perAspera festival di arti performative contemporanee
  • HOME
    • 16/09 NANOU-DORELLA-AZZONI
    • 16-22/09 GRU
    • 10-12/09 LAB MACELLERIE PASOLINI
    • 17/09 GRUPPO NANOU
    • 18/09 DAVIDE CALVARESI
    • 19/09 FRANCESCA SARTEANESI
    • 20/09 BOLOGNA MODULARE
    • 21/09 MACELLERIE PASOLINI
    • 21-22/09 BLUEMOTION
    • 22/09 FLAVIA MONCERI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2023 >
      • Festival
      • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
      • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
      • 19/09 LA TESTA NO!
      • 20/09 FANNY & ALEXANDER
      • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
      • 21/09 TEMPO REALE
      • 22/09 ATELIERSI
      • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
      • 23/09 FLAVIA MONCERI
      • 24/09 CLAUDIA CATARZI
      • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Accademia Invernale >
      • Computer Music
      • Produzione Video
      • Teatro
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

7 luglio 2021 ore 19.00
@ Parco di Villa Aldrovandi Mazzacorati (Via Toscana 19, Bologna) 
Dialoghi Semplici #2 [Atlante. Dello spazio e del tempo]
a cura di Renzo Francabandera


Ingresso gratuito con prenotazione a [email protected]​
e via WhatsApp al 349 5824266  

DIALOGHI SEMPLICI (ma non semplici dialoghi) SULLA PERFORMING ART 
A cura di Renzo Francabandera

Il critico teatrale Renzo Francabandera cura una serie di dialoghi, che non hanno l' organizzazione preimpostata e definita della forma-incontro, per indagare con i partecipanti l'aspetto socio-psicologico del bisogno oggi del rito artistico.

In occasione del percorso Atlante. Dello spazio e del tempo, tra corpi e architetture, il dialogo si incentrerà invece su geografie e ruoli: cosa succede quando si torna a casa da un'esperienza laboratoriale/artistica? Cosa raccontiamo agli altri? Come li percepiamo e come ci percepiscono diversi?

Qual è la nostra idea: troppo spesso gli incontri e le conferenze sul mondo dell'arte, anche quando seguono le visioni da parte degli spettatori, si risolvono nell'ampio intervento degli esperti, in un riverbero ulteriore e per lo più critico esplicativo da parte della funzione artistica o critica, senza un reale coinvolgimento di chi è spettatore o partecipa all'esperienza artistica. In molti dialoghi sull'arte, insomma, manca proprio il dialogo. 
Vogliamo invece partire proprio dal coinvolgimento di chi vive l'esperienza, portando questi punti di vista ad essere i primi che formulano domande, i primi che espongono il punto di vista. 
L'obiettivo dei Dialoghi Semplici è quindi che non ci sia una organizzazione reimpostata e definita della forma incontro, ma che la stessa nasca dai bisogni di conoscenza, di approfondimento e di pensiero di chi ha assistito allo spettacolo, ha partecipato al laboratorio, condiviso un percorso formativo.
In questo modo pensiamo, anche con l'aiuto e l'intervento di persone esperte dei linguaggi di pertinenza, di conoscere meglio il bisogno, senza cercare di alimentarlo in forma precostituita; di indagare con gli stessi partecipanti/spettatori l'aspetto socio-psicologico del bisogno oggi del rito artistico. 
Dopo due anni di spettacoli bloccati, di incontri mancati, cosa spinge una persona a prendere parte? Cosa si aspetta? Che distanza c'è fra il valore atteso del rapporto con l'arte e quello ottenuto? Esiste una propagazione di questa esperienza che coinvolge cerchie di prossimità? Da cosa dipende l'ampiezza di questa onda che coinvolge chi è vicino? 
Vorremmo trovare alcune risposte o domande noi, più che provare a darle/farle. 

Renzo Francabandera è giornalista da oltre vent’anni, critico d’arte e teatro. Laurea, Master e Phd in discipline sociali e Master biennale in Arte e Letteratura dell’Era digitale con l’Universidad de Barcelona- IL3 (ESP). Docente a contratto di Estetica del Movimento presso l’Università di Torino. Scrive per numerose testate giornalistiche (Hystrio, klpteatro.it e PAC www.paneacquaculture.net tra le altre). Realizza illustrazioni per l’editoria e opera come live performer. Ha collaborato per la sezione spettacolo e arti performative alle candidature delle di Cagliari e Siena a Capitale Europea della Cultura 2019. La Biennale di Venezia, il PAN e il Maschio Angioino di Napoli, il Palazzo dei Priori di Volterra, il Piccolo Teatro e le Officine Ansaldo di Milano sono alcune fra le tante sedi in Italia che hanno ospitato sue personali. Tiene laboratori e progetti di formazione sui linguaggi della contemporaneità e l’arte performativa in tutta Italia.