
Angela Malfitano / Associazione Tra l'atto e l'altro
Goliarda in progress per il portico di Villa Mazzacorati
di e con Angela Malfitano
Francesco Brini live electronics
Alessandra Lanfranchi assistenza
Grazie a Atti Sonori
Lavoro in progress tratto dall'ultimo libro di Goliarda Sapienza (autrice de L'arte della gioia) pubblicato postumo, i suoi taccuini di appunti: Il vizio di parlare a me stessa. La mia biografia parla di "sangue misto": le lunghe vacanze estive che da bambina trascorrevo in Sicilia, la terra di mio padre, mi hanno lasciato un patrimonio di immagini , profumi e suoni che ora posso fare emergere grazie alla scrittura densa e bellissima di Goliarda. Ma c'è anche il desiderio di esprimere verità e pensieri scorretti e scomodi che la scrittrice si concedeva nella privatezza dei suoi taccuini. La scrittura di Goliarda è intima, carnale, razionale, politica nella sua accezione nobile; tutto questo si presenta come una sfida nell'incontrare una ricerca di visionarietà espressiva che mi appartiene : nelle forme, nei suoni, nelle luci. E non ultimo, nell'incontro con lo spazio di un portico settecentecentesco come quello di Villa Mazzacorati e con le sue ombre.
Angela Malfitano
Attrice, regista e formatrice; si è formata con Leo de Berardinis e ha lavorato tra gli altri con Claudio Morganti, Thierry Salmon, Marco Baliani, Andrea Adriatico, Dario Fo, Dominique Durvin, Alejandro Jodorowsky, Marco Sgrosso e la drammaturga Renata Molinari. Autrice e regista di propri spettacoli come Compagnia Angela Malfitano tra cui: La morte della sacerdotessa da Durrenmatt (Premio Biennale dei Giovani Artisti Europei), Né venerdì né sabato da Yourcenar, Quando Teresa si arrabbiò con Dio da Jodorowsky, Il sogno degli androidi da P.K.Dick, Affetti-malati da C. Palahniuk, e nel 2011 La Regina degli Elfi-long playing da E. Jelinek. Ha una lunga storia e attività come docente e pedagoga dell'attore sia nell'arte che nel sociale: ha condotto laboratori presso il DMS dell'Università di Bologna ed è dal 2000 docente e coordinatore del Corso Attori del Teatro Fraschini e dell'Università di Pavia (tra le altre). Ha curato con Claudio Meldolesi il libro "La terza vita di Leo" e organizzato due convegni su Leo de Berardinis per l'Università di Bologna. E' in scena come attrice nel 2011 al teatro Elfo-Puccini di Milano in "Ti voglio bene più di Dio" regia di Mimmo Sorrentino. Dal 2010 al 2012 in tournèe con "Due vecchiette dirette a Nord" di P. Notte di cui ha curato la regia con Francesca Mazza; con quest'ultima ha fondato nel 1999 l'Associazione Tra un atto e l'altro con cui cura progetti culturali per la Regione Emilia Romagna e la Provincia di Bologna. Da dieci anni dirige e mette in scena le residenze teatrali di Campiglia d'Orcia e Radicofani per il Festival di Montalcino e per il Comune di Radicofani.
Goliarda in progress per il portico di Villa Mazzacorati
di e con Angela Malfitano
Francesco Brini live electronics
Alessandra Lanfranchi assistenza
Grazie a Atti Sonori
Lavoro in progress tratto dall'ultimo libro di Goliarda Sapienza (autrice de L'arte della gioia) pubblicato postumo, i suoi taccuini di appunti: Il vizio di parlare a me stessa. La mia biografia parla di "sangue misto": le lunghe vacanze estive che da bambina trascorrevo in Sicilia, la terra di mio padre, mi hanno lasciato un patrimonio di immagini , profumi e suoni che ora posso fare emergere grazie alla scrittura densa e bellissima di Goliarda. Ma c'è anche il desiderio di esprimere verità e pensieri scorretti e scomodi che la scrittrice si concedeva nella privatezza dei suoi taccuini. La scrittura di Goliarda è intima, carnale, razionale, politica nella sua accezione nobile; tutto questo si presenta come una sfida nell'incontrare una ricerca di visionarietà espressiva che mi appartiene : nelle forme, nei suoni, nelle luci. E non ultimo, nell'incontro con lo spazio di un portico settecentecentesco come quello di Villa Mazzacorati e con le sue ombre.
Angela Malfitano
Attrice, regista e formatrice; si è formata con Leo de Berardinis e ha lavorato tra gli altri con Claudio Morganti, Thierry Salmon, Marco Baliani, Andrea Adriatico, Dario Fo, Dominique Durvin, Alejandro Jodorowsky, Marco Sgrosso e la drammaturga Renata Molinari. Autrice e regista di propri spettacoli come Compagnia Angela Malfitano tra cui: La morte della sacerdotessa da Durrenmatt (Premio Biennale dei Giovani Artisti Europei), Né venerdì né sabato da Yourcenar, Quando Teresa si arrabbiò con Dio da Jodorowsky, Il sogno degli androidi da P.K.Dick, Affetti-malati da C. Palahniuk, e nel 2011 La Regina degli Elfi-long playing da E. Jelinek. Ha una lunga storia e attività come docente e pedagoga dell'attore sia nell'arte che nel sociale: ha condotto laboratori presso il DMS dell'Università di Bologna ed è dal 2000 docente e coordinatore del Corso Attori del Teatro Fraschini e dell'Università di Pavia (tra le altre). Ha curato con Claudio Meldolesi il libro "La terza vita di Leo" e organizzato due convegni su Leo de Berardinis per l'Università di Bologna. E' in scena come attrice nel 2011 al teatro Elfo-Puccini di Milano in "Ti voglio bene più di Dio" regia di Mimmo Sorrentino. Dal 2010 al 2012 in tournèe con "Due vecchiette dirette a Nord" di P. Notte di cui ha curato la regia con Francesca Mazza; con quest'ultima ha fondato nel 1999 l'Associazione Tra un atto e l'altro con cui cura progetti culturali per la Regione Emilia Romagna e la Provincia di Bologna. Da dieci anni dirige e mette in scena le residenze teatrali di Campiglia d'Orcia e Radicofani per il Festival di Montalcino e per il Comune di Radicofani.