
Abréactives Zones
Pressions#2
Concezione & coreografia: Nikandre Guillaume Le Denmat / Cie Abréactives zones
Interprete: Angela Babuin
Musica: Violoncellista & Compositore - Karsten Hochapfel
Scenografia: Alessandro Nasi
Luci: Nicolas Ameil
Con il sostegno di: Journées Danse Dense, Pacifique I CDC, la Ville de Pantin e il Centre National de la Danse per aver messo a disposizione gli spazi, RAV!V, nel progetto di mutualizzazione degli spazi per le prove.
Pressions#2 é, nello sviluppo del suo linguaggio coreografico attraverso i luoghi che investe, un assolo a principio evolutivo. Portato dal violoncello, lo spettacolo nasce da una riflessione sulla disumanizzazione dell'individuo nelle società (post)industriali. La ricerca del movimento, e attraverso il movimento, interroga l'omogeneità crescente dei diktat culturali che struttura la rappresentazione di ciò che dev'essere la perfezione. E' allora inevitabile chiedersi : quale posto resta alla singolarità? Il linguaggio coreografico si fonda sulla rappresentazione dei ruoli assegnati alla condizione femminile. Interroga questi modelli estetici e produttivi nel loro rapporto al corpo: Rimanere, o diventare, liberi significa accettare le esigenze della società oppure liberarsene?
Nikandre Guillaume Le Denmat
Formatosi in arti plastiche e in moda, Nikandre Guillaume Le Denmat studia danza a Madrid e a Parigi, dove apprende anche diverse tecniche d'attore. Lavora in Francia e in Belgio come drammaturgo e coreografo. Inscrive i suoi spettacoli in problematiche sociali, concependo l'universo estetico delle sue creazioni come una ricerca sul rapporto tra installazione plastica e danza-performance fisica. Pressions#1 ha visto la luce in Francia all'occasione del Festival Les Incandescences 2012.
Pressions#2
Concezione & coreografia: Nikandre Guillaume Le Denmat / Cie Abréactives zones
Interprete: Angela Babuin
Musica: Violoncellista & Compositore - Karsten Hochapfel
Scenografia: Alessandro Nasi
Luci: Nicolas Ameil
Con il sostegno di: Journées Danse Dense, Pacifique I CDC, la Ville de Pantin e il Centre National de la Danse per aver messo a disposizione gli spazi, RAV!V, nel progetto di mutualizzazione degli spazi per le prove.
Pressions#2 é, nello sviluppo del suo linguaggio coreografico attraverso i luoghi che investe, un assolo a principio evolutivo. Portato dal violoncello, lo spettacolo nasce da una riflessione sulla disumanizzazione dell'individuo nelle società (post)industriali. La ricerca del movimento, e attraverso il movimento, interroga l'omogeneità crescente dei diktat culturali che struttura la rappresentazione di ciò che dev'essere la perfezione. E' allora inevitabile chiedersi : quale posto resta alla singolarità? Il linguaggio coreografico si fonda sulla rappresentazione dei ruoli assegnati alla condizione femminile. Interroga questi modelli estetici e produttivi nel loro rapporto al corpo: Rimanere, o diventare, liberi significa accettare le esigenze della società oppure liberarsene?
Nikandre Guillaume Le Denmat
Formatosi in arti plastiche e in moda, Nikandre Guillaume Le Denmat studia danza a Madrid e a Parigi, dove apprende anche diverse tecniche d'attore. Lavora in Francia e in Belgio come drammaturgo e coreografo. Inscrive i suoi spettacoli in problematiche sociali, concependo l'universo estetico delle sue creazioni come una ricerca sul rapporto tra installazione plastica e danza-performance fisica. Pressions#1 ha visto la luce in Francia all'occasione del Festival Les Incandescences 2012.