perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

6-30 settembre 2019
Ida Bentinger | intreccio
land art / installazione partecipata

Foto



EN VERSION BELOW
​

Portare nell’ambiente urbano materiali ed estetica espressione del femminile. Superando i confini e i pregiudizi tra arte e artigianato, Intreccio omaggia tutte le artiste che, nonostante la loro maestria, non sono riconosciute come tali. Ida Bentinger parte dall’idea di occupare lo spazio pubblico con un’opera di grandi dimensioni, un’installazione site specific appositamente pensata per l’area verde di Piazza Case Bonazzi a Calderino, ferita aperta nell’edilizia urbana locale incompiuta. L’artista, incentrando il suo impegno nella ricerca di connessioni significative tra le sue installazione e i territori individuati, si fa ispirare dalla tradizione di macramè, tombolo e intreccio di vimini di Monte San Pietro e propone un’opera intessuta a mano tramite le tecniche del filato, tradizionalmente proprie dell’ambito domestico. L’installazione si è intrecciata poi al consolidamento e all’instaurarsi di relazioni all’interno della comunità ospite che, attraverso le sue associazioni, è stata coinvolta attivamente nella sua realizzazione, affinché risultasse tessuta da tante diverse mani femminili (e non solo).
​
BIO
​
L’artista svedese Ida Bentinger si laurea all’Università delle Arti Konstfack di Stoccolma e all’Accademia di Belle Arti a Bologna, città dove oggi risiede. Nei suoi interventi artistici site-specific si rintraccia il suo lavoro come scenografa per il cinema, il teatro e televisione. Indaga l'uomo, la sua storia e la sua natura attraverso racconti materici che fanno luce sull’immaginazione e sulla comprensione dei sentimenti. Le sue installazioni di land art sono presenti nei festival artistici di tutta Europa.
​https://idabentinger.com/

To bring feminine material and aesthetic to the urban environment. Crossing boundaries and prejudice between arts and craft, Intreccio honours all those female artists who, despite their virtuosity, are not recognized as such. Ida Bentinger starts from the idea of occupying public spaces with an artwork of big dimensions, a site-specific installation specifically designed for the green area of Piazza Case Bonazzi in Calderino, an open wound in the unfinished local urban planning. The artist, by focusing on research of the meaningful connection between her installations and the identified locations, takes inspirations from the tradition of macramé, bobbin lace and the wicker weaves of Monte San Pietro and proposes a handwoven artwork
realised through the yarn techniques, traditionally of the domestic space.
The installation is intertwined with the consolidation and instauration of relationships in the host community which, through its associations, has been actively engaged in the realization of the installation, so that it could be weaved by different female hands (and not only).

BIO
The Swedish artist Ida Bentinger graduated at the Konstfack Stockholm University of Arts and at the Academy of Fine Arts of Bologna, the city where she now lives. In her site-specific artistic interventions, it’s possible to trace her work as a set designer for cinema, theatre and
television. She investigates man, its story and nature through material stories which shed light on the imagination and comprehension of feelings. Her land art installations are present in the main art festivals in Europe.
​https://idabentinger.com/




info

Piazza Case Bonazzi​
Calderino - Monte San Pietro
​
Inaugurazione venerdì 6 settembre h 19

Visitabile tutti i giorni fino al 30 settembre h24
​​
Ingresso con contributo libero
​

venue

Piazza Case Bonazzi è un complesso di case e un mulino la cui epoca di costruzione è incerta. Si conosce, invece, la data dell’ultima pavimentazione, il 1796. Tra le case anche l’antica Chiesina della Beata Vergine del Rosario. 
Oggi il canale che alimentava il mulino è intubato e scorre sotto il vialetto pedonale retrostante. Le case - di proprietà privata - sono in attesa di un compratore che le riporti alla prevista sistemazione, insieme alla Chiesina, liberata dalla costruzioni ormai fatiscenti che la circondavano. Piazza Case Bonazzi sarebbe dovuta essere la piazza del Comune, che oggi sta lavorando alla sua rigenerazione.

​A housing complex with a windmill of uncertain construction period. What we know, however,
is the date of the last paving, dating back to 1796. In between the houses lays the old
“Chiesina” Church of Beata Vergine del Rosario. Today, the channel that flew through the
windmill flows through a tube under the pedestrian walkway on the back. The houses,
privately owned, are waiting for a buyer able to bring them back to the fore-planned
arrangement, together with the Chiesina, freed from the crumbling buildings that used to
surround it. Piazza Case Bonazzi should have been the plaza of the municipality building, that
as of today is working for its regeneration.

Torna alla programmazione