perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

27 agosto @ Cortile della Chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore
Via di Montemaggiore, Monte San Pietro (BO)
Prenotazione obbligatoria a info@perasperafestival.org o via WhatsApp al 349 5824266
H 18.30
GIANLUCA RIZZELLO
WE ARE. HERE. IL PAESAGGIO ATTORNO (installazione fotografica diffusa)

​
visitabile tutti i giorni fino al 27 SETTEMBRE
​@ Monte San Pietro
  • Calderino, Piazza della Pace
  • Loc. Monte San Giovanni (Colombara) -
    Ex edicola
  • Loc. Montepastore (fronte Trattoria Belletti)
  • Loc. Loghetto (pressi Centro Civico)
  • Loc. San Martino (pressi Centro Civico)​​
Foto
GIANLUCA RIZZELLO
WE ARE. HERE. IL PAESAGGIO ATTORNO​
Foto
Ideazione e fotografie: Gianluca Rizzello
Produzione: Nove Punti APS / perAspera
Si ringrazia: Il Martin Pescatore Cooperativa Sociale

Ogni comunità si riconosce in una identità collettiva, formata dalla stratificazione condivisa di luoghi e fatti. Identità che, seppur sempre più labili e dinamiche, rappresentano il sentire comune in un dato tempo, in un dato luogo geografico. Esiste anche un inconscio paesaggistico, chiamato immaginario, che ogni notte nutriamo con quello che di giorno abbiamo visto.
Di solito non siamo portati a compiere una decifrazione del paesaggio in cui viviamo, che diventa semplice panorama, rumore di fondo. Palesare il rumore ed ergerlo a paesaggio è l’obiettivo di questa ricerca fotografica che, attraverso un'analisi storica e geografica, individua cinque assi identitari: il torrente Lavino, i calanchi, la S.P. 26, la Resistenza Partigiana, l'abitato di Calderino. Da questi punti privilegiati e su di essi Gianluca Rizzello - interessato a cogliere e rappresentare i mutamenti e le trasformazioni del paesaggio antropico e sociale e a indagare le dinamiche di partecipazione, reazione ed adattamento ad essi - concentra la sua ricerca, interrogando e mettendo in relazione luoghi e persone, creando un racconto del tessuto umano e paesaggistico.
Ne nasce una installazione fotografica che attraversa il territorio, palesandosi in cinque tappe esposte in grandi bacheche a vetro, che rendono l'abitato un museo diffuso a cielo aperto, segnato su una mappa.

L'evento di inaugurazione, in un salotto ricreato nel cortile della Chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore, tra calanchi e prati del Comune di Monte San Pietro, intreccerà il racconto  del percorso fotografico con  le storie delle persone ritratte, esprimendo nuovi paesaggi umani. 
L'installazione diffusa sarà visitabile fino al 27 settembre 2020.


BIO

La lettura e l'indagine del territorio sono il movente della sua ricerca fotografica, tesa a cogliere e documentare le trasformazioni del paesaggio e le dinamiche sociali ad esse correlate compresi i processi di partecipazione e di cittadinanza in difesa degli spazi e del suolo. Sensibile alle tematiche di carattere ambientale e sociale: antropologia urbana, studio del paesaggio e trasformazioni urbanistiche i temi più affrontati. Vive a Bologna.
https://www.gianlucarizzello.it/