
Dibiase / Sireno / Milani / Campanella / Bollini
Con/fine
Intervento ad ingresso libero; inizio ore 20
Ideazione: Serena Dibiase
Regia: Serena Dibiase, Dimitri Campanella
Testi : Serena Dibiase, Roberta Sireno, Filippo Milani
Suoni: Dimitri Campanella, Enea Bollini
Foto: Elisa Campagnaro
Il progetto Con/fine nasce per dare voce alla poesia, permetterle l'evasione dal quotidiano silenzio, per far sentire voci nuove e motivate di giovani autori. Uno sconfinamento che parte dal verso come ancora, da gettare per cercare appiglio, luogo, musica, ascolto. Un tentativo di fuga con inevitabile ritorno, di territorio in territorio, per non smettere di esplorare le possibilità del dire. Un dire intermittente, pieno di vuoti e spazi d'interazione per voce e musica. Intervengono suoni elettronici e armonici per creare un mix di atmosfere, cornici di volta in volta costruite e de-composte sul senso dei testi.
Serena Dibiase
(Bologna, '86) si laurea al Dams. Nel 2009 Pubblica con Manni Editore la raccolta di poesie Nelle Vene. Partecipa reading e performance teatrali sia come attrice che come operatrice, collaborando con la “Compagnia Amici di Luca” e la “Compagnia della fortezza”, e interessandosi alla danza e al teatro come atto artistico, poetico e politico. Nel 2012 Si diploma alla scuola di Arti performative di Firenze e partecipa al progetto teatrale Mercuzio non vuole morire con la Compagnia del carcere la Fortezza diretta da Armando Punzo all'interno del festival Volterra Teatro.
Roberta Sireno
(Modena '87) partecipa attivamente a reading e rassegne letterarie. Nel 2009 vince il primo premio al concorso di poesia Certamen. Nel 2010 è tra i fondatori del gruppo ComPari voce giovanile nel panorama poetico bolognese. Nel 2011 esce il suo primo libro Fabbriche di vetro, Raffaelli Editore. Nel 2012 suoi testi inediti sono presentati a RicercaBo. Nel 2012 è presidente dell'associazione ConPari per la promozione della cultura giovanile e della poesia.
Filippo Milani
(Venezia, '83) è assegnista di ricerca in Italianistica presso l’Università di Bologna. Ha pubblicato articoli e recensioni su riviste italiane e internazionali (Poetiche, Autografo, l’Ulisse, Griseldaonline e Rivista Zeta). È responsabile dei laboratori di scrittura nei progetti teatrali della Coop. sociale Teatro del Pratello presso l’Istituto Penale Minorile di Bologna e presso la Casa Circondariale Dozza di Bologna.
Dimitri Campanella
(Empoli, '86). Si laurea al DAMS di Bologna con una tesi sul teatro delle diversità, collaborando come attore in varie esperienze teatrali (Ritorno '09, Metamorfosi '10 regia di Antonio Viganò). È presidente dell’associazione Labù per la promozione di eventi artistici e performativi. Compone musica elettronica con synth e software.
www.facebook.com/labu.associazioneculturale
Enea Bollini
(Modena ’83) diplomato in chitarra classica presso il conservatorio Bruno Maderna di Cesena, dal 2004 si interessa di musica elettronica e composizione, coltivando inoltre generi rock e fusion. Attualmente lavora alla realizzazione di un progetto solista. È presidente del’associazione ricreativa culturale Epicentro, di villa Verucchio.
Con/fine
Intervento ad ingresso libero; inizio ore 20
Ideazione: Serena Dibiase
Regia: Serena Dibiase, Dimitri Campanella
Testi : Serena Dibiase, Roberta Sireno, Filippo Milani
Suoni: Dimitri Campanella, Enea Bollini
Foto: Elisa Campagnaro
Il progetto Con/fine nasce per dare voce alla poesia, permetterle l'evasione dal quotidiano silenzio, per far sentire voci nuove e motivate di giovani autori. Uno sconfinamento che parte dal verso come ancora, da gettare per cercare appiglio, luogo, musica, ascolto. Un tentativo di fuga con inevitabile ritorno, di territorio in territorio, per non smettere di esplorare le possibilità del dire. Un dire intermittente, pieno di vuoti e spazi d'interazione per voce e musica. Intervengono suoni elettronici e armonici per creare un mix di atmosfere, cornici di volta in volta costruite e de-composte sul senso dei testi.
Serena Dibiase
(Bologna, '86) si laurea al Dams. Nel 2009 Pubblica con Manni Editore la raccolta di poesie Nelle Vene. Partecipa reading e performance teatrali sia come attrice che come operatrice, collaborando con la “Compagnia Amici di Luca” e la “Compagnia della fortezza”, e interessandosi alla danza e al teatro come atto artistico, poetico e politico. Nel 2012 Si diploma alla scuola di Arti performative di Firenze e partecipa al progetto teatrale Mercuzio non vuole morire con la Compagnia del carcere la Fortezza diretta da Armando Punzo all'interno del festival Volterra Teatro.
Roberta Sireno
(Modena '87) partecipa attivamente a reading e rassegne letterarie. Nel 2009 vince il primo premio al concorso di poesia Certamen. Nel 2010 è tra i fondatori del gruppo ComPari voce giovanile nel panorama poetico bolognese. Nel 2011 esce il suo primo libro Fabbriche di vetro, Raffaelli Editore. Nel 2012 suoi testi inediti sono presentati a RicercaBo. Nel 2012 è presidente dell'associazione ConPari per la promozione della cultura giovanile e della poesia.
Filippo Milani
(Venezia, '83) è assegnista di ricerca in Italianistica presso l’Università di Bologna. Ha pubblicato articoli e recensioni su riviste italiane e internazionali (Poetiche, Autografo, l’Ulisse, Griseldaonline e Rivista Zeta). È responsabile dei laboratori di scrittura nei progetti teatrali della Coop. sociale Teatro del Pratello presso l’Istituto Penale Minorile di Bologna e presso la Casa Circondariale Dozza di Bologna.
Dimitri Campanella
(Empoli, '86). Si laurea al DAMS di Bologna con una tesi sul teatro delle diversità, collaborando come attore in varie esperienze teatrali (Ritorno '09, Metamorfosi '10 regia di Antonio Viganò). È presidente dell’associazione Labù per la promozione di eventi artistici e performativi. Compone musica elettronica con synth e software.
www.facebook.com/labu.associazioneculturale
Enea Bollini
(Modena ’83) diplomato in chitarra classica presso il conservatorio Bruno Maderna di Cesena, dal 2004 si interessa di musica elettronica e composizione, coltivando inoltre generi rock e fusion. Attualmente lavora alla realizzazione di un progetto solista. È presidente del’associazione ricreativa culturale Epicentro, di villa Verucchio.