perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

25 giugno @ Villa Salina - Castel Maggiore

Filippo Tappi (IT)
Con Tendenza a Perdere


Ideazione: Filippo Tappi
Agenti: Stefano Bartolini, Federica Scaringello
Voce: Sara Masotti
Sostegno: Santarcangelo Festival 2015 e Aula 2B (Anna Biagetti, Margherita Morgantin, Filippo Tappi, Italo Zuffi)


Una voce dà ordini di movimento a due figure. Queste, invece di eseguire gli ordini, hanno l’istinto (e il dovere) di deformarli, sviarli, modificarli. Una delle due figure ha il compito di seguire l’altra, di correggerla se questa esegue troppo fedelmente le indicazioni della voce. Una correzione perversa, al contrario.
Immagine
Filippo Tappi affianca agli studi una ricerca pratica sugli stati fisiologici estremi della visione iniziata a teatro con Polvere (Teatro Comandini , Cesena, 2007) e sviluppata tramite la pratica del buio in installazioni, suono, video e più recentemente con l'azione e il disegno. È cofondatore di Tipografia Testamento.

Immagine
Lacandida & Tabache (IT)
Searching a Total State


Antonietta Dicorato (Visual)
Francesco Tabanelli (Live Elettronic)

Il progetto nasce dal legame tra tecnologia e arti, tra elettronica e visual art: dominare le macchine al servizio dell'uomo per esprimere stati d'animo dal vivo, poter improvvisare e vivere la performance. La sezione visuale parte dalle uscite audio del Live elettronico, le rende immagini ed infine rielabora con propri strumenti. La sezione musicale parte da sorgenti synth e campioni audio di concerti di musica classica ormai irriconoscibili.
L'obiettivo è quello di rappresentare i più alti stati d'animo dell'essere umano e i più bassi inquinati dall'Ego.
Antonietta Dicorato è videomaker e visual artist. Si occupa di riprese e montaggio video sia come tecnico che come autrice. Come vj ha partecipato a diversi eventi e serate collaborando con musicisti, dj, compagnie teatrali.

Francesco Tabanelli si è formato come compositore di elettronica dal 2000, negli anni successivi si è avvicinato ad altre varie forme d’arte che hanno permesso di sviluppare una personale ricerca per una più sana socialità.

Lara Russo (IT)
Papelão


Regia: Lara Russo
Danza: Lucas Delfino
Oggetti e luci: Yesenia Trobbiani

Un ammasso di cartone come condizione per trasformare e abitare lo spazio scenico.
Costruire è l'urgenza che muove l'interprete nell'azione di trasformazione sui materiali, dinamica che modifica anche la sua propria condizione di uomo.
Ad una struttura intima di movimento, che viene dapprima protetta e poi decostruita, fa eco la possibilità di liberarsi nello spazio e dar forma al movimento.
Papelão è una riflessione sulla necessità di solidificare le immagini della mente, per viverle in modo transitorio, percepirle con il corpo e renderle danza.​
Immagine
Lara Russo (Milano) a Barcellona conosce la coreografa Mercedes Boronat che la introduce nel mondo del teatro-danza e a uno studio del movimento a partire dalla personalità individuale. Attualmente insegna danza contemporanea e contact improvisation a Bologna e continua la sua ricerca artistica sia nel campo fotografico/video che quello performativo. É interessata alla ricerca coreografica come possibilità d'incontro con altri artisti e sviluppare nuovi modi di espressione. Attualmente la sua ricerca è volta al site specific, l'interazione con le arti plastiche e musicisti dal vivo.

Lucas Delfino studia nel corso di formazione Dance StartUp presso Leggere Strutture diretta da Brigel Gjoka. Ballerino della compagnia Cia. Perversos Polimorfos, dal 2012, sotto la direzione di Ricardo Gali. Ha lavorato come artista invitato nello spettacolo Le Cabaret Discrépant, della coreografa francese Olivia Grandville, a San Paolo e Rio de Janeiro nel 2013. Il suo solo My Captivity by Savages è stato presentato in diversi contest nelle città di Campinas e São Paulo (2011-2014). Collaboratore del Gruppo Vão e di Nebulosa Grupa in qualità di artista e interprete.