Se avete imparato ad amare questa piattaforma di arti performative nel corso dei suoi otto anni di aperture, se non ne avete mai sentito parlare ma pensate che una pillola di teatro, danza, musica, vi farà comunque bene, sarete felici di sapere che dal 3 febbraio 2015 inizia perAspera pills: appuntamenti mensili aperti con l'arte performativa contemporanea che nascono dalla piattaforma perAspera.
perAspera – il festival che promuove l'incontro e la scoperta delle arti performative contemporanee – è stato attraversato nei suoi sette anni da circa 300 artisti. Artisti noti e non ancora noti, sulla stessa scena, con il medesimo intento: aprire l'arte contemporanea a tutti, non solo agli appassionati ma anche ai curiosi, a chi vuole scoprire, conoscere, avvicinarsi a forme innovative di espressione artistica.
A partire da questo intento del festival transdisciplinare perAspera / drammaturgie possibili è nata perAspera pills, che desidera rendere accogliente ed accessibile l'arte contemporanea performativa per pubblici vari, diversi, ampi.
Da ciò deriva anche la scelta di individuare per ogni appuntamento un luogo diverso in cui mettere in scena i lavori selezionati. Luoghi che rispondono perfettamente alle esigenze degli spettacoli da rappresentare, luoghi con cui si individua assonanza, di spirito e di intenti, con la filosofia e la pratica dell'arte di perAspera.
Luoghi che saranno abitati temporaneamente da artisti che desiderano condividere la propria opera con un pubblico di cui ascoltare le voci.
Dopo gli spettacoli, infatti, chi lo desidera potrà sempre incontrare gli artisti, aprire frammenti e fermenti di confronto.