perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

Immagine
Paola Stella Minni / Cristina Addis 
canI // HUHUHU  


Qual è il potenziale utopico, oggi, di un corpo fuori-controllo? Cosa fa succedere un sistema di regole implicite e mutevoli, create nella relazione fra corpi leggermente spostati dalla pratica? Che linguaggio produce? Quali forme di invenzione attiva? Quali dinamiche di progettazione di nuove possibilità e nuovi mondi dispone?  
can-I è un esercizio di ri-mappatura di conoscenze e definizioni che non rispondono più ai nostri bisogni. Ci stiamo interrogando su cosa potrebbe un corpo, il nostro corpo, oggi, ora, rispetto al mondo e a come va il mondo. Dal 2009 can-I tenta di dare una forma espressiva a un'esigenza condivisa: aspirare al welfare e al benessere in quanto postura performativa, in quanto estetica anti-gerarchica che promuova la singolarità e il potenziale espressivo dell'individuo.  
HUHUHU è una pratica di trance ready-made, ottenuta dalla semplificazione di una meditazione di Osho visionabile e scaricabile gratuitamente online. canI ha scelto di adottarla come esercizio di indagine sul de-condizionamento, sulla possibilità, il potenziale e gli eventuali effetti di una pratica che allenti o devi leggermente la percezione ordinaria di sé e del mondo.  
Per un tempo stabilito, i partecipanti saltano urlando HUHUHU. L'intuizione di partenza, da sperimentare insieme ai partecipanti, è che l'esercizio nella durata possa innescare, o quanto meno creare le condizioni per un meccanismo compositivo collettivo auto-regolantesi, fondato su regole non pre-stabilite, che si affermano e modulano durante la pratica. 
Lo sfinimento fisico sposta il focus dell'azione collettiva sulla materialità fisiologica, sui ritmi irriflessi, non rappresentativi, del movimento. La reiterazione, vocale e motoria, instaura un tratto comune al gruppo, diviene il gene non ereditario distintivo di una formazione a metà strada fra la specie animale e l'etnia umana. 
A livello strettamente fisico, l'esperimento consiste nel sottoporre il corpo a un principio di economia, al fine di individuare strategie di riposo in azione, allentare l'anticipazione e il controllo sull'insieme a favore di soluzioni locali, patteggiate in progress. A livello compositivo, si cerca un piano di negoziazione non prestabilito, di natura ritmica, patteggiato in atto. 
L'esperimento, della durata di 9 ore e 30 è aperto a tutti gli interessati ad attraversare il confine della stanchezza e dello sforzo, o a sfruttare l'automatismo per individuare strategie per resistere riposandosi. 
Gli ultimi 60 minuti di lavoro sono aperti al pubblico: non si tratta dunque di uno spettacolo né propriamente di una performance, ma un momento di condivisione degli effetti espressivi e compositivi della pratica.


Torna indietro