perAspera piattaforma di arti multidisciplinari contemporanee
  • Home
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Sabato 24 giugno 2017
Dopolavoro ferroviario 
Via Serlio 25 h 18-21:30

h 18-21
SLaVe To MoRTaL RaGe
anteprima nazionale
esperienza per uno spettatore alla volta (5') 
di CiRCA69 (UK)

prenotazione obbligatoria all'indirizzo info@perasperafestival.org

Un'esperienza di realtà virtuale completamente interattiva con suono 3D multicanale. Lo spettatore si trova nell'appartamento di Manfred Berry, il 18 novembre 2010. Quella notte, Berry muore. Lo spettatore esplora il mezzanino in cui Manfred scriveva i suoi romanzi, scoprendo – tra le altre cose – un manoscritto incompiuto.

Il macchinario è stato spento. Ci troviamo nei cinque minuti finali prima del silenzio che dura per sempre. Non c'è stata una guerra, niente è stato vinto. Non era neppure vita, amore mio, quindi niente è stato perso. Qui non si osserva niente che sia simile ad una separazione. Tutti noi siamo ciò che è sempre stato e non siamo ancora partiti. 

Electronic music // Quadrifonic // Room Scale Virtual Reality

h 21.30 
Whilst The Rest Were Sleeping [studio]
performance live AV
CiRCA69

Un live electronics e una performance audiovideo sul manoscritto incompiuto di Manfred Berry,  Whilst The Rest Were Sleeping.
Immagine
Simon Wilkinson è un artista transmediale britannico, "uno dei nomi più notevoli in Europa in relazione alla realtà virtuale" (Cineuropa Magazine). Il suo lavoro incorpora la componente audivisiva, l'installazione, la realtà virtuale, la musica elettronica, online e performance media, spesso in una combinazione simultanea. Wilkinson descrive la transmedialità come la pratica di narrare una storia attraverso piattaforme multiple. L'artista britannico utilizza spesso piattaforme multimediali per intraprendere un'azione di disturbo verso la "consensus reality" (ciò che generalmente si è d'accordo a considerare realtà sulla base di un consenso collettivo) e immergere il pubblico in esperienze che rendono sfuocato il confine tra verità e finzione.
Wilkinson, che attualmente produce lavori come CiRCA69, partecipa a molti festival internazionali, come il Tate Modern's Merge Festival. 
www.circa69.co.uk

Il luogo – Dopolavoro ferroviario
Il Dopolavoro Ferroviario viene istituito il 25 ottobre del 1925, quale struttura interna alle Ferrovie dello Stato, con l’intento di promuovere il “sano e proficuo impiego” del tempo libero dei ferrovieri. Al suo interno è presente l’arena Puccini, che durante il dopoguerra rappresentava un frequentatissimo cinematografo durante i mesi estivi.