perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

16 settembre 2018 
vincenzo scorza
​Frame / Texture / Dots

Foto
[live electronics]

EN VERSION BELOW
​

Frame / Texture / Dots è uno studio sull’identità, che si avvale degli strumenti antitetici della ciclicità e della trasformazione come dispositivi per l’esplorazione.
Frame / Texture / Dots si confronta col concetto di limite, inteso come punto di osservazione delle possibilità alternative, alcune delle quali raccolte e assunte come nuove identità-limite. Un limite opaco ma fragile, che - quando è forato o lacerato - lascia passare delle fioche luci, come idee da raccogliere e collezionare in un grumo luminoso, a sua volta fragile e inconsistente, facile da sbriciolare lentamente, per raccoglierne i punti bui, in un iter continuativo e frattalico di permutazioni e conferme delle identità, dichiarate, nascoste, svelate o eclissate. Perché l'identità ha contorni del tutto evanescenti.
Il dispositivo d'indagine è una piccola cornice mobile, che inquadra lo spazio di una texture e incrocia materiali identitari, punti che si stagliano sullo sfondo, mettendoli a fuoco per soppesarli (e quindi metamorfizzarli) o evitandoli deliberatamente.


Il set-up impiegato ha una natura ibrida, presenta infatti un piccolo e limitante sistema modulare analogico (inteso come "voce" dell’identità principale) inserito in un più versatile contesto digitale e virtuale (il paesaggio nel quale si svolgono le mutazioni).

BIO
Vincenzo Scorza è (anche) compositore e sound designer. Immagina suoni e li mette in scena in un teatro virtuale, a volte anche in uno reale. Tra i numerosi bivi cercati e affrontati, oggi è al bivio di un minimalismo aggiornato al terzo millennio.
www.vincenzoscorza.it

EN VERSION
​

Frame / Texture / Dots is a study about identity employing the diametrically opposed tools of cyclicity and transformation as devices for exploration.
Frame / Texture / Dots measures itself against the concept of limit, intended as an observation point for alternative possibilities, some of which have been collected and employed as new limit-identities. A limit opaque but fragile that, when pierced or lacerated, lets feeble lights through, lights seen as ideas to be gathered and collected in a luminous clump that, in turn, turns up to be fragile and tenuous, easy to make it slowly crumble, in order to pick then up its dark spots in an ongoing fractal path made of permutations and confirmations of identities declared, hidden, unveiled or eclipsed. For the outlines of identities are completely evanescent.
The device employed for said investigation is a small mobile frame that focuses on the space of a texture and crosses with materials of identity, the dots that stand out in the background, focusing on them to weigh them up (and so meta-morph them) or to deliberately avoid them.

The set-up employed is of hybrid nature, it in fact displays a small and limiting analog modular system (intended as a “voice” of the main identity) embedded in a more versatile digital and virtual context (the landscape on which mutations occur).
​

BIO
Vincenzo Scorza is (also) a composer and a sound designer. He visualizes sounds and puts them in scene in a virtual theatre, sometimes even in a real one. Between the many crossroads searched for and faced, he stands now today at a crossroad to a third millennium updated minimalism. 

VENUE

eLaSTiCo faART
Via dell'Arcoveggio 49, Bologna
​
ore 21
​
Ingresso con tessera associativa gratuita e contributo libero
​
eLaSTiCo faART è un contenitore dinamico di atelier creativi e co-working d'arte che sostiene e promuove la creatività in ogni sua declinazione, dalla street art all'illustrazione, dalla musica indipendente alla musica elettronica, dall'artigianato artistico alle produzioni hand made, offrendo spazi, attrezzatura tecnica e consulenze ad associazioni e singoli che necessitino di un luogo per esprimere la propria creatività. faART è galleria d'arte, sala concerti, co- working e atelier, corsi di formazione e laboratori sul mondo delle arti visive e della musica. Lo spazio faART ha scelto di sorgere nella Bolognina, dove periferia e centro della città si incontrano per scambiare esperienze ed abitudini.

Torna alla programmazione