perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

12 settembre 2019
Anna Marocco | TOTEM [primo studio]
performance

Foto

​
ENG VERSION BELOW
​

Concept: Anna Marocco
Performer: Anna Marocco + guests
Sound design: Renato Grieco
Light design: Giovanni Marocco
Produzione: perAspera Festival in collaborazione con Cronopios
Foto: Lara Russo
​
TOTEM è un progetto in processo di creazione che nasce da un'indagine  sul livello psicofisico e sensoriale. Si ispira alle terapie post psichedeliche e alle cerimonie rituali sciamaniche, al mondo animale e alla meccanica cyborg, a visioni oracolari e oniriche, in una catarsi delle forme di violenza a cui siamo esposti e che abbiamo prodotto nel tempo sotto il regime capitalista-patriarcale. Lo scopo è creare un'esperienza intensa, ipnotica e transpersonale sospesa nel tempo in cui il corpo cambia continuamente di stato, si trans-figura, abitando condizioni transitorie e contraddittorie in un processo continuo di gerundizzazione, un continuo divenire, senza mai cristallizzarsi in una forma fissa e definibile. Corpo queer, corpo-territorio, in continua tensione e transizione.
Empowerment, liberazione, autodeterminazione, trasformazione dei rapporti di potere, decostruzione degli stereotipi di genere, antispecismo, eco-femminismo, intersezionalità sono alcune delle parole chiave che guidano la ricerca e la pratica artistica di Anna Marocco, finalizzata a superare l'antropocentrismo e il dualismo quali paradigmi dominanti che caratterizzano la nostra cultura occidentale, promuovendo l'integrazione tra sfera sacra e profana, spirituale e politica dell'umano e non-umano che ci abitano.



BIO
Antropologa e artista italiana. Parallelamente alla laurea in Scienze Politiche e Antropologia, si forma come danzatrice e artista visiva sia in Italia che all'estero (Belgio, Francia, Germania, Portogallo, India). Dal 2010 sviluppa i propri progetti artistici dal carattere trasversale e multidisciplinare. Dal 2013 ha collaborato come danzatrice/performer per gruppo nanou, Michele di Stefano ( MK) e Xavier Le Roy, Tamara Cubas, Daniele Albanese, Leonardo Delogu, Fernanda Eugènio. Tra i suoi diversi lavori autoriali nel 2016 debutta il suo quintetto coreografico FUCSIA : do I matter to you? prodotto dalla Tenuta dello Scompiglio. Dal 2017 è impegnata nella ricerca e sviluppo del progetto CATARTICA con l'obiettivo di isolare una serie di pratiche corporee, dis-embodiment practicies, declinate in relazione a luoghi non convenzionali. Nel 2018 grazie al sostegno di Espaço Alkantara (Lisbona) e perAspera Festival inizia la ricerca per un nuovo progetto performativo, TOTEM.

​
TOTEM takes inspiration from totemic and voluntary possession ceremonies, post- psychedelic therapies, cyborg mechanic, oracular and oneiric visions. In TOTEM music, objects and physical scores interact between them creating multiple landscapes that reflect the articulation of power and violence over the bodies in our societies. It’s a hypnotic and transpersonal experience suspended in time, in which the body continuously changes, living temporary and contradictory conditions without ever crystallizing in a permanent and definable shape. The body as a territory, in a continuous extension and transition through
catharsis. The performative project seeks to solicit a politic reflection starting from a personal investigation of the artist on a sensorial and psychophysic level and passing through a creative residence.
Global topics such as eco-feminism, anti-specism, individual and collective space, the private and the public, intertwine with the stratified problematics connected to the patriarchal system of production and reproduction. The end is the overcoming of the anthropocentrism and dualism of the Western culture and the promotion of the integration between the sacred and the profane, the spiritual and political sphere.

BIO
Dancer and choreographer, she is trained in different techniques of contemporary dance and yoga by attending seminars and workshops at international institutions and festivals and by meeting important teachers of the contemporary scene. Her authorial career, her professional and artistic research have at their core the “relationship” and its several declinations. She has already collaborated with perAspera with her works H.O.M.E and FUCSIA both site specific projects.

info

Casa della Cultura Italo Calvino​
Via Roma 29, Calderara di Reno
​
h 20.30
​
Ingresso con contributo libero
​

venue

La Casa della Cultura è un luogo di aggregazione e di vitalità culturale, una piazza pubblica nel centro di Calderara di Reno al servizio di tutti i cittadini. Si pone come crocevia culturale dedicato alla creatività e alla sperimentazione, e lo fa attraverso i suoi programmi culturali a cadenza quadrimestrale. Le attività proposte ricoprono l’intero panorama delle arti performative, dalla musica dal vivo, ai monologhi teatrali, dalla danza alle installazioni artistiche. Ad ogni stagione vengono proposti dei laboratori nei quali tutti i giovani possano far emergere il proprio talento e acquisire strumenti e competenze fondamentali per affrontare con senso critico e propositivo i processi d'innovazione che caratterizzano l'evoluzione dell'attuale contesto sociale, economico e politico.​

Casa della Cultura it’s a point of aggregation and cultural life, with a public square open to all citizens in the
centre of Calderara di Reno. It’s a cultural crossroad dedicated to creativity and
experimentation and it does that through its quarterly cultural planning. The proposed activities cover the entire landscape of performative arts: from live music to theatrical monologues, from dance to artistic installations. In every season, the Casa della Cultura offers workshops in which young people can let their talents emerge and acquire instruments and skills fundamental to face with a critical spirit the innovation process that characterize the
evolution of the actual social, economic and political process.

Torna alla programmazione