perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Picture

Querelle
laboratorio
​per attori e drammaturghi


​Le atmosfere della Brest narrata da Genet nel suo Querelle de Brest, pubblicato in forma
clandestina nel 1947, le parole crude che narrano di amori e istinti che ancora faticano ad essere accettati, la sensualità che pervade ogni istante della narrazione, una favola nera che continua a parlare a noi e di noi, senza eccezioni.

Questi i punti da cui si origina Querelle, laboratorio per attori tenuto dal regista e
drammaturgo Ennio Ruffolo che si svolgerà da novembre 2019 a giugno 2020.
Un laboratorio che culminerà con il debutto di uno spettacolo firmato dal regista a giugno
2020 e che vedrà, oltre agli attori, anche la partecipazione di 6 dramaturg che hanno
partecipato alla prima parte del laboratorio, da maggio a luglio 2019.

Possibilità di confronto tra punti di vista diversi e forse divergenti, possibilità per gli attori di lavorare sul proprio corpo scenico, sulla propria interiorità, il tutto sotto la supervisione del regista, che ha all’attivo spettacoli come Love Car (2010), Parade – a tenderness act (2011) e Match/Point (2016).

Movimento, equilibrio, ritmo, azione scenica saranno il fulcro del lavoro che il regista svolgerà insieme agli attori, che parteciperanno però non soltanto in quanto attori ma come veri costruttori della scena e dello spettacolo, che avranno la possibilità di manifestare il proprio istinto creativo e la propria interiorità, senza necessità di esperienza pregressa.

ENNIO RUFFOLO
Regista di arti contemporanee, nasce culturalmente a Bologna. Come attore e regista lavora nell’Orchestra Stolpink fino alla
fine degli anni ‘90, quando fonda il collettivo alberTStanley, da cui nascono lavori come Quarto (che riceve numerosi premi internazionali), Vancelo e Bianco e Ruggine. Alla fine degli anni duemila fonda Macellerie
Pasolini, dove il teatro si contamina fortemente con le altre arti performative, principalmente la musica, il video e la danza. Tra i lavori di Macellerie Pasolini vi è Love Car (2010), Premio del Pubblico al festival Spoleto Off, Parade – a tenderness act (2011), rappresentato in prima internazionale a Brighton (UK),La città della gioia (2014),
finalista del Premio Nex(t)work e rappresentato in prima nazionale al
Teatro Orologio (Roma) a maggio 2014, Parade sulla croce (2015), Match/Point (2016).


VENUE E CALENDARIO

Gli incontri si terranno negli spazi di FactoryBO - via Castiglione 26, Bologna.

​Martedì 5 novembre si svolgerà l’incontro aperto di presentazione del percorso. L'orario degli incontri sarà dalle 20.45 alle 22.45. Per chi fosse interessato al percorso anche a laboratorio iniziato, è possibile fissare un colloquio con il docente per verificare le condizioni per l'inserimento in corso al massimo entro la fine del 2019.

Il calendario del laboratorio sarà così organizzato:
Novembre 2019: martedì 5 e martedì 19
Dicembre 2019: giovedì 12
Questi primi tre incontri saranno dedicati al metodo di lavoro, all'approccio allo spettacolo e all’integrazione dei performer con i dramaturg.
Gennaio 2020: martedì 7, martedì 14, martedì 21 e martedì 28
Febbraio 2020: martedì 4, martedì 11, martedì 18, martedì 25
Marzo 2020: martedì 3, martedì 10, martedì 17, martedì 24 e martedì 31
Aprile 2020: martedì 7, martedì 21 e martedì 28
Maggio 2020: martedì 5, martedì 12, martedì 19 e martedì 26
Giugno 2020: lezioni intensive e debutto dello spettacolo
​

COSTI E contatti

Costo del percorso annuale: € 420 (di cui metà all’iscrizione e metà a febbraio 2020);
Costo per studenti del percorso annuale: € 380

CONTATTI
info@perasperafestival.org
Per info sui contenuti: 349 6600300 (Ennio Ruffolo)
Per info sui dettagli organizzativi: 349 5824266 (Maria Donnoli) o 334 8957792 (Alice Manzini)