perAspera festival di arti performative contemporanee
  • HOME
    • 16/09 NANOU-DORELLA-AZZONI
    • 16-22/09 GRU
    • 10-12/09 LAB MACELLERIE PASOLINI
    • 17/09 GRUPPO NANOU
    • 18/09 DAVIDE CALVARESI
    • 19/09 FRANCESCA SARTEANESI
    • 20/09 BOLOGNA MODULARE
    • 21/09 MACELLERIE PASOLINI
    • 21-22/09 BLUEMOTION
    • 22/09 FLAVIA MONCERI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2023 >
      • Festival
      • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
      • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
      • 19/09 LA TESTA NO!
      • 20/09 FANNY & ALEXANDER
      • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
      • 21/09 TEMPO REALE
      • 22/09 ATELIERSI
      • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
      • 23/09 FLAVIA MONCERI
      • 24/09 CLAUDIA CATARZI
      • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Accademia Invernale >
      • Computer Music
      • Produzione Video
      • Teatro
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Dal 5 all’8 luglio 2021 dalle 18.30 alle 21.30
@ Parco di Villa Aldrovandi Mazzacorati (Via Toscana 19, Bologna) 
Il laboratorio è gratuito 


ATLANTE. Dello spazio e del tempo
Laboratorio a cura di Simona Bertozzi

Il laboratorio condotto dalla coreografa Simona Bertozzi, aperto a tutti per un massimo di 10 persone, fonda le sue pratiche sul corpo e l’analisi del movimento. Se il corpo è lo strumento con cui ci si orienta nel mondo, con il movimento si attivano processi dell’abitare che sono condizione di apertura verso l’altro da sé.  In questa dimensione, anatomica e dialogica, si procederà verso la produzione di tracciati esplorativi in cui il gesto individuale trova appoggio nell’architettura dello spazio, svelando visioni e prospettive inedite di presenza, ascolto e coralità. 
 
Il percorso sarà materia viva della videoinstallazione di Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato che sarà fruibile il 25 settembre all'interno della programmazione di perAspera negli spazi del Sì.
Si comporrà inoltre di un momento dedicato alla riflessione, il 7 luglio alle ore 19, parte del format “Dialoghi semplici (ma non semplici dialoghi) sulla performing art” a cura di Renzo Francabandera.

Simona Bertozzi, performer e coreografa, laureata al DAMS di Bologna, si forma in danza contemporanea tra Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra. Danza, tra gli altri, per il catalano Tòmas Aragay e Virgilio Sieni. Dal 2005 è impegnata in un percorso autoriale di ricerca coreografica e nel 2008 costituisce la Compagnia Simona Bertozzi | Nexus.  
Nei suoi lavori il linguaggio del corpo risente della compenetrazione di pratiche, pensieri e discipline che fanno dell’atto creativo un sistema multiforme e volto a misurarsi con la contemporaneità. Negli anni i suoi progetti hanno ottenuto sostegni e ospitalità da parte di importanti circuiti regionali, italiani ed europei, con coproduzioni e residenze coreografiche. 
Tra i progetti più recenti emergono: Prometeo, composto da sei episodi coreografici tra cui And it burns, burns, burns (finalista Premio UBU 2017 come Miglior Spettacolo di Danza), Anatomia, Joie de Vivre e Tra le linee. 
Dal 2014 il percorso di creazione si è rivolto anche a giovani interpreti, coinvolgendo bambini e adolescenti. Nel 2019 vince il Premio Hystrio Corpo a Corpo e il Premio ANCT. Parallelamente all’attività di creazione, si occupa di percorsi di alta formazione e collabora con ricercatori e studiosi di arti performative.

Parco di Villa Aldrovandi Mazzacorati 
Nel 1696 la casata degli Aldrovandi acquistò la seicentesca tenuta dei Marescotti che sorgeva lungo quella che allora si chiamava Strada di Toscana. Alla fine del ’700 la villa divenne proprietà dei marchesi Mazzacorati. Dalla solenne cancellata d’ingresso si apre il giardino all’italiana con due prati, al centro dei quali si trovano le fontane, ornati da alberelli di arancio spinoso, aiuole di rose antiche e siepi. La restante porzione del parco presenta caratteristiche paesaggistiche romantiche, con viali alberati, zone d’ombra e panchine.