
Gohatto
hOMOH
Il cerchio si chiude
palindromicamente
ma l'estremità alla quale ci si è attaccati
non è la stessa dalla quale ci si è staccati.
Due individui non meglio identificabili condividono uno spazio di azione e relazione sull'analisi del processo evolutivo umano, dando il via ad un percorso a ritroso che coniuga l'osservazione pratica, visiva e uditiva, alla ricerca di un ancestrale punto di partenza che condurrà ad un'ipotesi evolutiva futuribile ma non così lontana dalla realtà odierna. Dall'espressione mimica e modificazione dello schema fisico, dall'espressione verbale non necessariamente codificata e dalle immagini scopriamo una scienza più concreta e riconoscibile: quella corporea.
hOMOH è parte di un progetto indirizzato alla sfera educativa complementare per le scuole primarie.
Gohatto è Anna Albertarelli, Alessandro Cafiso, Roberto Passuti
Gohatto
è stata fondata nel 2001 da Anna Albertarelli coreografa e performer e Roberto Passuti artista multimediale. Gohatto non è una compagnia di danza nè di teatro bensì un'insieme di progetti artistici eterogenei. Negli anni si sono occupati di video-danza e istallazioni visivo sonore: GDA, Blue Blood Dolphin, Il paradosso del mentitore, XXH visioni sulla sessualità e la disabilità con performance e documentarte. Progetti attualmente in atto e in relazione con: Multimedialità-progetto Stenopeica in collaborazione con l'antropologo, fotografo, scrittore Martino Nicoletti. Fotografia e corpo movimento-progetto Con la coda dfell'occhio con il fotografo architetto Roberto Ruager. Arte con e per l'infanzia- progetti Codice innato 1 - Codice innato 2 La lupa bianca del bosco d'inverno e hOMOH con Alessandro Cafiso attore e performer. Formazione del performer-progetto di ricerca laboratorio Corpo in-stabile "tracce di ricerca introspettiva e dinamiche teatrali " sulla relazione tra il corpo-organico e il suono elettronico-organico.
www.staminassociation.com
hOMOH
Il cerchio si chiude
palindromicamente
ma l'estremità alla quale ci si è attaccati
non è la stessa dalla quale ci si è staccati.
Due individui non meglio identificabili condividono uno spazio di azione e relazione sull'analisi del processo evolutivo umano, dando il via ad un percorso a ritroso che coniuga l'osservazione pratica, visiva e uditiva, alla ricerca di un ancestrale punto di partenza che condurrà ad un'ipotesi evolutiva futuribile ma non così lontana dalla realtà odierna. Dall'espressione mimica e modificazione dello schema fisico, dall'espressione verbale non necessariamente codificata e dalle immagini scopriamo una scienza più concreta e riconoscibile: quella corporea.
hOMOH è parte di un progetto indirizzato alla sfera educativa complementare per le scuole primarie.
Gohatto è Anna Albertarelli, Alessandro Cafiso, Roberto Passuti
Gohatto
è stata fondata nel 2001 da Anna Albertarelli coreografa e performer e Roberto Passuti artista multimediale. Gohatto non è una compagnia di danza nè di teatro bensì un'insieme di progetti artistici eterogenei. Negli anni si sono occupati di video-danza e istallazioni visivo sonore: GDA, Blue Blood Dolphin, Il paradosso del mentitore, XXH visioni sulla sessualità e la disabilità con performance e documentarte. Progetti attualmente in atto e in relazione con: Multimedialità-progetto Stenopeica in collaborazione con l'antropologo, fotografo, scrittore Martino Nicoletti. Fotografia e corpo movimento-progetto Con la coda dfell'occhio con il fotografo architetto Roberto Ruager. Arte con e per l'infanzia- progetti Codice innato 1 - Codice innato 2 La lupa bianca del bosco d'inverno e hOMOH con Alessandro Cafiso attore e performer. Formazione del performer-progetto di ricerca laboratorio Corpo in-stabile "tracce di ricerca introspettiva e dinamiche teatrali " sulla relazione tra il corpo-organico e il suono elettronico-organico.
www.staminassociation.com