perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Immagine
Soqquadro Italiano 
Who's afraid of Baroque? 

Concerto per M  

Con: Vincenzo Capezzuto_canto 
Simone Vallerotonda_tiorba, chitarra barocca e chitarra battente 
Claudio Borgianni_ideazione e direzione  

Ma cos'è M? 
M potrebbe essere un musicista. Claudio Monteverdi, Biagio Marini, Jacopo Melani, Mina oppure Madonna. 
M potrebbe essere un poeta. Filippo Tommaso Marinetti, Giovan Francesco Maia Materdona oppure Giovan Battista Marino. 
M potrebbe essere un accordo. Nell'intavolatura alfabetica del 1606 di Girolamo da Montesardo troviamo l'accordo di M. 
M potrebbe essere un pittore. Bernardo Mei, Michelangelo, Modigliani oppure Morandi. 
M potrebbe essere tutto o niente perché M è un incognita, l'incognita di un'equazione astratta e mai risolta. 
M è l'incognita della nostra società "liquida", in cui corriamo sempre in cerca di nuove forme, sospinti dall'orrore della scadenza, verso una felicità tanto impossibile quanto ossessivamente desiderata. 
M è l'oblio del passato. 
M è la negazione del futuro. 
M è il nostro presente.

Soqquadro Italiano 
Soqquadro Italiano è un progetto musicale creato dal regista Claudio Borgianni e dal cantante Vincenzo Capezzuto. L'idea di questo progetto nasce dal comune interesse di Borgianni e Capezzuto per la produzione artistica, musicale e teatrale italiana a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. Soqquadro Italiano è un ensemble di musica. Ogni progetto viene ideato e sviluppato aprendo lo sguardo a tutti i lignaggi artistici con la volontà e l'interesse di una continua contaminazione. Soqquadro Italiano è una compagnia di danza.Il repertorio musicale spazia dalla musica antica, jazz, tradizionale e pop, rimanendo sempre aperto ad accogliere nuovi stimoli creativi, in un continuo movimento di fusione. Soqquadro Italiano è un gruppo creativo.Ogni evento, spettacolo o concerto che realizziamo si contraddistingue per la possibilità di adeguarlo alle esigenze della committenza attraverso un attento lavoro di personalizzazione. Soqquadro Italiano è una compagnia teatrale. Un calderone di esperienze, professionalità e interessi diversi che si fondono per ritrovare quella freschezza e leggerezza, nel rapporto con gli spettatori, che lo spettacolo dal vivo in Italia ha sempre prodotto. Una ricerca costante, tra passato e presente, per riscoprire l'originalità e il senso di disordine-ordinato che ci accomuna nella parola italiano.


Torna indietro