perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

6 Luglio @ Sala delle cerimonie + Spazio ECO - Casalecchio di Reno

Cadavre Exquis (IT)
Stupor


Coreografia, concept, audio editing: Matteo Bifulco, Lorenzo Giansante, Giordano Novielli
Art Work: Francesca Innocenzi
Performance: Francesca Innocenzi, Lorenzo Giansante, Giordano Novielli
Produzione: Compagnia Excursus con il sostegno di MIBACT

Il ritorno di Britney Spears agli MTV Awards del 2007, ingrassata e inadeguata in un bikini troppo stretto, sguardo reduce dagli psicofarmaci. Porta a termine la sua esibizione come se niente fosse. È una presenza-assenza straniante, è la nostra difficoltà nell'orientarci oggi, è Stupor.
Il collettivo Cadavre Exquis  ci conduce in un mondo ambiguo, sospeso fra la scena e la vita, richiedendo una forte vicinanza del pubblico, affinché faccia dei loro corpi una nuova materia "profanante".
Immagine
Cadavre Exquis è un progetto di contaminazione danza-teatro iniziato nel 2014 da Lorenzo Giansante (regista teatrale e performer), Matteo Bifulco (attore) e Giordano Novielli (danzatore e coreografo). Il gruppo prende il nome dal gioco surrealista dove più persone compongono frasi o disegni senza che nessuna possa conoscere l’apporto delle altre. La prima produzione Never look for me è stata presentata in diversi festival in Italia e nei Paesi Bassi.

Immagine
Fratelli Broche (IT)
Filoconduttore
    
Filoconduttore è uno studio sugli "status symbol" contemporanei e i loro significati: ogni essere umano tende involontariamente a voler appartenere a qualcosa che lo identifichi. La performance propone l'esibizione di simboli e mette in discussione i comportamenti umani che ne conseguono: i presenti verranno legati da un fil rouge a ciò che sceglieranno come simbolo personale, come espressione visiva e tattile di ciò che la nostra storia e il nostro io interiore ci portano a pensare e fare in maniera metaforica ogni giorno.
Fratelli Broche è un progetto di performing-art, teatro contemporaneo e divulgazione delle arti applicate con particolare attenzione al settore della moda d’epoca. Il progetto Broche ha come fulcro la ricerca di idee, di oggetti, di stili di vita, di mode, di comportamenti e per questo motivo è sostenuta e affiancata da un’attività commerciale di vintage, modernariato e antiquariato.
L'happening performativo Filoconduttore ha preso parte alla mostra FLUXUS a CUBO di Unipol, durante il periodo di ArteFiera 2016.

Matteo Montanari + Simona Cafagna (IT)
10.180.000

10.180.000 sono i Km² su cui si estende il continente europeo. Senza Nome di Simona Cafagna è la frontiera dietro cui gli abitanti della Fortezza Europa discutono su chi abbia diritto a condividere con loro un pezzetto di benessere. Discussioni virtuali in un onanismo del potere che gioca a decidere chi ha diritto a passare il muro. Scavalcare può costare la vita, ma una volta avvicinato il confine si rivela leggero, di polistirolo. Così, mentre i muri si sgretolano e i tweet svaniscono, migliaia di persone sono in marcia.
Immagine
Matteo Montanari esplora i territori della videoarte e delle tecnologie interattive, con performance come Vj nei più importanti festival e club e con installazioni artistiche in spazi espositivi e gallerie.

Simona Cafagna dipinge da circa dieci anni. Autodidatta, lavora nel segno dell’arte povera, dell’espressionismo astratto e del riciclo di materiali di uso comune. Nelle sue opere è costante il voler dare una nuova vita e dignità agli scarti, dove per scarto si intende tutto ciò che è marginale, liminare, nascosto, abbandonato, dimenticato.