
21-23 settembre 2021 alle 19.00
21 e 22 settembre Attraversamenti della Città
23 Mercato Albani (Via Francesco Albani 10), Bologna
evento gratuito con prenotazione a info@perasperafestival.org
e via WhatsApp al 349 5824266
Elisabetta Consonni
IL SECONDO PARADOSSO DI ZENONE
di e con Elisabetta Consonni
con l'accompagnamento fotografico di Diego Bianchi
Ispirato liberamente al paradosso matematico di Achille e la tartaruga, il secondo paradosso di Zenone è un lentissimo attraversamento spaziale di un’astronauta (n.b. apostrofato perché femminile), camminatrice in slow motion per eccellenza. Il tragitto lega un punto del paesaggio urbano ad un altro con un costante movimento in slow motion. La performance è una celebrazione del rallentare, dell’aspettare; una forma di resistenza contro i ritmi di un sistema che vuole sempre di più e sempre più velocemente. È prendersi il tempo di fare virare un’azione altrove, facendo fiorire nuove prospettive e pratiche; è una presa di coscienza del fatto che, anche se lento, un movimento può portare ad un traguardo, il quale però non viene investito dell’urgenza di una corsa proiettata verso la fine o dall’ossessione del fare nonostante tutto.
L’azione richiede un atto di grande volontà, per un lasso di tempo notevole, in cui l’astronauta si rassegna alle difficoltà della lentezza, resistendo a qualsiasi stimolo di azione repentina. Si cimenta però in azioni quotidiane (prendere un caffè al bar, comprare un panino) e interagisce con chi incontra in queste azioni ma sempre assolutamente in slow motion. Si crea così un’apparizione ipnotica e surreale, all’interno del contesto urbano, che cattura l’attenzione di un pubblico occasionale e diventa un invito ad abbandonare per un attimo la loro quotidianità per darsi una ragione della visione.
Elisabetta Consonni
Artista-coreografa indipendente, dopo una laurea in Comunicazione con una tesi sulla costruzione sociale del corpo nella danza e un diploma conseguito a The Place - Contemporary Dance School di Londra, Elisabetta Consonni approfondisce la sua pratica artistica in Olanda (2004-2009) e in Polonia (2013-2015). Dal 2013 la sua ricerca indaga l'uso e il significato sociale del corpo e dello spazio pubblico attraverso azioni performative, processi partecipativi, dispositivi coreografici, presentando lavori e introducendo seminari di studio in diversi contesti italiani ed europeo. Nel 2019 vince il bando Open Creazione Urbana Contemporanea con il progetto "Ti Voglio Un Bene Pubblico". Raccoglie riflessioni sulla sua ricerca all'interno del blog Ergonomica.
Mercato Albani
Uno dei più antichi mercati rionali di Bologna e riconosciuto come mercato storico, il Mercato Albani è protagonista di un processo di riqualificazione partito nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare l’economia di prossimità e le relazioni nel territorio. Un luogo autentico, fatto di storie e relazioni, nel cuore della Bolognina, motore di trasformazione e rivitalizzazione della città.