perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Sabato 8 luglio 2017
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 h 19-22

EX
multimedia project
site specific
di Rita Correddu 

Ex, è l'inizio di qualcosa che non c'è più ma che si vuole mantenere presente. 
Ex, indica una provenienza, nel tempo e nello spazio: è l'inizio di una storia, una storia unica e diversa per tutti.
Un percorso inedito e inaspettato, nel tentativo di ricucire le stratificazioni del vissuto di questo luogo insieme alle memorie che oggi conserva.
Rivolgendo però tutto al presente.
Ex, fuori di, ex-tra-ordinario, straordinario, quasi come un gioco di prestigio. 
Una ricerca che nasce dal luogo per il luogo, attraversandolo nella sua storia e nella sua attuale identità, per sviluppare un percorso altro, non usuale, non comune.
Immagine
Museo del Patrimonio Industriale - Fondo fotografico Musiani
Rita Correddu
Nel 2008 si è laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Bologna e nel 2012 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Storici Artistici presso la stessa università. Storica dell’Arte di formazione dal 2009 porta avanti la propria ricerca artistica ottenendo importanti riconoscimenti: nel 2009 ha vinto il premio Iceberg-giovani artisti dell’Emilia Romagna e nel 2011 ha rappresentato la città di Bologna alla XV Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo (Thessaloniki). Prosegue la propria attività di ricerca collaborando con artisti, musicisti, danzatori e performers. Ha condotto workshops presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e ha insegnato Storia dell’Arte presso l’Istituto E. Montale di Genova. Tra gli ultimi progetti collaborativi "Diventa Morandi" XII Giornata del Contemporaneo (2016), Diventa Morandi > Grizzana, all'interno di IT.A.CÀ -Festival del turismo sostenibile (2017).

Il luogo – Museo del Patrimonio Industriale
Il Museo ha sede in un'ex fornace costruita nel 1887 con forno Hoffmann a ciclo continuo. Questa affiancava il Navile, antico canale percorribile della città e si distingueva per l’ottima qualità dei suoi prodotti, mattoni, tegole marsigliesi e laterizi cotti. Sul finire del secolo, venne costruito un ulteriore forno, in seguito all’espansione della ditta Galotti. Mentre con il cessare dell’attività, seguì un periodo di abbandono fino al 1984-1990, anni in cui il Comune di Bologna restaurò il luogo, dedicandolo allo studio e alla documentazione della storia produttiva della città dal XIV secolo a oggi.