perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • HOME
    • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
    • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
    • 19/09 LA TESTA NO!
    • 20/09 FANNY & ALEXANDER
    • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
    • 21/09 TEMPO REALE
    • 22/09 ATELIERSI
    • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
    • 23/09 FLAVIA MONCERI
    • 24/09 CLAUDIA CATARZI
    • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

DIREZIONE e CURA
​

​Maria Donnoli, Ennio Ruffolo
​
DIREZIONE TECNICA

​Vincenzo Scorza
​

UFFICIO STAMPA
​

Giulia Foschi​
VIDEO E FOTO 

Fabio Fiandrini
​Antonietta DiCorato
ARTWORK e GRAFICA
​

Marco Smacchia

NOVE PUNTI APS
Nove Punti APS indaga le convergenze tra i diversi mezzi di espressione artistica, sviluppandone le molteplici intersezioni, mettendo in relazione vicendevole artisti, luoghi e comunità.

La sua principale espressione è perAspera: la piattaforma multidisciplinare, che interseca gli spazi architettonici con interventi di artisti del Contemporaneo. Nato a Bologna nel 2007 nella settecentesca Villa Aldrovandi Mazzacorati, negli anni il progetto si amplia, includendo tra i suoi obiettivi l'abitare temporaneo delle arti performative in luoghi non deputati, antichi e urbani, anche della Città Metropolitana, intervenendo nel tessuto culturale con una programmazione realizzata in sinergia con persone, associazioni, Istituzioni culturali del territorio.

Nove Punti APS partecipa alle attività del Patto di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQIA+ promossa dall'Assessorato alle Pari Opportunità e Tutela delle Differenze del Comune di Bologna.

Interviene, inoltre, in ambito formativo con l'organizzazione di laboratori e workshop sia privati che nelle scuole attraverso le performing arts.

Ha al suo attivo numerose collaborazioni con realtà artistiche e culturali di livello nazionale e internazionale, mantenendo al contempo un focus privilegiato sul fermento artistico del territorio. Le sue dimensioni di intervento sono tre: performativa, formativa e produttiva, attraverso la progettazione e la realizzazione di azioni artistiche specifiche rispetto al contesto, inteso in senso spaziale e sociale, con l'accento sul coinvolgimento delle persone nella creazione di interventi insieme agli artisti, afferenti a diversi segmenti interrelati - performing arts, danza, musica, teatro, installazioni, talk e incontri, new media.  

Leggi lo statuto

nove_punti_aps__statuto.pdf
File Size: 384 kb
File Type: pdf
Scarica file


Vuoi diventare socio di nove punti? 

Scrivici a info@perasperafestival.org

In base alla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 si comunica che Nove Punti APS CF 03831371202 ha ricevuto nel 2022
  • dalla Regione Emilia Romagna l'importo di € 14.000 (in data 10/06/2022) per il festival perAspera;
  • dal Comune di Bologna € 12.000 (in data 18/02/2022) per il festival perAspera, € 3500 (in data 15/02/2022) per bando di co-progettazione patto LGBTQIA+, € 4500 (in data 26/09/2022) per terza tranche progetto Impronte digitali e € 750 (in data 14/11/2022) per saldo progetto Impronte Digitali.