perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • HOME
    • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
    • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
    • 19/09 LA TESTA NO!
    • 20/09 FANNY & ALEXANDER
    • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
    • 21/09 TEMPO REALE
    • 22/09 ATELIERSI
    • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
    • 23/09 FLAVIA MONCERI
    • 24/09 CLAUDIA CATARZI
    • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Dal 23 al 30 giugno 2021
tutti i giorni nelle seguenti ore: 11.00, 19.00, 20.30 (durata 35 minuti)
Esperienza immersiva attraverso APP
Prima nazionale

l'esperienza è gratuita

per prenotarla: https://www.tickettailor.com/events/swimminghome/533310​
Le prenotazioni sono attive a partire dal 15 giugno

Silvia Mercuriali
SWIMMING HOME
Scritto e diretto da Silvia Mercuriali
Voci Narranti: Silvia Mercuriali, Neri Marcorè, Andrea Fugaro, Fabrizio Matteini
Voci Nuotatori: Alessandra Bincoletto, Simona Brighetti, Anna Caltagirone, Silvia Cattoi, Cristian Ceresoli, Valeria Coizza, Giusi Di Gesaro, Silvia Gallerano, Alberto Pavoni, Pier Antonio Marchesi, Giuseppe Parvenza, Tommaso Perego, Alessandra Ruggeri, Marco Ortu
Registrazione subacquee: Lewis Gibson
Fisarmonica: Gemma Brockis
App sviluppata da: Michele Panegrossi
Grafica dell’App: Peter Arnold
Masterizzato da: Michele Panegrossi
Traduzione Italiana: Marina Mercuriali
Organizzazione/Produzione Esecutiva:  Giusi Di Gesaro
Sostenuto da Arts Council England

Con il supporto di Battersea Arts Centre e Arts & Humanities Research Council 
Versione Italiana co-prodotta da perAspera Festival - Nove Punti APS
Versione Francese co-prodotta da Compagnie Neuf Sens e Tristan Bruemmer
Il brano contiene un estratto da How To Read Water: Clues & Patterns from Puddles to the Sea di Tristan Gooley.


“Swimming Home” è una meditazione privata per una persona alla volta che si dipana via app nel bagno di casa propria: il partecipante è invitato ad indossare il suo costume da bagno, gli occhialini e un asciugamano, per immergersi in un mondo acquatico e vivere un’esperienza unica, personale, basata sull’elemento acquatico, sulla sua forza evocativa, onirica. L’ordinario diventa fantastico e la casa si trasforma in uno spazio poetico dove i rubinetti sono cascate e il bagno un brodo primordiale.
Utilizzando la strategia dell'Autoteatro, gli spettatori eseguono l'esperienza in prima persona seguendo semplici istruzioni audio.

Grazie all’uso dell’app Mercurious NET, i partecipanti potranno decidere se accedere alla versione vasca o doccia e, ad un orario prestabilito, avranno accesso alla pièce audio tra istruzioni da seguire e un racconto che ripercorre la relazione con l'acqua. Il brano finirà all'inizio dell'atto successivo: sul bordo della piscina, prima di tuffarsi.

La pièce prende forma anche attraverso le interviste realizzate in tutta Italia a numerosi nuotatori, professionisti e amatori, istruttori di nuoto e amanti dell’acqua. Un'esperienza intima che ci incoraggia ad osservare il nostro rapporto con l'acqua e con lo spazio in cui ci troviamo.

Silvia Mercuriali è un’artista teatrale di fama internazionale originaria di Milano che vive e lavora a Londra dal 2000. Dal 2007 la sua ricerca di focalizza sullo sviluppo della strategia dell’Autoteatro, che esplora un nuovo tipo di performance in cui il pubblico è attore per se stesso, ricevendo e seguendo istruzioni audio, video e/o testuali. La distinzione tra pubblico e interprete viene cancellata, la quarta parete scompare mentre il mondo dell'immaginazione e l'esperienza reale coesistono nello stesso spazio.

Mercurious NET-National Ear Theatre è la nuova sound-based interactive theatre App che trasforma la vita quotidiana in un palcoscenico direttamente dal telefono. Il pubblico può acquistare i biglietti tramite l'app. Occorrono: un telefono, un paio di cuffie di buona qualità e una connessione Internet stabile. Seguire le istruzioni, sintonizzarsi per diventare il personaggio principale di fantastiche storie.
Per Swimming Home si ha bisogno di: un costume da bagno, occhialini, un asciugamano. Si può scegliere la versione vasca o doccia. La pièce prende luogo nel tuo bagno, usando degli auricolari per la migliore resa del suono binaurale.