perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

29 giugno @ Sala Auditorium + Sagrato della chiesa di S. DOmenico + Ex lavatoio @ Budrio

Anna Borràs (ES)
SIQ


Luci: Anna Borràs
Costumi: Montserrat Picó
Graphic designer: Neus Borràs
Fotografia, programmer and film producer: Carles Busquets
Management: Neus Pallarés

SIQ cattura l'esperienza di una emozione cruda, così preziosa che quasi ferisce. Quando il respiro è incontrollabile e la vulnerabilità non esiste. La danzatrice spagnola Anna Borràs trasmette queste emozioni nude attraverso una fisicità atletica, le trasferisce al pubblico con la potenza dei
movimenti.
Immagine
Anna Borràs è nata e cresciuta a Reus, Catalogna, si è diplomata in danza contemporanea all’Institut del Teatre a Barcelona nel 2010. Ha lavorato con diversi coreografi e compagnie e collabora con artisti internazionali sotto il nome della Compagnia Anna Borràs. Con i propri lavori ha partecipato a diversi festival e premi internazionali, vincendo il primo premio al II Certamen Mujer Costa Contemporánea in Almería, al Roseta Mauri, arrivando tra i finalisti al X Certamen de Danza Burgos-Nueva York, e Solo-Tanz Festival a Stoccarda. Anna dirige con Daniel Navarro, la compagnia Indra Dance.

Immagine
Bardo Todol - Casciaro-Miele (IT)
Bardo Todol


Bardo Todol è un’espressione tibetana traducibile in italiano come "suprema liberazione attraverso l'ascolto": una cerimonia che unisce il live electronics alla drone music, la pluralità di timbri alla ossessione ritmica, in un continuo scambio tra interattività digitale e pensiero analogico. Casciaro-Miele ai sintetizzatori, dispositivi e live electronics in una produzione Tempo Reale.
Francesco Casciaro
Musicista, arrangiatore, ­compositore e tecnico del suono. Approfondisce le sue conoscenze di Informatica Musicale e Live Electronics presso Tempo Reale, in particolare sulla progettazione e realizzazione di ambienti esecutivi e sulla spazializzazione. Dal 2009 collabora con il Centro in qualità di assistente di studio e affiancando lo staff nelle ultime produzioni. Recentemente il suo interesse si rivolge verso la realizzazione di sistemi interattivi per spettacoli ed installazioni intermediali.

Salvatore Miele
Musicista e compositore elettronico. Nell’anno zero del reset tecnologico globale inizia a interessarsi alle possibilità offerte dall’elettronica al mondo della musica. Multiforme è il suo spirito d'approccio, come multiformi sono i suoni con cui si confronta, con particolare attenzione al drone, al post­industrial e al bruitisme.

Teatro dell'Elce (IT)
Il salone di Z*** - performance sensoriale


Ideazione e interpreti: Roberto Caccavo, Marco Di Costanzo, Stefano Parigi
Video: Jean François Fardulli
Produzione: Teatro dell'Elce.
Con il sostegno di Regione Toscana.

Il barbiere è nobile e abile, è scurrile e ignobile. Il barbiere è un mondo allo specchio.
Gli spettatori sono bendati e immersi nelle atmosfere sonore, tattili e olfattive di un salone di barbiere per il tempo di una barba. Uomini e donne fanno l'esperienza del rasoio, dei profumi, del pennello con il sapone, del panno caldo, mentre intorno a loro la vita del salone si svolge, come ogni giorno, tra tagli di capelli, musica, clienti che entrano ed escono, leggono il giornale.
Immagine
Teatro dell'Elce nasce a Firenze nel 2006 su iniziativa del regista Marco Di Costanzo, dell'attore Stefano Parigi e del sound designer Andrea Pistolesi. L'attività del Teatro dell'Elce coniuga una continua ricerca formale con la volontà di rivolgersi a un pubblico il più possibile vasto e differenziato al fine di produrre un teatro popolare di qualità.