perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Immagine
Soggetto 21 Teatro
Gertrude


di Simonetta Venturini
In scena Simonetta Venturini e Alessandra Fasolo

Gertrude, Queen of Denmark o la regina-deserta and Mother to Hamlet, trapassa per una banale fatalità: avvelenamento. Ma a volte i destini si intrecciano un po' come capita. E mentre corre veloce il veleno nelle vene di lei, scorrono attimi e ricordi con lucidità sorprendente. Troppo poco tempo rimane per troppe parole e chirurgiche affermazioni. Ha commento per tutti, uomini e donne del regno, Lei, che traendo i nemici dagli amici, tra bastardi e canaglie addita traditori e traditi fra portatori di luce che tacciono sempre. La corte è riunita. Ci sono tutti. O quelli rimasti. Una regnante resa dei conti.
Dunque: Danimarca. Elsinore. Sala del palazzo. Si faccia molta luce intorno, si svelino tutte le facce.Promemoria: questo spettacolo va dedicato. Ogni sera va dedicato.

Soggetto 21 Teatro
Si è fondato con l'intento di mantenere congiunte le energie di persone che autonomamente lavorano da anni nel campo della ricerca e della sperimentazione artistica sia in territorio nazionale che internazionale. Il terreno d'indagine spazia fra arti teatrali, environmental art, musica e video arte. 

Simonetta Venturini
Autrice, attrice, regista, scultrice. Arnaldo Picchi che giovanissima la sceglie per il progetto teatrale Per Fedra. Questo è l'inizio di una lunga collaborazione che la vede presente sia come attrice che come assistente alla regia. Approfondisce gli aspetti della recitazione, del movimento e della regia in Italia ed all'estero. Lavora in qualità di attrice con E. De Kuyper, G. Martini, L. Ronconi, Pier'Alli, A. Calenda, G. Marchesini, S. Strocchi, P. Klimovitskaja, H. Gahanem. Selezionata da Jurij Alschitz, regista e pedagogo teatrale per il progetto internazionale Women Project in qualità di attrice e assistente per l'European Association for Theatre Culture coordinato dal G.I.T.I.S di Mosca. Sedi di lavoro Mosca e Berlino. Collabora a progetti sulla pedagogia teatrale con il Teatro Umano di Lisbona e Teatro de Giz di Faial (Azzorre). Per la lirica nel 2009 firma la regia di La Traviata di G. Verdi e La Conchiglia di Visnu, opera da camera di Maurizio Deoriti. Autrice di pièce teatrali: Eva di note, MariaMagdalen, Triade, Salomon off e Most re, quest'ultimo, nato per la Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne. Nel 2009 fonda la compagnia Soggetto21 e nel 2010 nasce TAXITOURART.


Torna indietro