
Renzo Francabandera / Alessandra Di Consoli / Luca Marchiori
Inquietuidini Domestiche - stanza 1
E' la prima stanza del progetto "Inquietudini domestiche", promosso da due artisti dell'immagine, Renzo Francabandera e Alessandra di Consoli, l'attore Luca Marchiori, e un gruppo di performer e musicisti di volta in volta coinvolti intorno al tema della sensibilità verso l'altro nel nostro tempo.
Il lavoro indaga sul rapporto di coppia che tipicamente si realizza fra i giovani, sul vuoto relazionale riempito da parole inutili, interstizi banali, che trasformano il quotidiano in una sorta di involontaria, eppur drammatica, sit-com universale. Il mezzo della video installazione diventa elemento di avvicinamento all'immaginario collettivo e la fruizione da parte dall'osservatore avviene con una modalità voyeuristica, per ragionare intorno allo spazio fra identificazione e percezione dell'alterità.
Video Installazione
interpreti: Luca Marchiori, Alessandra D'Innocenzo
riprese: Alessandra Di Consoli Montaggio: Nicolas Ceruti
luci: Renzo Francabandera
musiche: Eleonora Bordonaro
scenotecnica: Riccardo Lodi
Renzo Francabandera
Nato a Bari nel 1973, vive e lavora a Bergamo.Ha maturato il percorso artistico con una spiccata vocazione per lo spettacolo e la creazione d'immagine sotto la guida del prof. Italo Chiodi, cattedra di disegno dell'Accademia di Brera, con cui ha curato anche alcune mostre personali. Ha realizzato, anche con tecnica fotografica, illustrazioni e copertine per l'editoria. Nel 2008 è stato fra i vincitori del concorso internazionale di fotografia indetto dal quotidiano La Repubblica sul tema "La finestra di fronte", esponendo un suo lavoro al Primo Festival Internazionale di Fotografia, Roma – Palazzo delle Esposizioni. Frequenta un Master in Letteratura e Arte Digitale con l'Università di Barcellona. Collabora con diverse testate giornalistiche come critico d'arte e di teatro, fra cui klpteatro.it e Hystrio, ed è responsabile della redazione Arte&Culture del quotidiano PaneAcqua www.paneacqua.eu . I suoi disegni e le sue recensioni teatrali sono pubblicati su diverse riviste nazionali ed ha all'attivo diverse mostre in Italia e all'estero.
www.renzofrancabandera.it
Alessandra Di Consoli
E' nata nel 1982 e lavora fra Londra e Milano come fotografa. Dopo la formazione allo IED di Milano, dove consegue il Diploma in Arti Visive – Fotografia nel 2004, ha lavorato in ambito fotografico e video performativo. Collabora con numerose testate fra cui Glamour Magazine Italy, e per diverse iniziative e studi di fotografia come SuperstudioPiù. Dopo aver vinto nel 2010 il Premio Milano Donna come fotografa, nel 2011 è stata selezionata tra i primi 40 nella categoria Arte Fotografica Venezia 2011 per il Premio Arte Laguna. Ha esposto sia in Italia che all'estero: segnaliamo nel 2010 la personale di fotografia "Labbra del Tempo" presso The Book Club, Londra e la partecipazione a (Con)temporary Art Milano presso Superstudio, la pubblicazione nel 2009 del Libro Fotografico "Memoria dell'Abbandono" presentato all'Art Book Milano, selezionato ed in esposizione al Festival Internazionale della Fotografia Roma. Pluripremiate sono anche l'installazione Interattiva "Discoarmadio" ospite ad Audiovisiva 5.0, Museo Diocesano Milano e Vincitore Premio "Orange Call" Bergamo e di "7 stanze in cerca d'autore" Mantova e nel 2010 l'installazione "Cassetti" a Pavia con il collettivo Bianconirco.
www.alessandradiconsoli.com
Luca Marchiori
Nato nel 1978 a Treviglio (Bg) lavora nel teatro e nelle arti performative. Nel 1999 è fondatore della cooperativa teatrale In cerca di Kau, sotto la guida del regista Roberto Bolchini, e negli anni collabora con Mario Barzaghi, in alcuni spettacoli. Lavora come attore in diversi spettacoli per ragazzi come Animali, che passione!, Non voglio dormire e Quando Shlemiel andò a Varsavia. Dal 2008 entra a far parte dell'associazione teatrale Ilinx (Milano) con la quale lavora come attore nello spettacolo Devil twist & shout, 2009/2010 prodotto dalla Fondazione Cariplo, Progetto Etré e Il Dittico della Fame (2011). Dal 2009 organizza la rassegna nazionale di arti sceniche Tagadà, MovimentiTeatraliUltraterreni. È uno dei due fondatori della Guvi produzioni, realtà che lavora nella produzione di installazioni e video, e per cui realizza il progetto Memoria dell'Abbandono, Biblioarmadio (istallazione presente nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Milano Est), Discoarmadio (istallazione happening sonori presentati a Venezia durante la Biennale arte 2007, Audiovisiva 5.0 al Chiostro del Museo Diocesano, 7 stanze in cerca d'autore a S. Benedetto Po, Orange Calls Italy a Bergamo, Mercudo, Festival dell'Assurdo a Modena), Interiore e Desolato (cortometraggio). Con la Guvi produzioni ha prodotto il libro fotografico Memoria dell'Abbandono realizzato insieme alla fotografa Alessandra Di Consoli e prodotto dal Sistema Bibliotecario Milano Est.
Inquietuidini Domestiche - stanza 1
E' la prima stanza del progetto "Inquietudini domestiche", promosso da due artisti dell'immagine, Renzo Francabandera e Alessandra di Consoli, l'attore Luca Marchiori, e un gruppo di performer e musicisti di volta in volta coinvolti intorno al tema della sensibilità verso l'altro nel nostro tempo.
Il lavoro indaga sul rapporto di coppia che tipicamente si realizza fra i giovani, sul vuoto relazionale riempito da parole inutili, interstizi banali, che trasformano il quotidiano in una sorta di involontaria, eppur drammatica, sit-com universale. Il mezzo della video installazione diventa elemento di avvicinamento all'immaginario collettivo e la fruizione da parte dall'osservatore avviene con una modalità voyeuristica, per ragionare intorno allo spazio fra identificazione e percezione dell'alterità.
Video Installazione
interpreti: Luca Marchiori, Alessandra D'Innocenzo
riprese: Alessandra Di Consoli Montaggio: Nicolas Ceruti
luci: Renzo Francabandera
musiche: Eleonora Bordonaro
scenotecnica: Riccardo Lodi
Renzo Francabandera
Nato a Bari nel 1973, vive e lavora a Bergamo.Ha maturato il percorso artistico con una spiccata vocazione per lo spettacolo e la creazione d'immagine sotto la guida del prof. Italo Chiodi, cattedra di disegno dell'Accademia di Brera, con cui ha curato anche alcune mostre personali. Ha realizzato, anche con tecnica fotografica, illustrazioni e copertine per l'editoria. Nel 2008 è stato fra i vincitori del concorso internazionale di fotografia indetto dal quotidiano La Repubblica sul tema "La finestra di fronte", esponendo un suo lavoro al Primo Festival Internazionale di Fotografia, Roma – Palazzo delle Esposizioni. Frequenta un Master in Letteratura e Arte Digitale con l'Università di Barcellona. Collabora con diverse testate giornalistiche come critico d'arte e di teatro, fra cui klpteatro.it e Hystrio, ed è responsabile della redazione Arte&Culture del quotidiano PaneAcqua www.paneacqua.eu . I suoi disegni e le sue recensioni teatrali sono pubblicati su diverse riviste nazionali ed ha all'attivo diverse mostre in Italia e all'estero.
www.renzofrancabandera.it
Alessandra Di Consoli
E' nata nel 1982 e lavora fra Londra e Milano come fotografa. Dopo la formazione allo IED di Milano, dove consegue il Diploma in Arti Visive – Fotografia nel 2004, ha lavorato in ambito fotografico e video performativo. Collabora con numerose testate fra cui Glamour Magazine Italy, e per diverse iniziative e studi di fotografia come SuperstudioPiù. Dopo aver vinto nel 2010 il Premio Milano Donna come fotografa, nel 2011 è stata selezionata tra i primi 40 nella categoria Arte Fotografica Venezia 2011 per il Premio Arte Laguna. Ha esposto sia in Italia che all'estero: segnaliamo nel 2010 la personale di fotografia "Labbra del Tempo" presso The Book Club, Londra e la partecipazione a (Con)temporary Art Milano presso Superstudio, la pubblicazione nel 2009 del Libro Fotografico "Memoria dell'Abbandono" presentato all'Art Book Milano, selezionato ed in esposizione al Festival Internazionale della Fotografia Roma. Pluripremiate sono anche l'installazione Interattiva "Discoarmadio" ospite ad Audiovisiva 5.0, Museo Diocesano Milano e Vincitore Premio "Orange Call" Bergamo e di "7 stanze in cerca d'autore" Mantova e nel 2010 l'installazione "Cassetti" a Pavia con il collettivo Bianconirco.
www.alessandradiconsoli.com
Luca Marchiori
Nato nel 1978 a Treviglio (Bg) lavora nel teatro e nelle arti performative. Nel 1999 è fondatore della cooperativa teatrale In cerca di Kau, sotto la guida del regista Roberto Bolchini, e negli anni collabora con Mario Barzaghi, in alcuni spettacoli. Lavora come attore in diversi spettacoli per ragazzi come Animali, che passione!, Non voglio dormire e Quando Shlemiel andò a Varsavia. Dal 2008 entra a far parte dell'associazione teatrale Ilinx (Milano) con la quale lavora come attore nello spettacolo Devil twist & shout, 2009/2010 prodotto dalla Fondazione Cariplo, Progetto Etré e Il Dittico della Fame (2011). Dal 2009 organizza la rassegna nazionale di arti sceniche Tagadà, MovimentiTeatraliUltraterreni. È uno dei due fondatori della Guvi produzioni, realtà che lavora nella produzione di installazioni e video, e per cui realizza il progetto Memoria dell'Abbandono, Biblioarmadio (istallazione presente nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Milano Est), Discoarmadio (istallazione happening sonori presentati a Venezia durante la Biennale arte 2007, Audiovisiva 5.0 al Chiostro del Museo Diocesano, 7 stanze in cerca d'autore a S. Benedetto Po, Orange Calls Italy a Bergamo, Mercudo, Festival dell'Assurdo a Modena), Interiore e Desolato (cortometraggio). Con la Guvi produzioni ha prodotto il libro fotografico Memoria dell'Abbandono realizzato insieme alla fotografa Alessandra Di Consoli e prodotto dal Sistema Bibliotecario Milano Est.