
Rossella Dassu / Andrea Fugaro / Luca Piga
Deja Vu
Quel che accadrebbe se l'insieme dei film determinanti nella nostra vita si sgretolasse in mille pezzi lasciandoci un insieme di tessere di un puzzle da ricomporre.
Come in uno specchio l'immagine che appare è reale e immateriale nello stesso tempo, un contorno di linee racchiuse su una superficie fredda e trasparente. Rumori lontani risuonano in una memoria di visioni, pensieri, azioni frammentate.
Composizioni irregolari fanno dell'archivio dei ricordi un film dalla trama confusa, dagli interpreti indefiniti, funzioni che di volta in volta assumono nuovi voci, volti, corpi.
Quante volte siamo attori di un film già visto che si ripete testardo, ostacolando il tentativo del pensiero di farsi autonomo ed indipendente? L'obiettivo della nostra telecamera resta sempre velato di ombre di altro ed altro ancora.
Cinema come archivio di noi stessi, archivio da travisare, reinventare, sovrascrivere, in una stratificazione senza sincronia, associando e dissociando, con la ferma intenzione di essere incoerenti ma sinceri nel nostro bisogno di trasformare le visoni svincolati da una narrazione.
Le icone del cinema che hanno costruito il nostro immaginario, sono i protagonisti di questo nuovo gioco, all'interno del quale cerchiamo di essere invisibili, confondendoci di continuo con ciò che sempre e mai siamo.
Rossella Dassu
Si forma come attrice nei primi anni novanta, con la Compagnia cada die teatro (Cagliari). Nel 1996 consegue il diploma di attrice presso il C.R.S.T. di Pontedera. Dal 1997 vive e lavora a Bologna dove collabora con diverse realtà teatrali, artistiche e culturali. E' attrice in diversi film di Tonino De Bernardi, collabora saltuariamente a produzioni cine- televisive. Con l'Associazione Culturale Ca'Rossa organizza e realizza eventi, spettacoli e laboratori.
Andrea Fugaro
Si diploma come attore presso l'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma. Ha collaborato con diverse realtà teatrali e istituzioni stabili italiane. Lavora inoltre in diverse produzioni cine-televisive cui affianca l'attività di doppiaggio e speakeraggio.
Luca Piga
Si forma autonomamente come tecnico collaborando con teatro, musica, arti visive, attingendo da esperienze molto eterogenee fra loro ricche di stimoli multidisciplinari. Negli ultimi anni concentra la sua attenzione sulle relazioni possibili tra suono e scena, tra distorsione e melodia, tra concreto e sintetico, tra recente e vecchio, tra registrato e dal vivo, producendo musiche per spettacoli e progetti propri.
Deja Vu
Quel che accadrebbe se l'insieme dei film determinanti nella nostra vita si sgretolasse in mille pezzi lasciandoci un insieme di tessere di un puzzle da ricomporre.
Come in uno specchio l'immagine che appare è reale e immateriale nello stesso tempo, un contorno di linee racchiuse su una superficie fredda e trasparente. Rumori lontani risuonano in una memoria di visioni, pensieri, azioni frammentate.
Composizioni irregolari fanno dell'archivio dei ricordi un film dalla trama confusa, dagli interpreti indefiniti, funzioni che di volta in volta assumono nuovi voci, volti, corpi.
Quante volte siamo attori di un film già visto che si ripete testardo, ostacolando il tentativo del pensiero di farsi autonomo ed indipendente? L'obiettivo della nostra telecamera resta sempre velato di ombre di altro ed altro ancora.
Cinema come archivio di noi stessi, archivio da travisare, reinventare, sovrascrivere, in una stratificazione senza sincronia, associando e dissociando, con la ferma intenzione di essere incoerenti ma sinceri nel nostro bisogno di trasformare le visoni svincolati da una narrazione.
Le icone del cinema che hanno costruito il nostro immaginario, sono i protagonisti di questo nuovo gioco, all'interno del quale cerchiamo di essere invisibili, confondendoci di continuo con ciò che sempre e mai siamo.
Rossella Dassu
Si forma come attrice nei primi anni novanta, con la Compagnia cada die teatro (Cagliari). Nel 1996 consegue il diploma di attrice presso il C.R.S.T. di Pontedera. Dal 1997 vive e lavora a Bologna dove collabora con diverse realtà teatrali, artistiche e culturali. E' attrice in diversi film di Tonino De Bernardi, collabora saltuariamente a produzioni cine- televisive. Con l'Associazione Culturale Ca'Rossa organizza e realizza eventi, spettacoli e laboratori.
Andrea Fugaro
Si diploma come attore presso l'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma. Ha collaborato con diverse realtà teatrali e istituzioni stabili italiane. Lavora inoltre in diverse produzioni cine-televisive cui affianca l'attività di doppiaggio e speakeraggio.
Luca Piga
Si forma autonomamente come tecnico collaborando con teatro, musica, arti visive, attingendo da esperienze molto eterogenee fra loro ricche di stimoli multidisciplinari. Negli ultimi anni concentra la sua attenzione sulle relazioni possibili tra suono e scena, tra distorsione e melodia, tra concreto e sintetico, tra recente e vecchio, tra registrato e dal vivo, producendo musiche per spettacoli e progetti propri.