perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Picture
Il Pixel Rosso  
And the Birds Fell from the Sky     

scritto e realizzato da  Silvia Mercuriali and Simon Wilkinson  
una produzione il Pixel Rosso  
una commissione White Night Brighton and Hove  
con il supporto di Arts Council of England 

Una performance interattiva che unisce il teatro delle istruzioni al cinema e in cui il protagonista è lo spettatore stesso che si trova al centro della storia.  
Fino a 10.000 anni fa, i Faruk e gli esseri umani vivevano insieme, cacciando fianco a fianco. 
La loro vita era come una giro sulle montagne russe che si fa strada attraverso le ceneri dei morti; una vita piena di emozioni, cadute e senza verità assolute, la cui destinazione è certa ma la strada percorsa è indifferente.  
Anarchico, onirico e pericoloso, And the Birds Fell from the Sky ti trasporta dall'interno della tua mente fino ai confini della civiltà, accompagnati da tre Pagliacci Faruk.  
Muniti di Video Goggles (maschere all'interno della quali è montato un piccolo schermo su misura che trasmette video) e cuffie audio, i partecipanti seguono delle istruzioni che riflettono gli eventi del film che stanno guardando, diventando così al tempo stesso attori e spettatori dell'azione.  
Con lo svolgersi della narrazione, il mondo del racconto diventa sempre più intenso grazie a interazioni dal vivo, odori e sensazioni fisiche che lo circondano.  
"Una collaborazione potente tra regia teatrale e cinematografica...La mia reazione alle istruzioni tipiche dell'Autoteatro è stata immediata e assoluta: come succede ai sonnambuli." (The Guardian)

Il Pixel Rosso  
Il Pixel Rosso è una collaborazione tra Silvia Mercuriali, artista e co-fondatrice della compagnia di fama internazionale Rotozaza che ha introdotto lo stile teatrale dell'Autoteatro, e Simon Wilkinson artista video e regista. L'Autoteatro è una strategia che sviluppa un nuovo genere teatrale in cui gli spettatori interpretano i personaggi dello spettacolo, gli uni per gli altri. L'esperienza è personale e non esiste altro pubblico all'infuori dei partecipanti. Il Pixel rosso crea spettacoli che riflettono il nostro stato di individui e il rapporto con la società che ci circonda, unendo risonanze politiche sottili e provocatorie all'ingegnosità tecnologica. A volte performance, a volte fotografia, musica o happening il Pixel Rosso si reinventa costantemente sperimentando strumenti diversi a seconda degli obbiettivi e dei soggetti sviluppati nei loro progetti.


Torna indietro