perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • HOME
    • 18/09 ENRICO FEDRIGOLI, VINCENZO SCORZA / BLACK7EVEN, ELEONORA FABRIZI
    • 19/09 GIGI CAVALLI COCCHI
    • 19/09 LA TESTA NO!
    • 20/09 FANNY & ALEXANDER
    • 20/09 RODOLFO SACCHETTINI
    • 21/09 TEMPO REALE
    • 22/09 ATELIERSI
    • 23/09 ZERO51 AUDIOLAB / LUCIA MANASSI, ALICE FACCHINI
    • 23/09 FLAVIA MONCERI
    • 24/09 CLAUDIA CATARZI
    • 18-24/09 ENRICO FEDRIGOLI
  • Info
  • Chi siamo
  • Gallery
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2022 >
      • Festival
      • 19/09 DNA + Dibiase
      • 20/09 Cryptoart Talk
      • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
      • 21/09 Macellerie Pasolini
      • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
      • 22/09 F. D'Ippolito
      • 22/09 Menoventi
      • 23/09 F. Sarteanesi Performance
      • 23-24/09 F. Saiu Workshop
      • 24/09 F. Saiu Performance
      • 25/09 F. Monceri
      • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • Festival
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Eutierria
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Immagine
Teatro Deluxe 
Feminea - White Frame


Il primo frammento, dunque, è bianco. E' tabula rasa come la mente di un neonato, una nuova vita a cui niente è dato al di fuori dell'istinto, elemento indispensabile al corpo per superare i propri limiti. L'inizio dell'esistenza è caratterizzato da una gestualità inconsapevole; la sua messa in scena può ricondurre lo spettatore a quella parte del proprio vissuto che egli non potrà mai ricordare e che viene dunque a connotarsi come non-ricordo collettivo, sebbene il corpo di ciascuno di noi ne conservi memoria. Si è deciso di interrogare il corpo di un neonato, cercando di re-individuare il senso ed il percorso compiuto per giungere alla coscienza di sé. Una ricerca, dunque, ed un tentativo di analisi del movimento sulla via attraverso la quale l' essere vivente diviene consapevole di esistere.

Un'idea di
Claudio Oliva & Vera Michela Suprani
con
Vera Michela Suprani
Musiche originali
Alessandro Oliva
Mascheraia / set designer
Giulia Di Vincenzo
Regia
Claudio Oliva

Con il Sostegno di Istituto Italiano Di Cultura, Theaterlab (NYC), Duncan 3.0, Kollatino Underground (Roma)

Teatro Deluxe
È un progetto di ricerca artistica che indaga i territori della fotografia, del video e della performance. Rinato nel 2008 per opera di Vera Michela Suprani e Claudio Oliva, Il gruppo ha presentato i propri lavori in Italia ed all'estero, con date in Germania, Stati Uniti ed Israele.
www.teatrodeluxe.org


Torna indietro