perAspera piattaforma di arti multidisciplinari contemporanee
  • Home
  • Programma
    • 27 Agosto
    • 20 Settembre
    • 21 Settembre
    • 22 Settembre
    • 23 Settembre
    • 24 Settembre
    • 25 Settembre
    • 26 Settembre
    • 27 Settembre
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Immagine
La(b) Metralli 
Sperimentalmente popolare  


Meike Clarelli / Marcella Menozzi / Matteo Colombini / Serena Fasulo / Cesare Martinelli

Ad un anno dall'uscita del primo disco di debutto – Del mondo che vi lascio – e un EP in uscita, contenente alcuni brani del primo riarrangiati e un inedito, La Metralli decide di utilizzare 25 minuti di tempo del festival per destrutturare e ricomporre in maniera estemporanea e sperimentale il proprio materiale sonoro e poetico. Utilizzando pochi elementi, crudi ed essenziali, i paesaggi che intendono proporre sono quelli che stanno alla base della loro ricerca musicale, orizzonti a volte elettrici e dissennati, luoghi disseminati di struggenti e melanconiche incertezze. 

La Metralli
Il progetto nasce a Modena, dall'incontro di Meike Clarelli e Matteo Colombini. Si aggiungono successivamente la contrabbassista Serena Fasulo e la chitarrista Marcella Menozzi e diventano così La Metralli. Insieme danno vita ad un progetto musicale  d'autore che fonde le sonorità della musica popolare con influenze mediterranee, acustiche ed elettriche, e poi per intervalla insaniae jazz e sperimentali. Ne scaturisce una musicalità dalla grande forza evocativa - a volte nostalgica, a volte ironica - che miscela gusti e stili differenti, invitando l'ascoltatore ad intraprendere un viaggio nell’alterità e nel surreale. Il nome Metralli nasce dall'amore per la verità, dall'amore per l'amicizia. “Un senso di fiducia immenso ci ha fatto cedere alla stranezza ed alla bellezza di questo nome, che porta in sé  il mistero del metallo e della misura del non misurabile.” La Metralli fonde in sé più parole legate all'idea della trasmutazione: ovvero il senso di una musica fatta di più musiche. Musica antica e futura, melanconica e ironic, folk ed elettrica, popolare e sperimentale, in una parola Avantique!


Torna indietro
Tweet di @perAspera_BO