perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

2013 VI ed In Tour

perAspera in Tour

arti performative contemporanee nei luoghi storici della provincia

Con il sostegno della Provincia di Bologna
13 luglio 2013 @ Villa Smeraldi
Via Sammarina, 35 - S. Marino di Bentivoglio (BO)
dalle ore 21 - ingresso libero
come arrivare
Immagine
20 luglio 2013 @ Rocca dei Bentivoglio
Via Contessa Matilde, 10 - Bazzano (BO)
dalle ore 21 - ingresso libero
come arrivare
Immagine
Immagine
Macellerie Pasolini
Love Car


con
Cristina Matta / Romano Treré
Ennio Ruffolo/ Vincenzo Corigliano
regia e drammaturgia Ennio Ruffolo
drammaturgia sonora Fabio Fiandrini

Love Car declina il viaggio di un'intera esistenza nell'attimo che precede il suo trapasso: evento che in qualche modo illumina e definisce il suo senso profondo, portando in primo piano il problema etico e politico dell'eutanasia.

Macellerie Pasolini
è un progetto che prevede il coinvolgimento di artisti di ogni nazionalità, disciplina e formazione, chiamati a collaborare intorno a temi della cultura contemporanea. Istituite tra  Roma e Bologna nel 2009, Macellerie Pasolini creano, producono e sostengono opere interdisciplinari, dislocandosi nei luoghi di residenza artistica dei suoi componenti: oltre Roma, Bologna e New York, sono in via di attivazione le sedi di Londra e Madrid.
www.macelleriepasolini.org

Picture
Stefano Questorio
Le cose 

Di/con Stefano Questorio
Musica originale di Igor Sciavolino e AA. VV.
Produzione Quartieri Q ; Aldes 

"Le cose"  è  una solitudine lanciata in un spazio vuoto.
Ci si riempie di oggetti e di discorsi, tentativi di tamponare un Horror vacui, e infine ci si riempie di nulla. Le cose ci addomesticano. L'inferno della quotidianità  nasconde una carne che trema, una quotidianità demente e confusa che è solo fuga da una fragilità tutta umana.
"Le cose"  è scandito in tre quadri distinti: "Le Cose", "La Lumaca" e " I cani Dentro".
Come una matrioska che si apre e dentro di sé ha  ne un'altra, ne sono venuti fuori questi tre bei campioncini di umanità difettosa in cui non è così difficile riconoscersi.

Stefano Questorio
Interprete e autore di danza e teatro, Stefano Questorio ha lavorato come interprete con compagnie italiane e internazionali tra cui: Wim Vandekeybus, Studio Azzurro,  Zimmerfrei, Company Blu ,Societas Raffaello Sanzio, e altri. Ha collaborato a lungo con la compagnia Aldes di Roberto Castello. Come autore ha firmato numerosi lavori tra cui "Specie di Spazi", "Le Cose" e "Sub "(Finalista Premio Equilibrio 2009). Con Spartaco Cortesi avvia il progetto musicale "Play it Again S" e il progetto su Derek Jarman "The Angelic Conversation".

Immagine
Vincenzo Scorza
πr² ≈ (r√π)²
[titolo comprensibile: Circa]


Tempo sferico.
Peregrinazione delle intenzioni.
Puzzle senza cornice.
Quanti secondi hai? E dove li nascondi? Quante lunghezze, Moloch?
Ti (in)seguo tra punti e linee. Dove mi porti?
Guidami tra i tagli e le pieghe.
Curva le distanze, colma i vertici, dividi gli istanti.
Sussurra le sfumature che non hanno nome e conducimi in uno spazio nomade.

Composizione sonora e visiva: Vincenzo Scorza.

Vincenzo Scorza
Focus della sua ricerca è il punto di incontro/scontro tra musica, tecnologia e filosofia dell'errore/errare. Si forma tra autodidattismo, DAMS e Conservatorio. Ha dato vita a numerosi progetti basati sulla formula del live electronics, concentrandosi perlopiù su strutture a moduli improvvisativi. È co-fondatore di Concrete Bologna Elettroacustica e parte integrante di diversi collettivi artistici. Si esibisce in diversi festival e concerti, in Italia e in Europa.
www.vincenzoscorza.it

Immagine
Fabrizio Favale / Le Supplici
Alberi


Ricerche e coreografie di Fabrizio Favale
Musiche originali di Teho Teardo
Con Andrea Del Bianco e Fabrizio Favale
Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna

Alberi è un primo esperimento d'una ricerca che affonda le radici in una visione delle forme dell'esistente dove visibile e invisibile sono considerati la trama e l'ordito di una medesima tessitura. Argomento che il coreografo Fabrizio Favale mette in relazione con la natura stessa della danza e che già da diversi anni osserva e studia con i suoi danzatori, in particolari fenomeni della natura, nella tradizione folkloristica pagana europea delle feste e rituali legati al ciclo delle Stagioni, e in letteratura, nelle mitologie e nelle fiabe d'ogni dove.

Fabrizio Favale/Le Supplici
Uno dei gruppi di punta della nuova scena italiana e uno dei più singolari, Fabrizio Favale Le Supplici nei loro lavori sembrano muoversi in un range d'immagini che oscillano continuamente fra qualcosa di terrestre e qualcosa d'etereo. Pur scegliendo una via visiva essenziale e basata soprattutto su dinamiche corporee inedite, la ricerca coreografica del gruppo sembra connettere, articolare e dileguare immagini lontanissime fra loro, che spesso accennano improvvisamente a paesaggi arcaici, forse a suggestioni del mito, a grane fiabesche. Il groviglio di forme che emergono e subito si dileguano fra le pieghe del movimento di un danzatore che danza, sembra l'aspetto che maggiormente attrae il coreografo Fabrizio Favale.
Nel 2011 Fabrizio Favale riceve presso il Gran Teatro dell'Accademia Nazionale di Danza la Medaglia del Presidente della Repubblica al Miglior Talento Coreografico Italiano. I lavori "Un ricamo fatto sul nulla" e "Il gioco del gregge di capre" ricevono premi per la coreografia al Festival No-Ballet di Ludwigshafen Germania, al 15° e 14° Masdanza Isole Canarie e al XIII e XIV International Festival of Choreographic Miniature di Belgrado. Dal 2005 al 2008 al gruppo viene assegnata una residenza presso il Teatro di Casalecchio (BO) a cura di ERT. Il gruppo è stato invitato in contesti come La Biennale di Venezia, Suzanne Dellal Tel Aviv, Short Theatre Roma, Expo 2010 Shanghai, SIDance Seoul, Festival Interplay Torino, Civitanova Danza, Kitazawa Town Hall Tokyo. La compagnia è sostenuta da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna.www.lesupplici.it

Immagine
Roberto Latini
Iago

concerto scenico con pretesto occasionalmente shakespeariano
per voce dissidente e musica complice

di e con Roberto Latini
suoni originali Gianluca Misiti
luci Max Mugnai
cura Federica Furlanis
produzione Fortebraccio Teatro

Iago è una riscrittura dell'Otello di Shakespeare. O meglio, un modo diverso di suonare parti del testo. Pensato come un concerto, lo spettacolo che proponiamo, nato all'interno del progetto Radiovisioni, torna su alcune tappe della nostra ricerca sull'amplificazione. Un lavoro sulla parola, nel confine tra il senso e il suono, con Shakespeare come pretesto. Non quindi un riallestimento ma un approfondimento dell'architettura della tragedia del Moro di Venezia, per evidenziarne gli snodi fondamentali.

Roberto Latini / Fortebraccio Teatro
compagnia teatrale volta alla sperimentazione del contemporaneo, alla riproposizione dei classici e alla ricerca di una scrittura scenica originale, è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 1999. Con sede a Bologna, vive della collaborazione artistica, tecnica e gestionale di Roberto Latini, Gianluca Misiti, Max Mugnai, Federica Furlanis, Nicole Arbelli e Nino Del Principe.

Immagine
Fedra Boscaro / Tommaso Arosio
Per un novissimo bestiario. Appunti dispari


di Fedra Boscaro e Tommaso Arosio
Guests: Visual Art - Karin Andersen, Sonia Marcolin.
Sound - Valentino Corvino feat. Roberta Giallo.

Appunti per un Novissimo Bestiario #09 è un progetto di video body-mapping realizzato da Fedra Boscaro e Tommaso Arosio. "Una intelligente critica sulla percezione (e sull'uso) del corpo femminile nell'immaginario pop occidentale" (roBOt). Un work in progress che stratifica la collaborazione di artisti-ospiti, invitati a rimodellare le immagini-corpo secondo la propria ricerca poetica e iconografica. Ospiti dell'Appunto #09 sono: Karin Andersen, Sonia Marcolin, Valentino Corvino e Roberta Giallo.

Fedra Boscaro / Tommaso Arioso
si incontrano nel 2004 al laboratorio di Istituzioni di Regia del prof. Arnaldo Picchi (Università di Bologna). Da allora, attraverso l'associazione H.Blumaverde hanno spesso collaborato allo sviluppo di installazioni multimediali ed interattive.
In occasione del Festival perAspera 2010, Fedra invita Tommaso a realizare Cables#09 (novissimobestiario.blogspot.it), che introduce alcune delle tematiche poi sviluppate dal percorso di ricerca For an Ever New Bestiary. Questo percorso, che dalla fine del 2011 vede il duo Boscaro-Arosio collaborare stabilmente, affronta il tema del 'bestiario' attraverso strumenti installativi e processi di creazione partecipata.
evernewbestiary.wordpress.com