perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

La nuca è un mistero per l'occhio al MTN

8/5/2019

0 Comments

 
Foto

Venerdì 17 maggio
, dalle ore 19.30 e per tutta la notte, gli spazi del Museo Temporaneo del Navile (via John Cage 11A-13A, Bologna) ospiteranno La Nuca è un mistero per l'occhio, la video-inchiesta realizzata da 7-8 chili e prodotta da perAspera nel
Mercato Albani. Una sola domanda: “Cos'è, per te, il limite?”.

Un'occasione per aprire discussioni e squarci di ricerca che coinvolgono ognuno di noi a partire da un'area – la Bolognina – oggi soggetto e oggetto di un processo di riqualificazione che apre interrogativi e ferite.

Prendendo in prestito la citazione di Paul Valéry La nuca è un mistero per l'occhio, il collettivo multimediale 7-8 chili – su suggestione del festival perAspera – va per strada ad intervistare i passanti: li avvicina e li sottopone a riflessione. Scatena reazioni, cattura sguardi e gesti. Li raccoglie in un videodocumentario intriso di poesia, che rappresenta la prima tappa dell'esplorazione di perAspera tramite il linguaggio della videoarte sul Quartiere Navile, scelto come campo di indagine per la sua forza rappresentativa data dall'urgenza dei cambiamenti – endogeni ed esogeni – sui luoghi e ruoli dello stare. Dal suo essere, oggi, frontiera e confine.


Limite.
I Romani dissero limiti quelle pietre che segnavano i confini, le quali erano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo sotto la speciale protezione di una divinità, pur'essa detta Limite.


Limite come soglia che non può essere superata – oggi ci chiediamo: fino a che punto è lecito intervenire su un territorio decidendo di modificarne le composizioni e le stratificazioni, che lo hanno naturalmente abitato negli anni?
Limite come confine ideale, personale e collettivo, che l'umanità da sempre cerca di oltrepassare
e che si riattualizza in una raccolta continua di esperienze: ogni visitatore potrà diventare partecipante, lasciando la sua esperienza ed idea di limite su fogli adesivi, raccolti sulle pareti esterne del Museo.


Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.
Perché limite è anche quel rispetto e quella difesa delle differenze, quella protezione da ogni forma di odio e discriminazione, che non si può permettere vengano oltraggiati.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.