
Enrico Malatesta
Solo
Il concerto in solo di Enrico Malatesta è volto ad approfondire ed ampliare l'utilizzo delle percussioni in modo da creare ambientazioni sonore ampie e multidirezionali. Le risonanza, la componente materica dei piatti e degli strumenti a membrana, i suoni fantasma e la cura dei gesti e dei dettagli acustici costituiscono il fulcro di un azione sonora che non tralascia la componente fisica propria degli strumenti a percussione, ma utilizza un approccio dinamico vicino al pianissimo, spesso privo di "attacco" e in cui il silenzio inteso come condizione assume un ruolo centrale in una proposta che si colloca tra improvvisazione e composizione.
Enrico Malatesta
Nato a Cesena, Italia nel 1985; percussionista attivo nel campo della musica contemporanea.Ha studiato percussioni classiche presso il conservatorio di alta formazione artistica “Bruno Maderna” di Cesena. La sua personale attività e ricerca solistica è rivolta alla ridefinizione del ruolo del percussionista nei diversi ambiti contemporanei approfondendo la dimensione acustica degli strumenti a percussione.Oltre ai personali progetti è attivo anche come interprete di repertorio solista del ‘900 comprendente partiture grafiche e/o di notazione non tradizionale di compositori quali John Cage, Morton Feldman, Karlheinz Stockhausen, Earle Brown.
Lavora regolarmente in duo con i percussionisti Christian Wolfarth e Seijiro Murayama ed è membro fondatore dell'ensemble europeo Gluck; collabora con musicisti come Robin Hayward, Giuseppe Ielasi, Stefano Pilia, Katsura Yamauchi, Eugene Chadbourne, Lorenzo Senni, Luciano Maggiore, Dominique Vaccaro, Renato Ciunfrini, Manuel Mota, Jonas Kocher, Urs Leimgruber, Nikos Veliotis, Matija Schellander, Franz Hautzinger, Burkhard Beins, Michael Vorfeld, Ingar Zach, Philip Corner, Vinko Globokar; ha tenuto concerti in tutta Europa e Scandinavia e pubblicato materiale per le etichette Presto!?Records. Seconsleep, Senufo editions.
Dal 2007 lavora come musicista di scena per “Teatro Valdoca” e sotto la direzione di Cesare Ronconi ha avuto modo di lavorare tra gli altri con Mariangela Gualtieri, Leonardo Delogu, Raffaella Giordano e Danio Manfredini.
Solo
Il concerto in solo di Enrico Malatesta è volto ad approfondire ed ampliare l'utilizzo delle percussioni in modo da creare ambientazioni sonore ampie e multidirezionali. Le risonanza, la componente materica dei piatti e degli strumenti a membrana, i suoni fantasma e la cura dei gesti e dei dettagli acustici costituiscono il fulcro di un azione sonora che non tralascia la componente fisica propria degli strumenti a percussione, ma utilizza un approccio dinamico vicino al pianissimo, spesso privo di "attacco" e in cui il silenzio inteso come condizione assume un ruolo centrale in una proposta che si colloca tra improvvisazione e composizione.
Enrico Malatesta
Nato a Cesena, Italia nel 1985; percussionista attivo nel campo della musica contemporanea.Ha studiato percussioni classiche presso il conservatorio di alta formazione artistica “Bruno Maderna” di Cesena. La sua personale attività e ricerca solistica è rivolta alla ridefinizione del ruolo del percussionista nei diversi ambiti contemporanei approfondendo la dimensione acustica degli strumenti a percussione.Oltre ai personali progetti è attivo anche come interprete di repertorio solista del ‘900 comprendente partiture grafiche e/o di notazione non tradizionale di compositori quali John Cage, Morton Feldman, Karlheinz Stockhausen, Earle Brown.
Lavora regolarmente in duo con i percussionisti Christian Wolfarth e Seijiro Murayama ed è membro fondatore dell'ensemble europeo Gluck; collabora con musicisti come Robin Hayward, Giuseppe Ielasi, Stefano Pilia, Katsura Yamauchi, Eugene Chadbourne, Lorenzo Senni, Luciano Maggiore, Dominique Vaccaro, Renato Ciunfrini, Manuel Mota, Jonas Kocher, Urs Leimgruber, Nikos Veliotis, Matija Schellander, Franz Hautzinger, Burkhard Beins, Michael Vorfeld, Ingar Zach, Philip Corner, Vinko Globokar; ha tenuto concerti in tutta Europa e Scandinavia e pubblicato materiale per le etichette Presto!?Records. Seconsleep, Senufo editions.
Dal 2007 lavora come musicista di scena per “Teatro Valdoca” e sotto la direzione di Cesare Ronconi ha avuto modo di lavorare tra gli altri con Mariangela Gualtieri, Leonardo Delogu, Raffaella Giordano e Danio Manfredini.