
Vincenzo Scorza
Psychostasia
La pesatura del cuore (ψυχοστασία) è - secondo il Libro del ritorno del giorno dell'antico culto egiziano - una cerimonia, un mistico rito di passaggio, per poter accedere alla vita oltre la morte. La Psychostasia di Vincenzo Scorza è un atto politico, non vi è nulla di mistico. Spogliata della sua escatologia, ciò che rimane è puramente fisico, vibrazione, suono, elemento che ricongiunge fenomeno e mito. L'artista ci racconta - hic et nunc - la sua formula dello scarabeo del cuore componendo estemporaneamente una sinfonia drammaturgica per organi interni ed errori digitali.
"Due proteine, l'actina e la miosina, si sono evolute per eoni, permettendo ai muscoli delle ali degli insetti di contrarsi e rilassarsi. Così gli insetti hanno imparato a volare. [...] Oggi le stesse due proteine sono responsabili del battito del cuore umano. [...] Nei nostri cuori sentiamo l'impulso verso il volo, verso il liberarsi dei confini. Non è lo stesso impulso che la natura ha espresso quando gli insetti iniziarono a volare?" (Deepak Chopra)
Vincenzo Scorza
si è formato tra il DAMS e il Conservatorio di Bologna, incentrando i suoi studi sul punto di incontro tra musica e tecnologia. Ha dato vita a diversi progetti musicali basati sulla formula del live electronics e su specifiche forme di composizione estemporanea (instant composing). Tra i suoi progetti: Mop Cortex, Two of a Strange Kind, Cyran Masher, Concrete Bologna Elettroacustica. Opera nel campo della composizione elettronica e del sound design, spaziando dalla sonorizzazione di ambienti alle istallazioni sonore, dalla sonorizzazione di immagini al sound design per il teatro e il cinema, dalla composizione di paesaggi sonori al sound design per la danza. Al suo attivo anche alcune docenze sull'audio digitale.
Psychostasia
La pesatura del cuore (ψυχοστασία) è - secondo il Libro del ritorno del giorno dell'antico culto egiziano - una cerimonia, un mistico rito di passaggio, per poter accedere alla vita oltre la morte. La Psychostasia di Vincenzo Scorza è un atto politico, non vi è nulla di mistico. Spogliata della sua escatologia, ciò che rimane è puramente fisico, vibrazione, suono, elemento che ricongiunge fenomeno e mito. L'artista ci racconta - hic et nunc - la sua formula dello scarabeo del cuore componendo estemporaneamente una sinfonia drammaturgica per organi interni ed errori digitali.
"Due proteine, l'actina e la miosina, si sono evolute per eoni, permettendo ai muscoli delle ali degli insetti di contrarsi e rilassarsi. Così gli insetti hanno imparato a volare. [...] Oggi le stesse due proteine sono responsabili del battito del cuore umano. [...] Nei nostri cuori sentiamo l'impulso verso il volo, verso il liberarsi dei confini. Non è lo stesso impulso che la natura ha espresso quando gli insetti iniziarono a volare?" (Deepak Chopra)
Vincenzo Scorza
si è formato tra il DAMS e il Conservatorio di Bologna, incentrando i suoi studi sul punto di incontro tra musica e tecnologia. Ha dato vita a diversi progetti musicali basati sulla formula del live electronics e su specifiche forme di composizione estemporanea (instant composing). Tra i suoi progetti: Mop Cortex, Two of a Strange Kind, Cyran Masher, Concrete Bologna Elettroacustica. Opera nel campo della composizione elettronica e del sound design, spaziando dalla sonorizzazione di ambienti alle istallazioni sonore, dalla sonorizzazione di immagini al sound design per il teatro e il cinema, dalla composizione di paesaggi sonori al sound design per la danza. Al suo attivo anche alcune docenze sull'audio digitale.