perAspera festival di arti performative contemporanee
  • HOME
    • 16/09 NANOU-DORELLA-AZZONI
    • 16-22/09 GRU
    • 10-12/09 LAB MACELLERIE PASOLINI
    • 17/09 GRUPPO NANOU
    • 18/09 DAVIDE CALVARESI
    • 19/09 FRANCESCA SARTEANESI
    • 20/09 BOLOGNA MODULARE
    • 21/09 MACELLERIE PASOLINI
    • 21-22/09 BLUEMOTION
    • 22/09 FLAVIA MONCERI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2023 >
      • Festival
      • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
      • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
      • 19/09 LA TESTA NO!
      • 20/09 FANNY & ALEXANDER
      • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
      • 21/09 TEMPO REALE
      • 22/09 ATELIERSI
      • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
      • 23/09 FLAVIA MONCERI
      • 24/09 CLAUDIA CATARZI
      • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Accademia Invernale >
      • Computer Music
      • Produzione Video
      • Teatro
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

25 SETTEMBRE @ Teatro Comunale Laura Betti
Piazza del Popolo 1, Casalecchio di Reno (BO)
Prenotazione a [email protected] o via WhatsApp al 349 5824266
H 18.30
MARTINA NOVA
HE (performance)

FASSBINDER'S WIVES
AAA Amorevole Approvvigionamento Autogestito (incursione)
tutti i giorni fino al 27 SETTEMBRE @ Monte San Pietro
luoghi vari
GIANLUCA RIZZELLO
We Are. Here. Il paesaggio attorno (installazione fotografica diffusa)
tutti i giorni fino all'8 OTTOBRE @ Casa della Cultura Italo Calvino
Calderara di Reno
DNA
The transmission on life (video danza)

MARTINA NOVA
HE
Foto

Concept e interpretazione: Martina Nova
Suoni: Roberto Vigliotti

Produzione: La Fucina del Circo

Un’immagine in movimento alta 7 metri, di un corpo piantato a terra con la testa fra le nuvole. L’aria guida la performance in un’atmosfera di leggerezza, tensione, sospensione e silenzio. La terra crea stimoli per una costante ricerca di equilibrio, il corpo è più leggero e sostenuto al suo centro. La tecnica usata da Martina Nova, artista e acrobata aerea, è la forza capillare che le permette di muoversi guidata dal vento, di rilasciare tutte le emozioni e abbandonarsi ad un’altra dimensione. In questa performance site-specific, l’interazione tra aria, terra, stimoli esterni e il corpo dell’artista ogni volta crea un nuovo viaggio. Ogni volta una nuova scoperta.


BIO
Artista pluridisciplinare, Martina Nova vive e lavora a Torino. Inizia i suoi studi di circo nel 2002 a Buenos Aires dove intraprende una formazione da acrobata di circo presso la Escuela de Circo Criollo, specializzandosi in acrobatica aerea. Dopo molti anni di lavoro performativo con la compagnia Duoacrobat, si dirige verso la performing art mescolando, grazie agli studi sul movimento con Doriana Crema, la sua esperienza di aerealista e il suo universo immaginativo con altri linguaggi, come il teatro fisico e la danza. Oggi dirige La Fucina del Circo, uno spazio di insegnamento oltre che di creazione e produzione spettacoli.
http://www.martinanova.it


Spazio Eco

Un progetto di spazio polifunzionale. Una casa sul fiume accessibile e creativa, in cui tutti possono esprimere le proprie energie e in cui ognuno può trovare la propria stanza preferita. La Cucina, Il Garage, Il Giardino d’estate e così via. Ogni stanza di Eco ha il proprio stile e tante cose dentro: percorsi e storie di gusto, corsi e laboratori creativi, incontri ed eventi di cultura, arte e musica, socialità e svago.
http://spazioeco.it/