
Monica Grycko / Macellerie Pasolini
Brothers d'Italia
Azione collettiva su un possibile inno
di Monika Grycko
con la collaborazione di Macellerie Pasolini
A chi appartiene il "Va, pensiero"?
A chiunque si senta cittadino. "Nonostante".
A chiunque voglia urlare il suo amore per l'Italia
al di là di razza, genere, religione, nazionalità, regione e tutte le altre ragioni fittizie che il Potere usa per dividere.
Appartiene a te. A noi.
Chiamalo flash mob, azione collettiva,dagli il nome che ti pare.
Purché tu ci sia. E porti con te chiunque incontri per strada.
C'è bisogno di essere in tanti per urlare forte chi e quante persone diverse siamo.
Monika Grycko
Nata a Varsavia, vive e lavora in Italia. Come artista, performer, videomaker, scultrice ha partecipato a: collettiva "Open Studio 2005" con"Quattro accessori indispensabili", Aus Interni, Faenza (Italy); curator Stefania Mazzotti. Video festival "Scaglie" con "Personal S" and"Agnus Dei", Clandestino, Faenza (Italy); curatrice Stefania Mazzotti. Performer in "movimento extremo", Circolo degli Artisti, Faenza. Testi di J. Abellò, F. Boggiano, R. Gucci Cantarini, S.Mazzotti, S. Szablowski, personale "movimento extremo", Rebecca Container Gallery, Genova, curator Roberta Gucci Cantarini. Collettiva "Fragile" con tre installazioni e video ("Movimento extremo 1-3-4"); collettiva "Corpi rituali" , Enel power plant, Nove (Italy) e Galleria Comunale, Vittorio Veneto (Italy); curatore Fabrizio Boggiano; collettiva "Alta temperatura", installazione "Movimento extremo 1", Palazzo dei Conti Botton, Castellamonte (Italy), curator Enzo Biffi Gentili; collettiva "The states of body and mind", installations "Transplantman" and "Idol", Performart Gallery, La Spezia (Italy); curator Enrico Formica, personale "Transplantman", Palazzo Sforza di Cotignola, Ravenna; personale "Attrazioni fatali", Town Art Gallery, Legnica (Poland), in collaborazione con Contemporary Art Center Warsaw (Poland), personale "Attrazioni fatali", due installazioni ("Adamo e Eva" e "Venere"), Contemporary Art Center Warsaw, curator Stach Szablowski; collettiva "The effects of consumerism", installation "Supermonika", Wimbledon School of Art, London.
Macellerie Pasolini
Macellerie Pasolini è un progetto che prevede il coinvolgimento di artisti, sia italiani che stranieri, provenienti da diverse discipline e professionalità, chiamati a collaborare intorno ai temi della cultura contemporanea.
Istituite a Roma agli inizi del 2009, Macellerie Pasolini, crea, produce e sostiene proposte interdisciplinari, seguendo lo sviluppo della produzione in ogni sua fase e creando connessioni tra i vari partecipanti.
Avendo per sua naturale vocazione la struttura di una rete, Macellerie Pasolini è dislocata nei luoghi di residenza artistica dei suoi componenti: attualmente le sedi sono quelle di Roma, Bologna e New York, ma già sono in via di costituzione anche quelle di Londra e Madrid.
Brothers d'Italia
Azione collettiva su un possibile inno
di Monika Grycko
con la collaborazione di Macellerie Pasolini
A chi appartiene il "Va, pensiero"?
A chiunque si senta cittadino. "Nonostante".
A chiunque voglia urlare il suo amore per l'Italia
al di là di razza, genere, religione, nazionalità, regione e tutte le altre ragioni fittizie che il Potere usa per dividere.
Appartiene a te. A noi.
Chiamalo flash mob, azione collettiva,dagli il nome che ti pare.
Purché tu ci sia. E porti con te chiunque incontri per strada.
C'è bisogno di essere in tanti per urlare forte chi e quante persone diverse siamo.
Monika Grycko
Nata a Varsavia, vive e lavora in Italia. Come artista, performer, videomaker, scultrice ha partecipato a: collettiva "Open Studio 2005" con"Quattro accessori indispensabili", Aus Interni, Faenza (Italy); curator Stefania Mazzotti. Video festival "Scaglie" con "Personal S" and"Agnus Dei", Clandestino, Faenza (Italy); curatrice Stefania Mazzotti. Performer in "movimento extremo", Circolo degli Artisti, Faenza. Testi di J. Abellò, F. Boggiano, R. Gucci Cantarini, S.Mazzotti, S. Szablowski, personale "movimento extremo", Rebecca Container Gallery, Genova, curator Roberta Gucci Cantarini. Collettiva "Fragile" con tre installazioni e video ("Movimento extremo 1-3-4"); collettiva "Corpi rituali" , Enel power plant, Nove (Italy) e Galleria Comunale, Vittorio Veneto (Italy); curatore Fabrizio Boggiano; collettiva "Alta temperatura", installazione "Movimento extremo 1", Palazzo dei Conti Botton, Castellamonte (Italy), curator Enzo Biffi Gentili; collettiva "The states of body and mind", installations "Transplantman" and "Idol", Performart Gallery, La Spezia (Italy); curator Enrico Formica, personale "Transplantman", Palazzo Sforza di Cotignola, Ravenna; personale "Attrazioni fatali", Town Art Gallery, Legnica (Poland), in collaborazione con Contemporary Art Center Warsaw (Poland), personale "Attrazioni fatali", due installazioni ("Adamo e Eva" e "Venere"), Contemporary Art Center Warsaw, curator Stach Szablowski; collettiva "The effects of consumerism", installation "Supermonika", Wimbledon School of Art, London.
Macellerie Pasolini
Macellerie Pasolini è un progetto che prevede il coinvolgimento di artisti, sia italiani che stranieri, provenienti da diverse discipline e professionalità, chiamati a collaborare intorno ai temi della cultura contemporanea.
Istituite a Roma agli inizi del 2009, Macellerie Pasolini, crea, produce e sostiene proposte interdisciplinari, seguendo lo sviluppo della produzione in ogni sua fase e creando connessioni tra i vari partecipanti.
Avendo per sua naturale vocazione la struttura di una rete, Macellerie Pasolini è dislocata nei luoghi di residenza artistica dei suoi componenti: attualmente le sedi sono quelle di Roma, Bologna e New York, ma già sono in via di costituzione anche quelle di Londra e Madrid.