perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

GIUGNO

18
Giovedì
GIUGNO

19
Venerdì

GIUGNO

20
Sabato
GIUGNO

21
Domenica

GIUGNO

22
Lunedì
LUGLIO

04
Sabato
LUGLIO

11
Sabato
LUGLIO

18
Sabato

18 GIUGNO 2015, TPO (BOLOGNA)

 
PERFORMING ART
Immagine
Rotozaza
Etiquette
Di Anthony Hampton, Silvia Mercuriali
Traduzione: Marina Mercuriali
Voce femminile: Silvia Mercuriali
Voce maschile: Anthony Hampton, Helmer Riccardo Magherini
Nora e Donna Maria Eugenia D'Aquino
Produzione: ArtsAgenda
In collaborazione con: MilanOltre ed Es. Terni
Versione originale realizzata con il supporto di Paul Bennun / Somethin'Else
Sostenuto da Arts Council England

Evento speciale a prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili: info@perasperafestival.org
Sullo sfondo di una piscina o di un fumoso caffè si svolgono trame originali o talvolta ispirate ad opere esistenti, che riflettono sempre sull'impatto che avranno su chi le agisce.  
Gli spettatori a coppie diventano i protagonisti dello spettacolo stesso.  
Etiquette è un'esperienza di mezz'ora per due persone in un luogo pubblico.  
Etiquette mette in scena la comunicazione umana nei suoi elementi più semplici e allo stesso tempo più delicati e mette in luce la difficoltà di tradurre i propri pensieri in parole. Una donna e un filosofo conducono la conversazione e accompagnano i partecipanti in un percorso attraverso diverse situazioni, a volte prese in prestito dal cinema e dal teatro, dove la sfera di intimità tra due persone si forma e trasforma continuamente.  
Il lavoro di Rotozaza celebra la creazione di eventi dal vivo, dove lo spettatore è testimone di un'azione che viene scoperta dagli attori stessi, spesso non professionisti, durante la messa in scena. Attraverso una strategia che chiamano TOCAR (Teatro dei Comandi e delle Risposte) impartiscono istruzioni ad attori "ospiti" che si presentano sulla scena, senza sapere quello che dovranno fare. Così facendo lo spettatore viene invitato a guardare gli attori non come personaggi fittizi, ma come persone reali per ciò che hanno di speciale.
Con Etiquette Rotozaza invita il pubblico a provare l'esperienza di essere al contempo attori e spettatori, utilizzando la dinamica della conversazione che coinvolge un implicito accordo a scambiarsi continuamente i ruoli.  
Due tracce audio sincronizzate trasmesse attraverso due set di cuffie permettono agli spettatori di provare due esperienze molto differenti, trovandosi a volte nello stesso luogo e a volte in mondi completamente separati. Tutto questo si ottiene con la consueta economia di mezzi praticata dalla compagnia: due cuffie stereo e pochi oggetti.
Con Etiquette, Rotozaza ha ottenuto lo scopo, da lungo tempo perseguito, di creare uno spettacolo interamente pre-registrato che può essere tradotto in diverse lingue e proposto in diversi Paesi.  

Ant Hampton e Silvia Mercuriali  
Rotozaza trae il proprio nome da una scultura semovente di Jean Tinguely ed è un gruppo attivo dal 1999 nella creazione di eventi d'arte e performance, con una predilezione per la creazione di eventi basati su ciò che accade dal vivo. Tra i lavori di questo gruppo, fondato da Ant Hampton (UK) e Silvia Mercuriali (IT), Bloke (1999-2001), Romcom (2003),Doublethink (2005), Ooff (2006), Five in the morning (2007), presentato con grande successo anche a New York, e Etiquette (2007).
torna indietro
 
MUSICA
Immagine
Bologna Cello Project
Hypercellos. Violoncelli Interattivi
Ideazione: Nicola Baroni
Regia: Nicola Baroni
Interpreti: Nakada Akiko, Cifci Canseli Basak, Antonello Manzo, Antonio Mostacci, Nicola Baroni
Collaborazioni: Centro "Speckled Computing" della Facoltà di Informatica di Edinburgo, Conservatorio G. B. Martini di Bologna, Marta Ascari.  
Produzione: Bologna Cello Project 
Il sistema compositivo alla base del progetto fa esplicito riferimento al concetto di Hypercello ideato e sviluppato da Tod Machover al MIT durante gli anni '90. La tecnologia degli iperstrumenti si basa sull'analisi e il calcolo in tempo reale (physical computing) del movimento e del suono degli esecutori: la cattura del gesto esecutivo (sensing) diviene quindi base dinamica  per processi algoritmici, la cui struttura interna può essere modificata in tempo reale.  
Questo specifico progetto prevede che gli esecutori siano in modo consapevole parte creativa nella composizione. I contenuti musicali non sono fissi ma si evolvono in tempo reale come conseguenza di un ampio ecosistema che si sviluppa secondo le linee specifiche di ogni brano musicale. Gli strumenti acustici non vengono perciò aumentati solo nei termini di una loro trasfigurazione sonora, ma acquistano la capacità di influire su diversi piani strutturali della creazione musicale (macro-evoluzioni temporali, morfologie elettroacustiche, spazializzazione, creazione di partiture).

Bologna Cello Project
Il Bologna Cello Project nasce nel gennaio 2009 fra le storiche mura del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, per iniziativa del M° Antonio Mostacci. L'ensemble propone un repertorio che spazia da trascrizioni di brani celebri della tradizione classica, dal XVI al XX secolo, a composizioni tratte dalla letteratura specificamente dedicata a violoncelli; da originali arrangiamenti di musiche pop, jazz e rock a opere originali di compositori contemporanei. Il BCP ha collaborato con cantanti di fama nazionale e internazionale:  A. M. Chiuri, L. Cottifogli, S. J. Morris, C. Renzetti, R. Freak Antony, L. Carboni, La Tarma. L'arte musicale del gruppo è confluita in opere contemporanee, cinema, coreografie e nelle più disparate performance e rappresentazioni.  Per l’Adatto Record ha pubblicato il suo primo lavoro discografico ed in uscita il secondo cd dell’ensemble. Per Sheva Collection il BCP ha registrato in prima internazionale L’Abbè Agathon di Arvo Pärt.
torna indietro
 
TEATRO
Immagine
Macellerie Pasolini
Parade: sulla croce
Di Ennio Ruffolo
Parole prese e trasformate da: P.P. Pasolini, C. Pavese, S. Kane, V. Wolf, K. Cobain, D. Dimitriadis, J. Ratzinger, Spada, E. Ruffolo.
Suoni: Mop Cortex
Con: Anna Caltagirone, Domenico (Pachi) Lembo, Erika Spada, Francesco Pennisi, Giulia Calza, Giulia Generali, Irene Ghillani, Matteo Scortecci, Nico Pelletti, Valeria Dell'Acqua
e la partecipazione straordinaria di:
Natalia Mazer, Vincenzo Corigliano 

Macellerie Pasolini indaga la croce e ne comunica la forte attrazione suicida. Sulla Croce è un lungo momento visionario. Per la maggior parte lo spettacolo è copiato e, quando non lo è, cita vistosamente. Mai originale, Sulla Croce è lento e brutto, è costruito a quadri e sempre in ogni quadro muore.
Amen. 

Macellerie Pasolini
È un progetto collettivo che prevede il coinvolgimento di artisti, sia italiani che stranieri, provenienti da diverse discipline e professionalità, chiamati a collaborare intorno ai temi della cultura contemporanea.
Istituite tra Roma e Bologna agli inizi del 2009, e con base centrale in Bologna, Macellerie Pasolini crea, produce e sostiene proposte interdisciplinari, seguendo lo sviluppo della produzione in ogni sua fase e creando connessioni tra i vari partecipanti.
Avendo per sua naturale vocazione la struttura di una rete, Macellerie Pasolini è dislocata nei luoghi di residenza artistica dei suoi componenti.
torna indietro
 
INSTALLAZIONE
Immagine
Alessandra Bincoletto
Out of the box
Ideazione e produzione: Alessandra Bincoletto
Persone che vivono la città nel quotidiano hanno condiviso desideri, speranze, emozioni e sogni trascrivendoli su strisce di carta, che prendono forma divenendo immagini sonore di un unico progetto. La bocca di un carillon le racconta.
Diverse storie di vita, provenienze e linguaggi. Differenti punti di vista guardano avanti.
Lo spettatore è invitato a scegliere la propria melodia, attivare l'ingranaggio, e lasciare a sua volta un contributo in forma di pensiero, immagine o poesia, che diverrà una nuova immagine sonora del progetto.

Alessandra Bincoletto
Nasce in Friuli, nel 1981. Vive a Bologna, dove ha frequentato l'Accademia di Belle Arti. Lavora attualmente a progetti di illustrazione su carta e installazioni visual. Chiede pazienza a chi osserva proponendo ambienti interattivi con lente proiezioni di diapositive, vecchi giocattoli, come carillon e organetti di barberia per esperienze visive e sonore che invitano il pubblico a partecipare, divenendo a sua volta parte integrante dei lavori. La sua poetica nasce dal processo di osservazione e riflessione delle immagini del quotidiano. Interessata al rapporto tra gli individui e l'ambiente sociale che essi vivono, gioca con la relazione che si innesca tra la realtà e la sottile ironia della vita.
torna indietro