perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Flavia Monceri
​
con la partecipazione di Roberto Martorelli
Queer Art Walk #1 Certosa
​#esperienzaurbana
25 settembre
Cimitero Monumentale della Certosa, Via della Certosa 18, Bologna

25.09.2022 H11
Partecipazione gratuita / con contributo libero con posti limitati.
Prenotazione richiesta a info@perasperafestival.org

una produzione Nove Punti APS / perAspera festival
cura Maria Donnoli
nell’ambito del patto di collaborazione LBGTQIA+ del Comune di Bologna
Grazie a: Istituzione Bologna Musei Area Storia e Memoria, Monica Pederzini

I luoghi storici, originaria passione del festival perAspera, sono vissuti in questa quindicesima edizione in modo inconsueto. Traendo ispirazione dal format Queer Art Chat del MOMA, Flavia Monceri, professore ordinario di Filosofia Politica all'Università degli Studi del Molise, guiderà un percorso all’interno del Cimitero Monumentale della Certosa focalizzando l’attenzione, a partire dalla tomba di Farinelli, sulle visioni della maschilità in prospettiva queer. Insieme a lei, Roberto Martorelli che dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del cimitero monumentale bolognese della Certosa.


Flavia Monceri è professore ordinario di Filosofia politica all’Università del Molise. Dirige le collane "Difforme" e "Sakura. Filosofie e società nei prodotti culturali" presso le Edizioni ETS di Pisa. Da numerosi anni si occupa anche di teorie e studi queer e transgender, di Disability Studies e di comunicazione interculturale. Fra le sue numerose pubblicazioni si possono menzionare i volumi: Oltre l’identità sessuale. Teorie queer e corpi transgender (ETS, Pisa 2010); Etica e disabilità (Morcelliana, Brescia 2017); Soltanto la nuda verità. Weininger, Klimt, Schiele (ETS, Pisa 2020).

Roberto Martorelli, dopo una lunga esperienza come interior designer, dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del cimitero monumentale bolognese della Certosa, per conto del Museo civico del Risorgimento. Tra le mostre organizzate con relativo catalogo: "Luce sulle tenebre - Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna" (2010, con Beatrice Buscaroli). Ha scritto diversi saggi e pubblicazioni relativi alla storia ed alla scultura bolognese. E' ideatore e curatore della collana "Scultori bolognesi dell'800 e '900", primo progetto editoriale di questo genere in Italia.

#diversivo #walking #puntidivista #thinkdifferent #queerculture #queerartwalk #queer #certosa #bologna #spaziopubblico #sculture #patrimonioartistico
Foto