perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Immagine
Milan Adamčiak / Imrich Kovács / Luis de  Matos
Feedback

a cura di Zara Audiello  

Fili d'acciaio, stringhe di diverso materiale e spessore, piatti metallici, oggetti risonanti, microfoni, impiccati, tirati, sospesi, costituiscono l' installazione che si propaga nello spazio dando forma a complessi isolati, delle vere e proprie stanze dove gli esecutori utilizzano le partiture sperimentali come se fossero percorsi avventurosi dove inoltrarsi per conoscere e affrontare la sfida successiva.  
E' possibile individuare cinque stazioni, la loro scoperta dipende dalle possibili varianti di comprensione dello spazio sonoro e anche dalla diversa mobilità degli artisti.  Le iscrizioni della videocamera di Luis de Matos indagano le sonorità sperimentali del lavoro di Imrich Kovàcs e del musicologo Milan Adamčiak. 

Imrich Kovács  
Nato in Ungheria (1986). Laureato presso l' Accademia di Belle Arti di Budapest nel 2009, vince una borsa di studio presso l'Università di Arte & Design di Helsinki. Attualmente vive in Slovacchia dove oltre alla sua attività di artista è assistente presso la Galleria 4D. Musicista performer co-fondatore di Unrated. Numerose le sue performance in Ungheria e Slovacchia. Il suo interesse si basa sulla decostruzione della temporalità musicale e la ricostruzione dello spazio.     

Milan Adamčiak   
Nato in Slovacchia (1946). Compositore, violoncellista, musicologo, creatore di oggetti di acustica e di impianti musicali non convenzionali; poeta performer, artista visivo e sperimentale. Di formazione accademica è stato influenzato da John Cage e dalla poetica dei Fluxus. Fonda dalla fine del 1960 fino alla metà degli anni '90 un numeroso collettivo artistico. Sperimentatore di musica elettroacustica, famosi sono i suoi live che si adattano perfettamente ai principi della sua etica radicale.     

Luis de Matos  
Nato nel 1984. Laureato presso Accademia di Belle Arti di Lisbona nel 2008, negli anni ha frequentato numerosi workshop a Lisbona, Helsinki, Belgrado. Attualmente vive e lavora a Berlino. Negli ultimi due anni ha partecipato a diverse mostre collettive e festival sia in Portogallo che in Europa. La sua ricerca ultimamente si è focalizzata su progetti di arte relazionale, in ultimo il progetto This Christmas don't forget a Londra.

Zara Audiello  
Nata nel 1974. Laureata presso l' Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 2003, consegue un Master in Educazione Interculturale alla facoltà di Roma Tre. Attualmente vive e lavora a Belgrado. Curatrice indipendente è cofondatrice dell' Associazione 22:37. Indaga il conflitto nelle sue forme diversificate, come un concetto che può aiutare a spiegare molti aspetti della vita sociale: il dissenso sociale, i conflitti di interessi, e lotte tra individui, gruppi o organizzazioni.


Torna indietro