perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

7 settembre 2019
Anna Albertarelli | Balera Spontanea
laboratorio aperto di danza/ballo

Foto

ENG VERSION BELOW
​

Ideazione e conduzione: Anna Albertarelli
Fotografie: Roberto Ruager

Cosa fa di un luogo un posto buono, accogliente, innovativo? Quali sono i desideri e le speranze delle persone al di fuori delle mura domestiche? Il fascino di un luogo come la Balera spontanea è l’essere un laboratorio di ballo/danza aperto, dove trovano spazio diverse generazioni e forme di espressione, dai passi tradizionali al movimento spontaneo. Una sala da ballo a cielo aperto in cui ballerini anziani, giovani danzatori contemporanei e chiunque voglia aderire all’esperienza, si incontrano ed esibiscono nella loro poesia, coinvolgendo tutti coloro che vorranno, nei loro luoghi della città. Un luogo dove coesistono universi differenti ma affini, accomunati da sapori, atmosfere, sfide e giochi senza tempo e senza target. Le formalità lasciano spazio a incontri e racconti inaspettati e imprevisti, dove il danzare diventa dialogo, insieme a coppie o in gruppo, e si esplicita nell’ascolto dell’altro e nella ricerca di piccoli o grandi movimenti di attesa o risonanza, nell’attenzione al contatto in propulsione lenta–dolce–dinamica. L’ipotesi è che per andare avanti, per progettare freschezza, e spazi comuni sia necessario guardarsi indietro e riscoprire quanto la semplicità, la genuinità, l’interezza siano la vera evoluzione.



BIO
​
Anna Albertarelli si laurea al DAMS di Bologna in Psicologia delle Arti, segue la pedagogia teatrale di Jacques Lecoq, approfondisce gli studi di danza tra nouvelle dance francese, tecniche di ricerca con musicisti underground berlinesi e contact improvisation. Fonda la compagnia VI-KAP, gruppo di ricerca di attori-danzatori abili e disabili. Coordina gruppi sperimentali e corsi di formazione per danzatori, attori, operatori del sociale e insegnanti mirati all’integrazione attraverso la pratica da lei ideata, Corpo Poetico® Ricerca per altri MovimentiDanzaTeatroDisabilitàIntegrazione.
https://www.annaalbertarelli.it/

What makes a space a good, welcoming and innovative place? What desires and hopes people have outside of their own homes? The fascination of a place like the Balera spontanea is its being an open workshop for ballet/dance, where different generations and forms of
expressions find their space, from traditional dance moves to spontaneous movements. The Balera Spontanea is an open-air dancefloor where old dancers, young contemporary dancers and everyone who wants to join the experience can meet and perform following their own art,
involving all those who will in spaces of the city of their own choice. It´s a place where universes coexist, different but alike, united by flavours, atmospheres, challenges and games without time or target. Formalities leave space to unexpected and unforeseen meetings and tales where dancing becomes a dialogue -in couples or groups- and where the dialogue is expressed through the listening of the other and in the search of small or large movements of waiting or resonance, in the attention to contact in slow-sweet-dynamic propulsion. The hypothesis is that to move forward to create freshness and communal spaces, it’s necessary
to look back and rediscover how simplicity, authenticity and entirety are the real evolution.

BIO
Graduated at DAMS in Bologna in Psychology of the Arts, she follows the theatre pedagogy of Jacques Lecoq, she further deepens her dance studies between nouvelle French dance, research techniques with underground Berliner musicians and contact improvisation. She
founded the company VI-KAP -a group of research for able and disabled dancers/actors. She coordinates experimental groups and trainings for dancers, actors, social workers and teachers to teach integration through the practice she invented, Corpo Poetico® Ricerca per altri MovimentiDanzaTeatroDisabilitàIntegrazione.
​https://www.annaalbertarelli.it/


info

Cortile del Palazzo del Municipio​
Piazza della Pace 2, Calderino - Monte San Pietro​
​
h 19-21
Il laboratorio è aperto a tutt*, non richiede alcuna formazione specifica ed è fruibile liberamente, anche nei tempi.
​

Ingresso con contributo libero
​

venue

Cortile del Palazzo del Municipio

Abitato fin dall’epoca preistorica, il territorio del Comune di Monte San Pietro ha attraversato numerose modificazioni. La più recente risale all’inizio del Novecento, quando la sede comunale è stata trasferita a Calderino, moderno centro sulla sponda del torrente Lavino. Il cortile del Palazzo del Comune rappresenta oggi il fulcro della vita sociale e culturale del ricco e articolato territorio, insignito  della medaglia di bronzo al valor militare per l'attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Town Hall Yard

The territory of the city council of Monte San Pietro has been populated since the prehistoric era and faced different modifications along the years. The most recent one happened at the beginning of ‘900 when the town hall has been transferred to Calderino, a modern centre on the banks of the Lavino river. Nowadays, the Town Hall Yard represents the centre of the social and cultural life of this rich territory that has been awarded the Bronze Medal for Military Value for the partisan activities carried on during the Second World War.​

Torna alla programmazione