perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

25 Novembre @ Ippodromo Arcoveggio - Bologna

Francesco Giomi
The Geyser

Installazione sonora (2017)
Produzione: Tempo Reale, Spazio Ersetti

Il geyser è uno dei fenomeni naturali più sorprendente ed eclatanti: le sue caratteristiche di potenza e regolarità di emissione colpiscono e appassionano. In particolare il geyser islandese di Strokkur ha fortemente ispirato questa installazione di sound-art. Il geyser diventa un modello naturale per un lavoro astratto e a forte caratterizzazione elettroacustica (ci sono infatti un numero minimo di sei altoparlanti) che vuole far riflettere sui concetti di "attesa" e di "sorpresa": dopo quanto tempo ascolteremo l’emissione sonora? Da cosa sarà costituita?

​Casciaro-Miele
Bardo Todol


Bardo Todol è un’espressione tibetana traducibile in italiano come "suprema liberazione attraverso l'ascolto": una cerimonia che unisce il live electronics alla drone music, la pluralità di timbri alla ossessione ritmica, in un continuo scambio tra interattività digitale e pensiero analogico. Casciaro-Miele ai sintetizzatori, dispositivi e live electronics in una produzione Tempo Reale.

Ingresso con contributo libero e tessera associativa (€ 2)

h 20
Ippodromo Arcoveggio
Via dell'Arcoveggio 37/2, Bologna
Immagine
Foto
Francesco Giomi
Compositore e regista del suono, ha collaborato con Luciano Berio e con altri importanti compositori, musicisti, coreografi e registi oltre che con orchestre ed ensemble italiani e stranieri. Ha guidato l’equipe di live electronics di Tempo Reale (il centro di ricerca musicale fondato dallo stesso Berio) in importanti teatri e festival di tutto il mondo. È attivo da molti anni come autore di opere legate alle nuove tecnologie e come conductor di improvvisazioni creative. Dal 2001 al 2011 ha collaborato con il coreografo Virgilio Sieni e dal 2014 lavora intensamente con la coreografa-danzatrice Simona Bertozzi; nel 2003 e 2009 e 2012 ha ottenuto la commissione di nuove opere musicali dal GRM di Parigi mentre nel 2008 è stato vincitore dell'International Rostrum of Electroacoustic Music di Lisbona. Nel 2008 ha pubblicato per Zanichelli il libro sulla musica digitale "Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale”; nel 2014 è uscito per l’etichetta Die Schachtel il cd monografico "Con brio-musica acusmatica". Insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Musica di Bologna. 

Francesco Casciaro
Musicista, arrangiatore-compositore e tecnico del suono. Approfondisce le sue conoscenze di Informatica Musicale e Live Electronics presso Tempo Reale, in particolare sulla progettazione e realizzazione di ambienti esecutivi e sulla spazializzazione. Dal 2009 collabora con il centro in qualità di assistente di studio e affiancando lo staff nelle ultime produzioni. Recentemente il suo interesse si rivolge verso la realizzazione di sistemi interattivi per spettacoli ed installazioni intermediali.

Salvatore Miele
Musicista e compositore elettronico. Nell’anno zero del reset tecnologico globale inizia a interessarsi alle possibilità offerte dall’elettronica al mondo della musica. Multiforme è il suo spirito d’approccio, come multiformi sono i suoni con cui si confronta, con particolare attenzione al drone, al post-industrial e al bruitisme.

Torna al calendario