporto informatico, con particolare attenzione al software Ableton Live, il laboratorio di computer music e composizione elettronica del sound designer e sound engineer Vincenzo Scorza. 

Volto all'apprendimento delle tecniche necessarie alla realizzazione e gestione di contenuti video per la creazione di scenografie visuali per concerti/dj-set, spettacoli teatrali, installazioni, il laboratorio per la creazione di una live visual performance, tenuto dalla videomaker e visual artist Antonietta Dicorato. 

[read more...]
0 Commenti

perAspera PreView - anticipazioni di arti performative  - Evento di anteprima della IX edizione del festival perAspera

29/4/2016

0 Commenti

 
perAspera PreView - anticipazioni di arti performative
Evento di anteprima della IX edizione del festival perAspera

venerdì 13 maggio alle h 20:00
aperitivo performativo ad ingresso libero
https://www.facebook.com/events/573344359514401/

Parco della Montagnola - Tensostruttura Spazio Verde
Via Irnerio 2/3, Bologna

info@perasperafestival.org

Teatro performativo e performance audiovideo sono i due linguaggi scelti per perAspera PreView. Non certo casuale l'individuazione dei linguaggi espressivi, dal momento che i lavori sono stati prodotti all'interno dell'Accademia Invernale di perAspera, nei percorsi di teatro performativo, computer music e video per la performance live.
L'evento di anteprima di perAspera ripercorre anche la struttura del festival: i lavori – brevi – saranno infatti presentati in successione, con un intermezzo tra i due per permettere il cambio palco e, sopratutto, di godere della socialità di una sera di primavera nel Parco.

Match/point
Teatro performativo
Macellerie Pasolini affronta la performance come uno scontro di tennis.
Per ogni performer, il suo partner è un compagno di doppio ma anche un avversario al di là della rete.
Ogni set ha un suo preciso tempo e ogni palla si sviluppa in un esatto luogo performativo.
La finale si giocherà al meglio delle cinque partite.


Da Ennio Ruffolo
per i performer: Emi Impalà,
Annalisa Lucenti, Patrizia Pidalà, Francesco Tabanelli, Simona Vallorani,
e la partecipazione speciale di Natalia Mazer
Suoni: Francesco Tabanelli
Immagine dello spettacolo su gentile concessione di Gianni Scardovi


≠ dual-diversity
Performance A/V

live electronics & analog visual processing
La performance ≠ dual-diversity nasce dall’incontro di due distinti percorsi - audio e video - gemellati da suggestioni comuni: la realtà riprodotta (e quindi combinata e controllata) è esattamente lo specchio della realtà? Ciò che percepiamo sensorialmente (e quindi sinteticamente) è esattamente ciò che è nella realtà oppure si tratta solo di phantasmata? È possibile dominare una realtà ri-prodotta (e quindi controllarla)? La combinazione simultanea dei due segnali indipendenti (suono e luce) genera in ≠ dual-diversity un terzo segnale risultante che ha una sua unicità nello spazio e nel tempo. Quante sono le combinazioni in gioco?

Ideazione e cura: Vincenzo Scorza e Antonietta Dicorato​
Realizzazione e performance:
Marzia Avallone, Davide Baldazzi, Riccardo Bonfiglioli, Ambra Castagnetti, Salvo Cataudella, Teresa Colliva, Antonietta Dicorato, Federica Giacomini, Alessandro Gregori, Vincenzo Scorza, Germain Torrealba.
Immagine
Immagine
0 Commenti

Online la Open Call per le arti performative della IX edizione di perAspera / drammaturgie possibili

11/1/2016

0 Commenti

 
Si chiuderà il 29 febbraio la Open Call per le arti performative della IX edizione di perAspera drammaturgie possibili.
Il festival coinvolgerà Bologna e la Città Metropolitana a giugno e luglio 2016, svolgendosi in spazi storici e spazi non convenzionali.
La Open Call è rivolta esclusivamente ad artisti che utilizzano linguaggi artistici contemporanei.
Gli ambiti per cui è possibile presentare la propria proposta sono: performing art, teatro, danza, performance musicali, installazioni e videoinstallazioni.
Qui sono disponibili il bando completo ed il form di iscrizione.
0 Commenti

perAspera pills: prepariamoci a capire qualcosa delle stramberie di Arte Fiera con "Opere Aperte".

6/12/2015

0 Commenti

 
Immagine
Critico e curioso di arti diverse, contraddistinto da una gentile e delicata ironia, Michele Pascarella da qualche tempo propone in varie città d'Italia il format "Opere Aperte": un ciclo di appuntamenti attraverso i quali posare lo sguardo su ciò che può apparire come un distante ed altisonante non-sense, dedicato agli addetti ai lavori. Per accorgerci che il modo in cui guardiamo le cose cambia le cose. Per «guardarsi guardare», come direbbe Maurice Merleau-Ponty.

perAspera è lieto di portare questa proposta anche a Bologna per il terzo appuntamento di perAspera pills, negli spazi della Caffetteria del Sì (via San Vitale 69) che, per tre mercoledì consecutivi – il 13, il 20 e il 27 gennaio – dalle 19 alle 21 sarà riservata agli esploratori delle opere d'arte visiva contemporanea, con la conduzione di Michele Pascarella. Unico requisito di partecipazione: la curiosità.

Cosa si fa in questi incontri? Si curiosa fra luminose esperienze di arte pubblica. Se ne parla, attraverso una quantità di ottimi esempi. Si fanno alcuni piccoli esercizi di sguardo.
Il primo incontro è dedicato alle Avanguardie storiche, il secondo agli anni Sessanta e Settanta e il terzo esplora i giorni nostri.

Come tutti gli eventi targati perAspera, in un costante intento di apertura e coinvolgimento, il contributo richiesto per questa esperienza è a portata dei più: 8 euro per la partecipazione ad un singolo incontro, 20 euro per i tre incontri, con la libertà di venire quando si può e si vuole in uno dei luoghi più accoglienti di Bologna – la Caffetteria del Sì – che in queste occasioni sarà aperta in esclusiva per gli esploratori di Opere Aperte, per una tisana o un aperitivo. Per le prenotazioni, che accoglieranno fino ad un numero massimo di partecipanti, è a disposizione l'indirizzo mail info@perasperafestival.org.
0 Commenti

perAspera Accademia Invernale - Terza Stagione

30/8/2015

0 Commenti

 
Per il terzo anno consecutivo, perAspera apre i suoi laboratori a chi desidera sperimentarsi nell'apprendimento di nuove tecniche, creative e produttive per fare arte.  

Legato al corpo e all'espressione fisica, il laboratorio di teatro performativo "Indagini sulla caotica. Il caos armonico" condotto dal regista e drammaturgo Ennio Ruffolo. Entra nelle profondità del tool Ableton Live il laboratorio di composizione e produzione elettronica del musicista Vincenzo Scorza. Per la prima volta, inoltre, l'Accademia Invernale di perAspera si arricchisce di un laboratorio dedicato alla produzione video, tenuto dalla videomaker Antonietta Di Corato.

I laboratori inizieranno ad ottobre 2015, per terminare a maggio 2016, con la produzione di un evento che sarà legato al festival di arti performative perAspera. Non solo la conoscenza degli strumenti, quindi, ma il concretizzarsi di una esperienza artistica, produttiva e performativa, connessa alla piattaforma che da 9 anni mette in relazione artisti e pubblico, in maniera orizzontale e aperta.

perAspera / Accademia Invernale:

Composizione elettronica con Ableton Live (docente: Vincenzo Scorza)
ogni lunedì dal 12 ottobre dalle 19.30 alle 22.00

La produzione video per il contemporaneo (docente: Antonietta Di Corato)
ogni martedì dal 13 ottobre dalle 20.00 alle 22.00

Indagini sulla caotica. Il caos armonico. Teatro performativo (docente: Ennio Ruffolo)
ogni mercoledì dal 14 ottobre dalle 20.00 alle 22.00

info@perasperafestival.org
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>
Tweet di @perAspera_BO