perAspera festival di arti performative contemporanee
  • HOME
    • 16/09 NANOU-DORELLA-AZZONI
    • 16-22/09 GRU
    • 10-12/09 LAB MACELLERIE PASOLINI
    • 17/09 GRUPPO NANOU
    • 18/09 DAVIDE CALVARESI
    • 19/09 FRANCESCA SARTEANESI
    • 20/09 BOLOGNA MODULARE
    • 21/09 MACELLERIE PASOLINI
    • 21-22/09 BLUEMOTION
    • 22/09 FLAVIA MONCERI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2023 >
      • Festival
      • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
      • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
      • 19/09 LA TESTA NO!
      • 20/09 FANNY & ALEXANDER
      • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
      • 21/09 TEMPO REALE
      • 22/09 ATELIERSI
      • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
      • 23/09 FLAVIA MONCERI
      • 24/09 CLAUDIA CATARZI
      • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Accademia Invernale >
      • Computer Music
      • Produzione Video
      • Teatro
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

21 SETTEMBRE @ Le Serre dei Giardini Margherita / Kilowatt
Via Castiglione 134, Bologna
Prenotazione obbligatoria a [email protected] o via WhatsApp al 349 5824266
H 18.30
FABRIZIO SAIU
#MÉTRON3 (performance)
​

FASSBINDER'S WIVES
AAA Amorevole Approvvigionamento Autogestito (incursione)
H 19.30
FRANCABANDERA - MASTROIANNI
MICROMONDI (laboratorio)
tutti i giorni fino al 27 SETTEMBRE @ Monte San Pietro
luoghi vari
GIANLUCA RIZZELLO
We Are. Here. Il paesaggio attorno (installazione fotografica diffusa)

FABRIZIO SAIU
#MÉTRON3 - performance per un musicista/atleta e speech dispositor
Foto
Performance per un musicista-atleta, 35 piatti da percussione e speech dispositor. La pratica musicale del concerto si articola nei modi di una training session posta ai limiti tra l’azione sonora e la pratica atletica. Un algoritmo di controllo del sistema di sintesi vocale macOS (speech dispositor) organizza le fasi della training session e interviene sulle modalità d’uso e produzione del gesto attraverso sequenze di cues e introductions, talvolta si sovrappone a essa articolandosi in un piano discorsivo autonomo.

BIO

Fabrizio Saiu è musicista e performer. Lavora nell'ambito della musica sperimentale elettroacustica e nella performing art, concentrandosi sul concerto, sul collective act e sull'environmental behavior: performance basate sull'intreccio tra pratiche differenti (atletica, musica, gioco, filmmaking, etc.) in cui l'ambiente, il movimento del corpo e il suono sono elementi cardine.
Performa a Strade del Cinema - Teatro Romano (Aosta, 2008), Cinema Massimo (Turin, 2009), 48 Stunden Neukölln - Kunst und Kulturfestival (Berlin 2011), Move Cine Art Festival (São Paulo, 2012), XXXI ed. all’Asolo Art Film Festival (2012), Celeste Prize (Milan 2015), Musikraumgarage (Vienna, 2015), peraspera Festival (Bologna, 2016), Santarcangelo Festival (2017), Kule Kunsthaus - Labor Sonor 2018 (Berlin, 2018), Italský kulturní institut - PQ + (Prague, 2019).
https://fabriziosaiu.com/

FRANCABANDERA - MASTROIANNI
MICROMONDI (laboratorio)​
Foto

​durata: 1H
è possibile iscriversi al ciclo di incontri (21, 22 e 24 settembre) o a incontri singoli


MICROMONDI è un progetto di esperienze e incontri mediati e attivi con i linguaggi dell’arte e la propria sensibilità. Nato dall’esigenza di avvicinare alle nuove dimensioni creative il maggior numero di persone di ogni tipo di esperienza e provenienza, il laboratorio dinamico si propone come arricchimento e incontro, ma anche come stimolo creativo per i partecipanti, che integra, ricompone, permea tutte le aree di indagine della conoscenza sulle arti dal vivo.

Gli aspetti di interdisciplinarità della performance, la sua possibilità di essere scritta o non scritta, casuale o predefinita o pianificata, reale o digitale, con o senza coinvolgimento di pubblico, pongono la creatività davanti ad una serie di quesiti e approfondimenti di primaria rilevanza, amplificati negli ultimi anni dalla loro praticabilità tramite i media digitali.

Attraverso un percorso misto didattico-laboratoriale, il partecipante sarà guidato a scoprire il rapporto fra ascolto, sguardo ed esperienza in un modo personalizzato, soggettivo e informale. Il ciclo di incontri è aperto a persone di ogni formazione, senza bisogno di esperienze pregresse.


BIO
Renzo Francabandera è giornalista da oltre vent’anni, critico d’arte e teatro. Laurea, Master e Phd in discipline sociali e Master biennale in Arte e Letteratura dell’Era digitale con l’Universidad de Barcelona- IL3 (ESP). Docente a contratto di Estetica del Movimento presso l’Università di Torino. Scrive per numerose testate giornalistiche, (Hystrio, klpteatro.it e PAC www.paneacquaculture.net tra le altre). Realizza illustrazioni per l’editoria e opera come live performer. Ha collaborato per la sezione spettacolo e arti performative alle candidature delle di Cagliari e Siena a Capitale Europea della Cultura 2019. La Biennale di ù Venezia, il PAN e il Maschio Angioino di Napoli, il Palazzo dei Priori di Volterra, il Piccolo Teatro e le Officine Ansaldo di Milano sono alcune fra le tante sedi in Italia che hanno ospitato sue personali. Tiene laboratori e progetti di formazione sui linguaggi della contemporaneità e l’arte performativa in tutta Italia.


Michela Mastroianni, esperta di linguaggi, teoria dell’apprendimento e sviluppo della testualità multimediale nel contemporaneo, è insegnante di lingue e letterature classiche. Master in “Ingegneria dei sistemi multimodali per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali” e in “Tecnologie per la Didattica” del Politecnico di Milano, dove collabora a gruppi di lavoro sull'uso degli strumenti del web 2.0 nel settore dell'istruzione, dell'informazione e della cultura nella prospettiva del Lifelong Learning e del Social Learning. Riveste incarichi di coordinamento delle attività di formazione del personale docente e di gestione della comunicazione istituzionale attraverso il web. Tiene laboratori e progetti di formazione sui linguaggi dell’arte performativa in tutta Italia.



Le Serre dei Giardini Margherita / Kilowatt

Le Serre / Kilowatt è un modello innovativo di incubatore di idee ad alto impatto sociale ed ambientale. Kilowatt è un progetto modulare con l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove opportunità di lavoro, nuove collaborazioni professionali e relazioni sociali, nuovi spazi di inclusione, di socialità e di welfare, grazie ad attività di facilitazione concreta per chi vuole fare impresa, di supporto per mamme e padri freelance, per chi ha delle idee innovative. Il tutto in un luogo di confronto culturale e di contaminazione tra gli innovatori e la cittadinanza, il mondo dell’impresa, il terzo settore e la pubblica amministrazione. Questo progetto prende vita all’interno degli spazi rigenerati de Le Serre dei Giardini Margherita, luogo di cultura e sperimentazione di modelli. 
https://kilowatt.bo.it/