perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

2 Luglio @ Rocchetta Mattei - Grizzana Morandi
Prenotazione obbligatoria a info@perasperafestival.org

Fabrizio Favale / Le Supplici (IT)
Giuliano |site specific - Rocchetta Mattei|


Anteprima perAspera Festival 2016

Ideazione: Fabrizio Favale
In collaborazione con Andrea Del Bianco
Danzatori: Vincenzo Cappuccio, Andrea Del Bianco, Fabrizio Favale

Con il contributo di MIBACT e Regione Emilia-Romagna

Questo lavoro coreografico prende le mosse dalle memorie e le opere dell’imperatore Giuliano (331 – 363 d.C.), romanzate dallo scrittore americano Gore Vidal, che regna in un’epoca in cui il paganesimo greco-romano cedeva il passo a un'incalzante cristianesimo. Lungi dal riportare in danza quelle vicende narrate, il lavoro raccoglie la struttura narrativa a tre voci del romanzo di Vidal (Prisco, Libanio e Giuliano), in un succedersi di danze astratte e costruite secondo uno schema di dialogo, o corrispondenza epistolare, o, se vogliamo, di teatro Elisabettiano, dove si parla o si agisce alternativamente uno alla volta (Prisco e Libanio), più una forma isolata, intima, che non attende risposta, tipica dei racconti in forma di memorie (Giuliano). E ne raccoglie ciò che resta di un'ardente utopia, la grana immaginativa sottesa sia ai dialoghi sia alle memorie, amante di fuoco di mondi e modi del pensiero destinati alla scomparsa. E ciò che resta è l'impalcatura volatile sulla quale poggia in bilico tutto il lavoro: vapore, fumo, qualche stecco sparuto.
Immagine
La danza di Fabrizio Favale sembra dispiegarsi su una via essenziale di piena astrazione, quasi siderale, che non riguarda affatto il mondano, e tuttavia allo stesso tempo sembra accennare improvvisamente a paesaggi arcaici, forse a suggestioni del mito, o a grane fiabesche. Full Scholarship presso American Dance Festival, Duke University USA 1990, Fabrizio Favale come danzatore riceve nel 1996 il "premio della critica come miglior danzatore italiano dell’anno". Come coreografo nel 2011 la "Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico italiano". Dal 1991 al 2000 è danzatore per la compagnia Virgilio Sieni. Nel 1999 fonda la compagnia Le Supplici. Dagli anni successivi i suoi lavori sono invitati in importanti contesti della scena internazionale come La Biennale di Venezia, Suzanne Dellal Tel Aviv, Expo 2010 Shanghai, SIDance Seoul, Kitazawa Town Hall Tokyo, La RED Serpiente Messico, Santarcangelo Festival, Gender Bender, Danae Festival Milano, Festival of Edinburgh, Internationale Tanzmesse NRW Dusseldorf, Aperto Festival Reggio Emilia.

Immagine
Fassbinder's Wives (MX)
L'odore della mia vita

​In quella pelliccia sento il profumo della
primavera, un miscuglio di gelo e di tepore, di fango odoroso e di
fiori ancora inodori, di casa e di campagna.
Questo odore della povera pelliccia di mia madre è l’odore della mia vita.

[Pier Paolo Pasolini]

​L'intervento sonoro del gruppo messicano nel castello disneyano della Rocchetta Mattei, nasce da un'indagine approfondita della vita del conte Cesare Mattei, che ha costruito questo castello dall'atmosfera da favola. La cosa che più li ha interessati del racconto-leggenda è il rapporto del conte con sua madre. Lui come figlio, ha regalato questo sito al mondo, le Fassbinder’s Wives lì dove riposa il conte, gli renderanno omaggio con il canto meraviglioso di un altro figlio, Pier Paolo Pasolini.
Fassbinder's Wives è un gruppo anarchico nato in Messico, nel 2013. Lavorano site specific in vari festival, delegando alle organizzazioni la realizzazione del loro lavoro. Per l'Italia hanno deciso di intervenire al festival perAspera con questa installazione sonora creata per una favolosa location: la Rocchetta Mattei.

Fedra Boscaro (IT)
Per un Novissimo Bestiario
presenta

Verso un Novissimo Bestiario #Rocchetta Mattei


Di e con: Tommaso Arosio, Francesca Burzacchini, Alessandro Gallarani, Sonia Marcolin, Alice Monti, Filippo Pagotto, Enrico Ruscelli, Laura Ulisse, Fabrizio Medici e Fedra Boscaro.
Coordinamento generale: Fedra Boscaro

Per un Novissimo Bestiario, è un work in progress che indaga "esseri immaginari" emblematici della contemporaneità. Gli Appunti Pari Per Un Novissimo Bestiario approfondiscono il tema dello "sviluppo universale della personalità" (Lukàcs, Studi sul "Faust"), sperimentando modalità di autorialità partecipata.
Gli esseri immaginari del Novissimo Bestiario si manifesteranno per accompagnare lo sguardo del pubblico nelle più inaccessibili stanze del labirintico castello del Conte Mattei.
Immagine
Fedra Boscaro è artista multi-disciplinata che ha alchemicamente fuso nel suo profilo e nella sua ricerca differenti linguaggi e percorsi. Dopo un primo attraversamento nelle arti visive, riconosce nella scena teatrale il luogo naturale in cui far confluire la sua ricerca artistica. Nel 2006 fonda un gruppo di ricerca performativa, Ipazia, realizzando la scrittura scenica La casa di Asterione (semifinali Premio Scenario) e la serie di installazioni multimediali e performative Cables#, che insieme diventeranno il primo capitolo del programma di ricerca Per un Novissimo Bestiario (2007-2021). Dal 2010 concorre alla creazione e alla conduzione di Æliamedia, progetto vincitore della prima edizione del Premio Internazionale di Arte Partecipativa, promosso dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.