26 SETTEMBRE @ Atelier Sì
Via San Vitale 69, Bologna
in sinergia con l'Opening del Sì 2020-2021, il cui biglietto di ingresso varia da € 7 (un solo spettacolo) a € 12 (intera programmazione, composta di più interventi. Per dettagli sugli altri interventi in programma https://ateliersi.it)
Prenotazione obbligatoria a info@perasperafestival.org o via WhatsApp al 349 5824266
Via San Vitale 69, Bologna
in sinergia con l'Opening del Sì 2020-2021, il cui biglietto di ingresso varia da € 7 (un solo spettacolo) a € 12 (intera programmazione, composta di più interventi. Per dettagli sugli altri interventi in programma https://ateliersi.it)
Prenotazione obbligatoria a info@perasperafestival.org o via WhatsApp al 349 5824266
H 22
|
VINCENZO SCORZA
Isola [live set per suoni inesatti e fotoni erranti] (performance audio-video) |
tutti i giorni fino al 27 SETTEMBRE @ Monte San Pietro
luoghi vari
luoghi vari
tutti i giorni fino all'8 OTTOBRE @ Casa della Cultura Italo Calvino
Calderara di Reno
Calderara di Reno
DNA
The transmission on life (video danza)
The transmission on life (video danza)
VINCENZO SCORZA
Isola [live set per suoni inesatti e fotoni erranti]
Isola [live set per suoni inesatti e fotoni erranti]

Esplorare la possibilità di una musica non-cinematica. Priva di mete. Nomade. Esplorare l’idea di solitudine. Quella solitudine che viviamo ogni giorno. Affollata, abitata passivamente da moltitudini - di persone, fantasmi, ombre. Ognuno è un’Isola in un mare di rumore bianco. Arcipelago di singolarità disconnesse. Si è soli. Isolati. Anche, soli come stelle: raggianti di qualsiasi tipo di energia ma impossibili da avvicinare. Se non sublimando, smettendo di esistere in quanto singolarità. Condannati all’incomunicabilità, ma alla ricerca incessante di una trasmissione. In perenne attitudine schizoide. Ancora una volta, l’Errore e l’Errare si presentano come chiave di volta dell’esistenza, unico principio di un processo che in potenza solve et coagula. La micro-struttura sonora di Isola è demandata all’autocoscienza della macchina, un sistema modulare piuttosto contenuto, le cui limitatezza diventa fonte di possibilità creative. Dentro la micro-struttura parla la macchina, che — sebbene programmata dall’artista — prende il sopravvento sulla sua creatività diretta. Compito dell’artista, quindi, non è più organizzare il materiale sonoro di per sé, ma orchestrare i comportamenti della macchina, definendo la macro-struttura della performance sonora estemporanea. Il live visual — totalmente generativo e aleatorio — sfrutta la capacità della macchina di immaginare geometrie e traiettorie. Il sistema digitale di sintesi video audio-reactive — sviluppato su piattaforma MaxMSP/Jitter — sonda l’antitesi tra isolamento e contatto.
BIO
Musicista sperimentatore ed irrequieto, Vincenzo Scorza incentra la sua ricerca sonora sul punto di incontro tra musica e tecnologia, dando vita a progetti basati sulla formula del live electronics e su specifiche forme di composizione estemporanea (instant composing). Da sempre, la dimensione "dal vivo" è cruciale per ogni sua manifestazione creativa. Attualmente la sua ricerca è rivolta ad esplorare i comportamenti sonori dei sintetizzatori modulari, con una particolare attenzione verso le sonorità glitch, ambient, drone e minimaliste.
Operando nel campo della composizione elettronica e del sound design, spazia dalla sonorizzazione di ambienti alle installazioni sonore, dalla sonorizzazione di immagini al sound design per il teatro e le arti visive, dalla composizione di paesaggi sonori al sound design per la danza e il teatro, collaborando con enti, artisti e compagnie di primo piano della scena contemporanea, tra cui Ateliersi che, con le musiche da lui composte– insieme a Mauro Sommavilla e Vittoria Burattini– è stato finalista ai Premi UBU 2018 con lo spettacolo In Your Face.
www.vincenzoscorza.it
BIO
Musicista sperimentatore ed irrequieto, Vincenzo Scorza incentra la sua ricerca sonora sul punto di incontro tra musica e tecnologia, dando vita a progetti basati sulla formula del live electronics e su specifiche forme di composizione estemporanea (instant composing). Da sempre, la dimensione "dal vivo" è cruciale per ogni sua manifestazione creativa. Attualmente la sua ricerca è rivolta ad esplorare i comportamenti sonori dei sintetizzatori modulari, con una particolare attenzione verso le sonorità glitch, ambient, drone e minimaliste.
Operando nel campo della composizione elettronica e del sound design, spazia dalla sonorizzazione di ambienti alle installazioni sonore, dalla sonorizzazione di immagini al sound design per il teatro e le arti visive, dalla composizione di paesaggi sonori al sound design per la danza e il teatro, collaborando con enti, artisti e compagnie di primo piano della scena contemporanea, tra cui Ateliersi che, con le musiche da lui composte– insieme a Mauro Sommavilla e Vittoria Burattini– è stato finalista ai Premi UBU 2018 con lo spettacolo In Your Face.
www.vincenzoscorza.it
Atelier Sì
Sede di Ateliersi - un collettivo di produzione artistica che opera nell'ambito del teatro e delle arti performative - e atelier di sperimentazione e produzione che ospita artisti e presenta opere, percorsi formativi e appuntamenti culturali offrendo un confronto di pensieri ed esperienze estetiche. I temi e le modalità tipiche della ricerca artistica di Ateliersi vengono trasferiti nella cura del Sì, un luogo aperto al pubblico dove il collettivo disegna un’articolata attività di programmazione pluriartistica, sostenuta attraverso politiche di reciprocità, compartecipazione e ospitalità.
https://ateliersi.it/
Sede di Ateliersi - un collettivo di produzione artistica che opera nell'ambito del teatro e delle arti performative - e atelier di sperimentazione e produzione che ospita artisti e presenta opere, percorsi formativi e appuntamenti culturali offrendo un confronto di pensieri ed esperienze estetiche. I temi e le modalità tipiche della ricerca artistica di Ateliersi vengono trasferiti nella cura del Sì, un luogo aperto al pubblico dove il collettivo disegna un’articolata attività di programmazione pluriartistica, sostenuta attraverso politiche di reciprocità, compartecipazione e ospitalità.
https://ateliersi.it/