perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Foto



25 settembre 2021 dalle 18.00
@Atelier Sì (via San Vitale 69, Bologna) 

evento gratuito con prenotazione a info@perasperafestival.org​
e via WhatsApp al 349 5824266  

Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato 
Modulo-R

videoinstallazione
in collaborazioni con l'Opening del Sì
  


Il laboratorio sulla relazione tra corpo e architettura, Atlante dello Spazio e del tempo, della danzatrice e coreografa Simona Bertozzi,
è il punto di partenza e materiale costitutivo di un'opera di creazione video che collega e sviluppa gli elementi che andranno ad emergere da questi incontri. 

Il linguaggio audiovisivo permette infatti di affiancarsi alle pratiche della danza, integrandosi e suggerendo ulteriori prospettive di senso. 
A questo proposito i tentativi di trovare proporzioni geometriche e matematiche tra corpo umano e la funzionalità dell'architettura, derivanti dalla lunga tradizione rinascimentale che arriva fino alle elaborazioni novecentesche del Modulor di Le Corbusier, permette di confrontare il sistema architettonico e quello coreografico attraverso il dispositivo video.


Fabio Fiandrini
Laureato in semiologia all'Università di Bologna, affianca l’esplorazione in campo musicale e teatrale alla ricerca audiovisiva contemporanea, in qualità di regista e videomaker (riprese, montaggio, postproduzione e motion graphic), oltre che musicista e audiodesigner, con particolare attenzione al cinema sperimentale, videoarte, live media, progetti interattivi e videomapping architetturale. Ha conseguito la specializzazione di esperto in Documentario Interattivo presso la Cineteca di Bologna.

I suoi lavori hanno vinto numerosi premi in festival italiani e internazionali e sono stati presentati alla Biennale di Venezia e alla Biennale di Istanbul. Ha fondato  il festival di arti contemporanee “perAspera” a Bologna, ha lavorato come autore con Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi e ha scritto come sceneggiatore una serie d'animazione per RAI2 diretta da Bruno Bozzetto. Come regista e videomaker ha realizzato numerosi documentari, video corporate, videoclip musicali, curando inoltre per Zanichelli la realizzazione degli apparati video della linea educational di Storia dell'Arte e di Storia Antica. 
A tutt'oggi collabora come compositore e musicista ai progetti dell'ensemble di musica antica Soqquadro Italiano. 

​
Antonietta Dicorato
Antonietta Dicorato, videomaker e artista visiva, mescola linguaggi digitali e analogici in un lavoro di ricerca e sperimentazione visiva e sonora. Laureata in Scienze dell’Educazione, si diploma come tecnico audiovideo e frequenta seminari e corsi di Alta Formazione per approfondire aspetti legati alla fotografia nel video, alla costruzione audiovisiva e al suo utilizzo nello spettacolo dal vivo. 


Con lo pseudonimo Lady_oN realizza Visual live set e scenografie visuali per live musicali,
dj-set, installazioni e spettacoli dal vivo, contaminando i molteplici pre-esistenti visuali con i possibili infiniti esistenti di cut-up e tessiture visive di found footage, videosintesi, video feedback e riprese live. All’interno di una poetica visuale trasversale ai linguaggi, si snoda il progetto Mediamorphose,
dove la ricerca sulle molteplici espressioni delle immagini/visioni si va a concretizzare in un lavoro
di video-documentazione della realtà, nella realizzazione di videoclip musicali, video danza, arte
e aziendali. 


Parallelamente si occupa di formazione nell’ambito delle discipline audiovisive, come docente e/o tutor organizzatrice di corsi, workshop e seminari.

​
Atelier Sì
Sede di Ateliersi  - un collettivo di produzione artistica che opera nell'ambito del teatro e delle arti performative - e atelier di sperimentazione e produzione che ospita artisti e presenta opere, percorsi formativi e appuntamenti culturali offrendo un confronto di pensieri ed esperienze estetiche. I temi e le modalità tipiche della ricerca artistica di Ateliersi   vengono trasferiti nella cura del Sì, un luogo aperto al pubblico dove il collettivo disegna un’articolata attività di programmazione pluriartistica, sostenuta attraverso politiche di reciprocità, compartecipazione e ospitalità.
https://ateliersi.it/