perAspera piattaforma di arti multidisciplinari contemporanee
  • Home
  • Programma
    • 27 Agosto
    • 20 Settembre
    • 21 Settembre
    • 22 Settembre
    • 23 Settembre
    • 24 Settembre
    • 25 Settembre
    • 26 Settembre
    • 27 Settembre
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

22-23 settembre 2018 
ivana ruffolo
perle mon amour

Foto
[installazione]

EN VERSION BELOW
​

L’idea della collana di perle arriva come una visione.
Ornare un “bene”per concedergli la parola o semplicemente lo spazio, l’attenzione che merita. Voler rivolgere lo sguardo come una cura, un gesto provvisorio di amorevole gentilezza che non lascia traccia se non nelle menti e nei cuori dei visitatori.  
L'installazione è composta da 50 perle di cartapesta, del diametro di 30 cm ciascuna, infilate come una collana e disposte ad ornare Casa Morandi. 

LA MINIATURA 
L’opera diper sé è già una visione sorprendente ma la sorpresa continua quando il pubblico è invitato ad entrare nella struttura ornata dalla collana gigante e trova all’interno la Miniatura della struttura stessa, anch’essa circondata da una collana di perle, questa volta di dimensione reale. 
L’idea di ripetere, replicare, l’opera stessa rimarca alcuni importanti concetti che l’artista vuole esprimere: la ciclicità, la continuazione, la rinascita, l’infinito ripetersi delle cose e dell’essenza della vita. Una visione che arriva e prende forma e si ramifica come nella scienza dei frattali, 
Una visione condotta da un filo invisibile che diventa filo vero che unisce perle simili in una trama tutta da vivere e sperimentare. 

BIO
Ivana Ruffolo si forma all’ Istituto europeo di design di Roma. Le forti radici la riportano nella sua città , Cosenza, dove lavora come graphic designer e inizia a comporre poesie . 
Entra a far parte di un collettivo di artisti con tre opere che vengono inserite in una mostra itinerante in Italia e all’estero. La passione per la poesia trova finalmente una via di espressione nel momento in cui approda alla “Paesologia”. Riceve una menzione speciale per una silloge poetica dal titolo “Cuore nove”. 
Quando le parole non "bastano", la cartapesta diventa il mezzo espressivo che, per il momento, predilige. 
La sua installazione "Perle mon amour" diventa un'opera itinerante presente, tra gli altri, anche al festival "La luna e i calanchi"2018 di Aliano (MT).

EN VERSION

The idea of the pearl necklace comes as a vision.
Adorning a “resource” to allow it to speak, or simply granting it the space and attentions it needs. Willing to direct glances to it as a cure, a temporary gesture of caring kindness that doesn’t leave any trace if not in the minds and hearts of visitors.

The installation is composed of 50 paper-mache pearls – that can increase in number – with a diameter of 30 centimetres each, threaded as a necklace and arranged to adorn Casa Morandi in Grizzana.

THE MINIATURE
The piece in itself makes for a surprising sight as it is, but this surprise continues as the public is invited in the structure adorned by the giant necklace to find inside the house the miniature of the structure itself, also surrounded by a pearl necklace, but this time a real-sized one.
The idea of repeating, replicating the work itself makes us notice some important concepts that the artist wants to convey: the cyclicity, the continuation, the rebirth, the endless repetition of things and of the essence of life. A vision that shows up, takes its shape and branches out just as in the science of fractals. A vision carried on by an invisible thread that turns into a real one and links similar pearls in a weave all to be experienced and lived.

BIO
Ivana Ruffolo was formed at the European Institute of Design in Rome. Her strong roots bring her back to her hometown, Cosenza, where she works as a graphic designer and starts composing poetry.
She joins an art collective with three works involved in a travelling exhibit through Italy and abroad.
Her passion for poetry finally finds a way out of her the moment she approaches “Paesologia”.
She receives a special mention for a poetic anthology titled “Cuore Nove”.

When words are not enough, paper-mache makes for the mean of expressing herself she favours the most.
Her installation “Perle Mon Amour”, has been presented also during“La Luna e i Calanchi” festival in Aliano (MT).

VENUE

Casa Museo Giorgio Morandi
Località Campiaro,
​Grizzana
 Morandi 

L'installazione è esterna, quindi sempre fruibile. Per visitare l'interno Casa Morandi, in cui sarà installata anche la miniatura di Perle Mon Amour, gli orari sono dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Costruita alla fine degli anni ’50, Casa Morandi è stata donata al Comune di Grizzana con lascito testamentario da Maria Teresa Morandi, a condizione che venisse mantenuta nello stato in cui si trovava e che fosse resa disponibile ai visitatori.
La casa a due piani è stata progettata tenendo come punto di riferimento la casa di fronte, casa Veggetti, dove la famiglia Morandi venne ospitata a partire dal 1913, e sorge sul punto da dove l’artista amava riprendere il paesaggio grizzanese, in particolare i Fienili del Campiaro, Casa Veggetti e Villa Tonelli ma anche le Case della Sete e Lilame con lo sfondo dei monti di Veggio.

Casa Morandi aderisce alla Associazione Nazionale Case della Memoria.

Torna alla programmazione
Tweet di @perAspera_BO