perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Foto

24 settembre 2021 alle 20.00
@Ex Limonaia Villa Sampieri Talon, Casalecchio di Reno (Parco della Chiusa) - Via Panoramica

evento gratuito con prenotazione a info@perasperafestival.org​
e via WhatsApp al 349 5824266  

Francesco Giomi (Tempo Reale) 
GESTO SILENZIO

Micro improvvisazioni coreografico-sonore  
 

In un tempo di chiasso e rumore incontrollato che tutto riempie, diventa necessario ricercare il silenzio. Un silenzio declinato in molteplici prospettive, che stimola e assorbe la riflessione su se stessi ma che rende relativa e significativa qualsiasi azione sonora o corporea. 
Il ciclo di progetti dedicati al silenzio di Francesco Giomi vuole contribuire ad un tentativo di esplorazione di questa condizione, con l’obiettivo di raggiungere un grado di consapevolezza sull’importanza di ogni gesto, segnale, respiro, così come dell’accoglienza del paesaggio sonoro che ci circonda.
L’idea progettuale, a carattere partecipativo, prevede una breve residenza con lo scopo di costruire e sperimentare un set musicale per l’improvvisazione dal vivo, efficace per l’interazione tematica con il silenzio. Un singolo musicista con strumenti acustici ed elettronici sarà in grado di coinvolgere, ciascuno singolarmente, una pluralità di coreografi e danzatori, attori e performer (professionisti e non) in un dialogo improvvisato uno-a-uno, dedicato al tema del silenzio e alle sue capacità di sensibilizzazione verso gli elementi più minimi e significativi dell’espressione artistica, al rapporto con il paesaggio sonoro e alla costruzione di una relazione di “intimità artistica” tra perfomer di provenienza, sensibilità e campo espressivo diversi.
Parte integrante del progetto è la restituzione pubblica che prevede una sequenza continua di brevi azioni improvvisate gesto-suono a cui potranno accedere di volta in volta, improvvisando, interlocutori diversi: la partecipazione è aperta a tutti coloro che lavorano con il gesto, con il corpo e con la voce, desiderosi di confrontarsi con il suono sul tema del silenzio secondo l’interpretazione di un musicista di ricerca.


Francesco Giomi
Compositore e regista del suono, ha collaborato con Luciano Berio e con altri importanti compositori, musicisti, coreografi e registi, con orchestre ed ensemble italiani e stranieri. Ha guidato l’equipe di live electronics di Tempo Reale (il centro di ricerca musicale fondato dallo stesso Berio) in importanti teatri e festival di tutto il mondo. È attivo da molti anni come autore di opere legate alle nuove tecnologie e come conductor di improvvisazioni creative. Ha collaborato con il coreografo Virgilio Sieni (dal 2001 al 2011) e con la coreografa Simona Bertozzi (dal 2014 al 2020); nel 2003, 2009 e 2012 ha ottenuto la commissione di nuove opere musicali dal GRM di Parigi mentre nel 2008 è stato vincitore dell'International Rostrum of Electroacoustic Music di Lisbona. Nel 2008 ha pubblicato per Zanichelli il libro "Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale”. Insegna Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Musica di Bologna ed è direttore di Tempo Reale.


Ex Limonaia Villa Sampieri Talon (Parco della Chiusa)
La Limonaia è all’interno di Villa Sampieri Talon che dà il nome al Parco Talon, conosciuto anche come Parco della Chiusa. Fu fatta costruire nel XVIII secolo dalla famiglia Sampieri e divenne da subito un centro di mondanità e incontri a carattere culturale. Ospitò, infatti, musicisti del calibro di Donizzetti e Rossini, che vi diressero concerti, e scrittori come Stendhal, che vi soggiornò traendo ispirazione per i suoi romanzi.