
Laura Ulisse / Giulia Vismara
Kitchen
Kitchen è la storia di un'alienazione, un pretesto per un esperimento: la rappresentazione audio/visiva di un radiodramma. I protagonisti sono i suoni/rumori degli oggetti all'interno di una cucina e le azioni di una performer che vengono catturati, filtrati e amplificati per dare un ritmo e narrare la quotidianità.
La struttura su cui l'opera si sviluppa è in crescendo. Si passa da un livello sonoro e gestuale reale/concreto a delle sonorità e movimenti sempre più dentro l'alienazione della protagonista.
Il lavoro inizia con l'amplificazione di rumori di natura concreta, tipici della cucina e si sviluppa in una costruzione compositiva attraversando varie zone visive e sonore. Si parte dalla semplicità del quotidiano per giungere in un territorio denso di intuizioni e suggestioni oniriche.
Giulia Vismara
Sound designer e ricercatrice, particolarmente interessata ai suoni di natura concreta. La domanda da cui parte per costruire i suoi lavori e': " Come cambierebbe la percezione dello spazio esterno se ponessimo più attenzione al senso dell'udito?" In questo momento la sua ricerca si concentra soprattutto sulla relazione dinamica tra spazio e suono.
Laura Ulisse
Performer interessata al corpo come strumento di esplorazione e indagine interiore. Nella sua ricerca il segno coreografico nasce dalla necessità di rielaborare uno spazio e un tempo alternativo a quello del quotidiano. Questa ricerca trova applicazione sia nella sfera della creazione personale che in collaborazioni con artisti provenienti da altre discipline.
http://lauraulisse.wordpress.com
Kitchen
Kitchen è la storia di un'alienazione, un pretesto per un esperimento: la rappresentazione audio/visiva di un radiodramma. I protagonisti sono i suoni/rumori degli oggetti all'interno di una cucina e le azioni di una performer che vengono catturati, filtrati e amplificati per dare un ritmo e narrare la quotidianità.
La struttura su cui l'opera si sviluppa è in crescendo. Si passa da un livello sonoro e gestuale reale/concreto a delle sonorità e movimenti sempre più dentro l'alienazione della protagonista.
Il lavoro inizia con l'amplificazione di rumori di natura concreta, tipici della cucina e si sviluppa in una costruzione compositiva attraversando varie zone visive e sonore. Si parte dalla semplicità del quotidiano per giungere in un territorio denso di intuizioni e suggestioni oniriche.
Giulia Vismara
Sound designer e ricercatrice, particolarmente interessata ai suoni di natura concreta. La domanda da cui parte per costruire i suoi lavori e': " Come cambierebbe la percezione dello spazio esterno se ponessimo più attenzione al senso dell'udito?" In questo momento la sua ricerca si concentra soprattutto sulla relazione dinamica tra spazio e suono.
Laura Ulisse
Performer interessata al corpo come strumento di esplorazione e indagine interiore. Nella sua ricerca il segno coreografico nasce dalla necessità di rielaborare uno spazio e un tempo alternativo a quello del quotidiano. Questa ricerca trova applicazione sia nella sfera della creazione personale che in collaborazioni con artisti provenienti da altre discipline.
http://lauraulisse.wordpress.com