
20 settembre 2021 alle 20.30
@LabOratorio San Filippo Neri (Via Manzoni 5, Bologna)
evento gratuito con prenotazione a info@perasperafestival.org
e via WhatsApp al 349 5824266
Oscar De Summa
L’ULTIMA EREDITÀ (reading)
di e con Oscar De Summa
progetto luci Matteo Gozzi
ambiente sonoro e arrangiamenti Matteo Gozzi, Oscar De Summa
produzione La Corte Ospitale
L’ultima eredità è la storia di un doppio viaggio, geografico ed emotivo. Alla notizia del peggioramento delle condizioni di salute del padre, il protagonista torna a casa per un ultimo saluto e, come lui stesso dice, mentre va, torna, in un viaggio che ripercorre tutta la vita.
Il percorso di ritorno verso i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza è, per il protagonista, anche il percorso di ritorno verso quell’infanzia e quell’adolescenza da cui credeva di aver preso distanza, da cui era fuggito e non credeva sarebbe mai ritornato.
Una volta arrivato a destinazione trova il padre nel letto, addormentato, in piena notte. Giusto il tempo di un ultimo saluto, di un’ultima raccomandazione, la più importante, quella che resta nel tempo come segno e sigillo di ciò che è stato. Ma anche un ringraziamento che porta con sé la consapevolezza che il padre sarà sempre, nonostante tutto, una sua fonte di insegnamento.
Da qui l’ultima eredità: con l’arrivo della morte, di riflesso, la riscoperta del valore della vita.
Oscar De Summa è autore e attore tra i più apprezzati della scena teatrale italiana, vincitore dei premi Cassino Off 2015, Hystrio Anct 2016, Hystrio/Mariangela Melato 2017 e, con la Trilogia della provincia, del premio Rete Critica 2016.
LabOratorio San Filippo Neri
Una gemma, uno spazio inconsueto, un prezioso tesoro architettonico: l'Oratorio di San Filippo Neri, nel cuore del centro storico di Bologna, situato davanti alla sede museale di palazzo Fava e del museo Archeologico, è un affascinante esempio dello stile barocchetto bolognese, costruito tra il 1723 e il 1733 con l’intervento di cinque artisti bolognesi tra cui Alfonso Torreggiani per il progetto, Angelo Piò per le sculture, Francesco Monti per i dipinti. Completamente danneggiato dai bombardamenti del 1944, l’Oratorio è stato restaurato in maniera mirabile alla fine degli anni Novanta. Oggi è un contenitore culturale poliedrico di proprietà della Fondazione del Monte.
Link sito https://www.oratoriosanfilipponeri.com/